Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Per cause di forza maggiore sono stato costretto ad inserire nel mio nuovo 200lt, in fase di maturazione, 6 platy e 4 guppy,2 corydoras, 2 Ampullarie e 2 neretine.
Conosco perfettamente le cause di questo e sopratutto cosa potrebbe accadere ai miei pescioli in fase di picco dei nitriti.
Per questo chiedo cortesemente come procedere:
ho una vasca che uso come quarantena dentro al quale vorrei spostare tutti gli abitanti fino a completa maturazione del filtro ma, con quale acqua?
prelevo i 30 litri dai 200 oppure taglio acqua di rubinetto con RO portandola il più vicino possibile a quella della vasca da 200?
Premesso che attualmente i valori in vasca sono:
Kh 7
Ph 7
gh 9
no2 assenti
no3 assenti
C° 26
Pompa WAVE da 710 l/h
Filtro composto, partendo dal basso di cannolicchi, spugna a granatura media e lana di perlon.
All'interno sono state inserite in fase di avvio 2 Anubias, 2 CERATOPHYLLUM DEMERSUM, 2 Aegagropila linnaei.
Come co2 utilizzo il rimedio fatto in casa, acuqa, zucchero e lievito, con porosa e regolatore di portata.
Il fondale è privo di fertilizzante, utilizzo solo pasticche della sera da aggiungere 1 (o mezza) sotto le radici e fertilizzante liquido in dosi consigliate sull'etichetta che alterno ogni 15 giorni (15 giorni pastiglia, 15 giorni fertilizzante liquido).
Ho spostato dal vecchio 60lt netti un' anfora già composta di batteri, un'ancora ed altre parti di allestimenti.
Spero di aver dato più info possibili, nel caso sono lieto, a chi vorrà aiutarmi, di fornire maggiori info, ove necessarie.
Ciao e benvenuto su Ap, non ho capito dove stanno adesso i pesci
Quote:
ho una vasca che uso come quarantena dentro al quale vorrei spostare tutti gli abitanti fino a completa maturazione del filtro ma, con quale acqua?
se la vasca è matura e in funzione da tempo, mettili li e lascia maturare tranquilla quella del 200, se nemmeno questa è in funzione, a mio avviso è sempre meglio metterli lì e considerarla come una tinozza di emergenza, dotandola di aeratore, qualche pianta galleggiante e soprattutto cambiando l'acqua almeno ogni 2 giorni, non tutta.
Userei acqua di rubinetto decantata e biocondizionata.
Ciao e grazie della risposta.
Adesso stanno nella 200lt, ma non posso tenerceli durante il picco dei nitriti, quindi li sposto nel 30lt che uso come quarantena con acqua di rubinetto e biocondizionatore. Immagino anche termoriscaldatore almeno sui 24-25 visto come si è rinfrescata l'aria!
si metti il riscaldatore e tieni sempre sottomano acqua decantata per sostituire il 20% almeno ogni due giorni, metti la tanica vicino ai termosifoni in modo da non far prendere uno schock termico ai pinnuti e tieni monitorati i nitriti.
All'interno sono state inserite in fase di avvio 2 Anubias, 2 CERATOPHYLLUM DEMERSUM, 2 Aegagropila linnaei.
Come co2 utilizzo il rimedio fatto in casa, acuqa, zucchero e lievito, con porosa e regolatore di portata.
Il fondale è privo di fertilizzante, utilizzo solo pasticche della sera da aggiungere 1 (o mezza) sotto le radici e fertilizzante liquido in dosi consigliate sull'etichetta che alterno ogni 15 giorni (15 giorni pastiglia, 15 giorni fertilizzante liquido).
io per ora lascerei stare la co2...con quelle piante non ti serve
anche le tabs non servono
le anubias andrebbero legate a legni o rocce.....
in ogni caso occhio alle etichette dei prodotti....
spesso vanno usati molto meno, altrimenti le uniche che ne traggono beneficio sono le alghe
che illuminazione hai? watt e kelvin?
Quote:
prelevo i 30 litri dai 200 oppure taglio acqua di rubinetto con RO portandola il più vicino possibile a quella della vasca da 200?
l'acqua RO non serve con i poecilidi
vogliono acque dure e basiche
ma a questo punto mi viene il dubbio che il 30 litri non è maturo
Quote:
Premesso che attualmente i valori in vasca sono:
Kh 7
Ph 7
gh 9
no2 assenti
no3 assenti
C° 26
l' hai tagliata con acqua di osmosi?
il ph meglio oltre i 7.5, il gh meglio oltre i 12, il kh meglio oltre i 10
come ti ha scritto bettina, meglio acqua di rubinetto biocondizionata o decantata
da quanto è avviata la vasca?
__________________ I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!
Ciao Davide, l'acquario per quarantena non era avviato, quindi lo uso solo finché non matura il 200lt..
anche se credo di arrivar tardi.. 3 platy hanno una zona leggermente bianca, non è sporgente, non è batuffolosa o cotonosa, sembra solo una zona schiarita.
Visto che
Oggi li sposto nella vasca di quarantena, ho usato solo acqua delle fonti potabili con osmosi inversa, hanno un kh9, ph 7.5 e gh 10 e biocondizionatore.
Vista la temperatura esterna di questi giorni attendo che arrivi bene a 24°C e li sposto.. ma la domanda è questa: faccio male ad aggiungere 1 cucchiaio da the per 15lt di sale grosso non iodato in modo da curare una eventuale micosi allo stadio iniziale? dovrei mantenerlo con il sale fino a che il 200lt non è maturato perfettamente, magari aggiungo qlc pizzico di cibo per favorire il picco di no2..
Dubito che sia micosi, anche se non posso averne la certezza, penso sia più un fattore di cambio di acqua con successivo stress, anche se ho fatto l'adattamento come indicato su tutti i forum, senza però effettuare quarantena di almeno una settimana..
PS: l'acqua nel 200lt l'ho portata da 8 a 7 attraverso il co2, visto che sull'etichetta dei platy e guppy c'era scritto che era meglio avere un ph fino a 7.2, ho anche un link ad un forum, che non linko ovviamente, anche lì stessi valori del ph.
Grazie infinite
PS2: un giorno voglio fare un OT e raccontarvi i suggerimenti della negoziante di fiducia a cui mi son rivolto per il mio primo acquario. se non ho fatto stragi è solo per aver letto migliaia di topics!! ed alla fine ho deciso di iscrivermi a questo in particolare
PS: l'acqua nel 200lt l'ho portata da 8 a 7 attraverso il co2, visto che sull'etichetta dei platy e guppy c'era scritto che era meglio avere un ph fino a 7.2, ho anche un link ad un forum, che non linko ovviamente, anche lì stessi valori del ph.
Le schede generiche non sono da prendere in considerazione, se non vengono da fonti sicure. Chiunque può scriverle.
Molto meglio per i pecilidi un pH più alto di 7, anche 8 (vivono in lagune salmastre con acqua durissima e alcalina), un po' meno per i Corydoras, che però sono in genere molto più adattabili.
Per di più la scheda tecnica era in bella mostra in tutte le vetrine di poecilidi del negozio!!
cmq, visto che stò ancora adattando l'acquario, posso portare tranquillamente il ph almeno a 7.5 o 8, vedrò anche di aggiustare il ph in base alle specie che vorrò inserire successivamente
Scrivo questo nuovo topic, sapendo che ce ne sono altri ma la risposta che cerco non sono in grado di trovarla.
Da circa 15 gg ho avviato il mio nuovo acquario, un wave 200lt netti.
In fase di avvio ho inserito 2 Anubias, 2 Ceratophillum e 2 Aegagropila linnaei.
Durante l'avvio ho inserito in vasca cibo per far maturare il filtro, da giorni ho no2 assenti e no3 assenti.
Possibile che i valori non si scostino dallo 0?
Potrebbe essere che le piante assorbino i nitrati e che, magari il picco di nitriti c'è già stato?
L'acquario precedente, un 60lt netti, il picco dei nitriti l'ho visto e seguito le varie fasi dell'abbassamento, con ovvi cambi dell'acqua una volta innalzati i nitrati e nitriti a 0.
Successivamente ho inserito 2 platy, man mano ho inserito i restanti e la situazione è rimasta sempre sotto controllo.
Durante l'avvio del 200lt non sono stato a vrificare periodicamente se vi fossero nitriti, sapendo che il tempo per la maturazione del filtro doveva fare il suo corso. Oggi dopo 15 giorni mi aspettavo di vedere almeno i nitriti alti, o magari nitriti in abbassamento con nitrati in aumento, invece niente
Come devo interpretare questi valori?
Come un picco di nitriti già avvenuto? Magari il filtro non è stato caricato abbastanza? Magari le piante tolgono i nitrati in eccesso? Premetto che la lana di perlon è attualmente sporca, ci sono resti di mangiare ma valori 0 (grr)
Da non credersi ma nei negozi della mia zona non ci sono test per misurare nh3-nh4, dicono che non ce n'è bisogno
Aiutatemi per favore a capire sta cosa, ci stò uscendo pazzo
in una vasca piccola l'accumulo di composti azotati avviene più rapidamente rispetto ad un 200 litri dove tutto è più 'diluito' e il filtro è più capiente....
mi sembra tutto normale probabilmente non lo osserverai nemmeno il picco, continua con la somministrazione di pochissimo cibo una volta ogni 2-3 giorni.....