Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-09-2012, 14:52   #1
killamah
Guppy
 
L'avatar di killamah
 
Registrato: Sep 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Consiglio Eleocharis Acicularis

Salve ragazzi :)
Come va? Spero Bnene! :) ......

Allora andiamo subito al sodo. Nella mia vasca (Avviata da 20 giorni circa) ho inserito (oltre ad una vallisneria che ora sis sta riprendendo) delle Eleocharis acicularis per ricreare un praticello.
Ne ho comprate tante , con precisione 7 vasetti per la vasca che misura 1m * 40 * 40
Il fatto è questo , quando ho allestito la vasca ho inserito come primo strato del fondo fertile della sera , ma solo per meta vasca , e come secondo strato del ghiaietto a grana fine. Ora il fondo fertile è presente solo nella parte posteriore della vasca .
La domandona è:
La Eleocharis Acucularis riesce ad attecchire e a stare bene piantandola nella zona dove non è presente fondo fertile?? Perche il prato pensandoci bene vorrei farlo arrivare anche nella parte anteriore della vasca....
Inoltre ho sentito dire che quanto la eleocharis viene potata si posso ripiantare le punte tagliate è vero?????? o è un'emerita c......a???
Le caratteristiche della vasca sono:

Acqua con PH a 6.5
Luce (prima a vevo i neon) ora ho installato 300 led tra cui 150 bianco freddo e 150 bianco caldo per un totale di 24w e circa 1600 lumen (dati riportati sul datasheet dei led)
Uso co2 prodotto da elettrolisi con elettrovalvola regolatrice e contabolle all'interno del diffusore askoll
filltro hydor 20 prime
non ho ancora usato nessun fertilizzante liquido.
non uso riscaldatore
Attendo una vostra cara risposta ....

Grazie
killamah non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-09-2012, 15:17   #2
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'Eleocharis Acicularis se attecchisce diventa infestante, io ne ho piantato due vasetti in 80x45 e sta espandendosi ovunque.

Credo che il fondo sia l'ultimo dei problemi, piuttosto mi preoccuperei per la co2 ad elettrolisi, la misera illuminazione e la fertilizzazione.
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)
balocco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2012, 15:22   #3
killamah
Guppy
 
L'avatar di killamah
 
Registrato: Sep 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risp.
Ok perfetto quindi dovrei aumentare i lumen .... Arrivare a quanto secondo te? Calcolando che prima avero 2 neon che insieme arrivavano a 1600 lumen con 40w ....
Per la co2 cosa mi consigli? Clacolando anche che la sto usando da 1 settimana.
Per la fertilizzazione cosa intendi? Quella liquida? Potresti essere piu preciso cortesemente :)
Poi è vero che le punte tagliate possono essere ripiantate?
E da come ho potuto capire attecchiscono anche dove non è presente fondo fertile?

Grazie
killamah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2012, 15:31   #4
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la Eleocharis è una pianta che richiede molta luce e anche un terreno morbido e ricco. se il terreno è ricco di nutrienti,la pianta sviluppa in breve tempo le nuove piantine diventando quasi infestante, ma se mancano CO2, nutrienti e luce, fa fatica. quindi penso che si svilupperà meglio dove hai il fondo fertile. sarà la pianta a "decidere" . se la pianta verrà avanti, allora vuol dire che riesce a crescere anche davanti
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2012, 15:36   #5
filofilo
Guppy
 
L'avatar di filofilo
 
Registrato: Apr 2011
Città: Parigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 (+1500)
Messaggi: 463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No le punte non le puoi ripiantare. Si riproduce per stoloni, non per talea.
filofilo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2012, 15:49   #6
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quel poco che ne so l'illuminazione a led sul dolce presenta più problemi di spettro luminoso che di potenza. Il fatto che sul marino le hqi da 150w vengano sostituite con LED da 100w mi fa pensare che la qualità del prodotto che usi (20w) non sia accelsa. Posso chiedere che marca è?

La co2 direi tradizionele bombola.

la fertilizzazione in colonna è d'obbligo quando si cerca di coltivare piante esigenti come solitamente sono quelle da prato. Per la scelta dei prodotti puoi postare nella sezione aposita.

Le punte tagliate non si possono ripiantare. Con 6 vasetti dovresti coprire tutto il fondo e ne dovresi avere d'avanzo... considera che va piantumata dividendola in piccolissimi ciuffetti (5/8 fili) con le pizette.

Il fondo fertile serve ma la pianta si espanderà anche dove questo non è presente, se poi vedrai che soffre potrai sempre inserire delle tabs di fertilizzante.
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)
balocco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2012, 10:35   #7
killamah
Guppy
 
L'avatar di killamah
 
Registrato: Sep 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ho ascoltato il tuo consiglio , cambiando tutta l'illuminazione da LED a Neon della Sylvana precisamente 3 * 18w l'uno , ogni neon è di 10000k , credo bastino :)
Ho eseguito questa modifica da circa 15 giorni.
Li tengo accesi per 10 ore giornaliere.
Ho anche passato dell'elettrolisi co2 a bombola della askoll ed erogo 15 bolle al minuto.
Come fertilizzante per adesso non uso nulla , c'e' solo il fondo fertilizzato della sera floredepot.
Ora , noto da circa 2 giorni lo spuntare di nuove piantine nelle vicinanze di quelle madri , e credo sia un buon segno , giusto? :)

Il problema è che non tutti i ciuffi che ho piantato si stanno riproducendo solo il 50%
Gli altri sono ancora come quando li ho piantati , è normale ?? O è un problema visto che gli altri hanno stolonato?
Io ho provato con la pinzetta a tirare i singoli ciufetti (con delicatezza :) ) per sentire se venivano con forza o meno , e con stupore vedo che vengono tutti con forza , cioè non salgono nemmeno 1mm tirandoli , cio signfica che hanno attecchito e devo solo aspettare le nuove piantine?
Ripeto che il fondo è composto da 3cm di sera foloredepot e da 3 cm di ghiaietto grana medio-fine.

Vi prego di rispondere visto che sto andando in panico .......

Scusate la mia preoccupazione ma proviene da brutte esperienze "passate" in acquariofilia :)

Grazie
killamah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2012, 11:16   #8
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da killamah Visualizza il messaggio
Allora ho ascoltato il tuo consiglio , cambiando tutta l'illuminazione da LED a Neon della Sylvana precisamente 3 * 18w l'uno , ogni neon è di 10000k , credo bastino :)
Credi male, 10000°K è una gradazione di colore da acquario marino e non va bene per le piante devi sostituirli con neon che abbiamo al massimo 6000/6500 °K. Colore a parte la qta di luce è sempre troppo poca per piante da prato in genere...ma almeno riduci il rischio alghe.

Originariamente inviata da killamah Visualizza il messaggio
Ora , noto da circa 2 giorni lo spuntare di nuove piantine nelle vicinanze di quelle madri , e credo sia un buon segno , giusto? :)

Il problema è che non tutti i ciuffi che ho piantato si stanno riproducendo solo il 50%
Gli altri sono ancora come quando li ho piantati , è normale ??
L'eleocharis quando sta bene è disamente infestante, se stanta a stolonare significa che non è supportata come si deve ma se non muore e lentamente si espande lasciala stare.
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)
balocco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acicularis , consiglio , eleocharis

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16557 seconds with 14 queries