Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
allora,devo partire con la nuova vasca 90x65x55 e stavolta voglio fare un DSB + skimmer.
Fin'ora ho sempre usato il MM e va benissimo,solo che mi sono rotto di avere una sump enorme solo per le alghe.Volevo qualche consiglio sulla partenza e sulla gestione,ho girato più forum e sento molte filosofie di pensiero diverse fra loro.Voglio inserire 3 atolli di rocce artificiali e,logicamente delle rocce vive che preleverò dalla vasca attuale.Il dubbio è proprio il DSB,la sabbia,quanta e di quanti tipi.C'è chi parla di 10,chi 15 cm,chi va a chilo e poi,chi dice aragonite,chi corallina,chi sabbia della spiaggia,chi carbonato di calcio,chi sugar size e poi chi dice che per avere un buon sistema bisogna fare un pò ed un pò di tutto.
Chiunque abbia un DSB ben avviato e che gira da parecchio mi può aiutare?
I tempi di maturazione non sono un problema,non devo smantellare una vasca,quella attuale la temgo finchè questa è pronta.Volevo allevare un pò di tutto,molli,sps,lps e qualche pescetto
Ciao io ho usato aragonite sugarsize e viva si è' vero costa un po' ma credo che c'è meno rischio che si compatti sopra e poi le granulometrie sono come la sabbia vera non che il carbonato non sia buono ma se devi fare il dsb in questo hobby credo almeno per me sia fare le cose fatte bene comunque ho fatto 12cm adesso ha un anno e va benone
ho sempre più dubbi sull'allestimento!!!
il carbonato di calcio va benissimo,esteticamente bello ed economico,almeno una cosa spero sia chiara.Per i chili,una vasca 90x65x55 cosa dite 80 kg.circa? Poi è chiaro,vado a misurarlo quando lo metto in vasca,è solo per avere un minimo di idea in modo da non comprarne troppo o troppo poco così da dover tornare a comprarne un pò per volta.
IL grosso dubbio sono le rocce,come vanno posizionate?sul fondo,appoggiate al vetro, sulla sabbia o su delle grate in plastica?
le mie rocce sono alte circa 45cm,sele devo posizionare sopra la sabbia è un problema perchè sporgerebbero dall'acqua,se le posso mettere sopra delle grate in plastica alte 3-4 cm non ho problemi
come quantità direi che va bene 80Kg ....
per le rocce ci sono varie scuole di pensiero .... io sono per il sostegno in plastica poi c'è chi ha utilizzato rocce morte come supporto ... l'importante è dare stabilità alla rocciata se le poggi solo sulla sabbia rischi un domani di avere problemi
ma allora,posso appoggiarle direttamente sul fondo,cioè sul vetro.
le rocce sono gli atolli ceramici,quindi hanno una bella base piana,appoggiandoli sul vetro sono molto stabili,se poi,tutto attorno ci metto 12 cm. di sabbia non si muovono più.questo è quello che voglio fare,solo,certi utenti mi hanno detto che non lo posso fare,che le devo appoggiare sopra a delle strutture,in modo tale che sotto ci sia della sabbia libera di muoversi.
Se Grostik ha un DSB con carbonato di calcio,rocce appoggiate sul fondo ed il tutto funziona bene da un pò di tempo mi levo tutti i dubbi