Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, ho una acquario da 50 litri netti avviato da ormai 2 mesi.
e circa 2 settimane che ho gli no3 alle stelle.
il resto dei valori va bene, no2 a zero.
in vasca ho 3 betta, 3 corydoras aeneus, 1 corydoras sterbai e 2 neon.
ho letto un po il forum, tolto i residui di foglie morte, fatto un cambia d'acqua del 40% circa di pura acqua d'osmosi.
pulito il filtro (ho un filtro askoll pure M, le spugne erano un po marroni e le ho pulite sotto acqua corrente, corretta questa procedura)
gli no3 rimangono alti, ho paura per la salute dei pesci.
do da mangiare ai pesci, e residui di cibo sembra non essercene in vasca.
non so se è un caso, ma gli no3 si sono impennati quando ho messo la co2 (7 bolle al minuto, 24ore su 24)
in vasca ho dell'egira densa, echinodorus, anubius nana e altre 2 piante che non ricordo il nome.
da cosa può dipendere ?
come posso risolvere il mio problema? pensavo di cambiare le spugne dell'acquario ma non so se è una soluzione efficace (piu che altro posso farlo? o peggioro la situazione?
Cmq allego anche una foto dell'impianto di co2, il tubo si cosparge di una sostanza bianca, può centrare qualcosa con gli no3?
Tralasciando il fatto che la popolazione e' da rivedere completamente , ci sono un po' di errori nella tua gestione. Non bisogna mai e poi mai lavare le spugne sotto acqua corrente del rubinetto , ma le devi scaquare con un po di acqua dell acquario quando fai i cambi , il cambio del 40 % con pura acqua osmotica non va fatto , l acqua osmotica ti serve per aggiustare la durezza di una vasca , lentamente , un 10 % ogni cambio , non un 40% .
La patina bianca sul tubo e' film batterico , fa schifo al tatto lo so ma non arreca nessun danno all ecosistema.
X quanto riguarda gli no3 assicurati di usare test a reagenti , non scaduti e di eseguire il test correttamente Di solito e' reagente 1 piu reagente 2 piu polvere mischi bene e aggiungi il 3o reagente , Controlla l acqua che usi x i cambi , non e' detto che la tua acqua e l acqua osmotica abbiano no3 a 0 E mi raccomando poco poco cibo.
sulla popolazione dell'acquario, lo so. Ho avviato l'acquario con l'inetenzione di mettere solo i betta, poi un amico ha smesso l'acquario e mi ha dato i suoi pesci. Se non li prendevo io li buttava nello scarico.
stasera provo con l'no3 a reagente.
per il film batterico, bene.
Discorso 40% del cambio, l'avevo letto qua sul forum su un'altra discussione.
io di solito cambio 5 litri d'acqua e metto 5 di osmosi. è sbagliato? che acqua devo mettere?
per le spugne, mi aveva detto di far cosi il negoziante. Quando ho le spugne sporche come le devo lavare? cioe poi l'acqua dell'acquario che uso a lavarla la devo buttare via?
sulla popolazione dell'acquario, lo so. Ho avviato l'acquario con l'inetenzione di mettere solo i betta, poi un amico ha smesso l'acquario e mi ha dato i suoi pesci. Se non li prendevo io li buttava nello scarico.
stasera provo con l'no3 a reagente.
per il film batterico, bene.
Discorso 40% del cambio, l'avevo letto qua sul forum su un'altra discussione.
io di solito cambio 5 litri d'acqua e metto 5 di osmosi. è sbagliato? che acqua devo mettere?
per le spugne, mi aveva detto di far cosi il negoziante. Quando ho le spugne sporche come le devo lavare? cioe poi l'acqua dell'acquario che uso a lavarla la devo buttare via?
Prova con i test a reagenti poi dimmi , ti ho consigliato di non lavare sotto acqua corrente perche' l acqua del rubinetto contiene schifezze cloro ecc ecc che uccidono i batteri che si son insidiati nella spugna , lavale con un po di acqua della vasca e poi buttala via , la mia diventa nera nera nera , togli il grosso e se hai la spugna fine fine sostituiscila , l acqua che devi mettere in vasca dipende dai valori che hai in vasca , indipendentemente dai valori che hai in vasca solo acqua osmotica non va x niente bene , non apporti nessun sale minerale ne nulla , i betta voglion un acqua , i cory un altra acqua , ma per iniziare puoi fare 50 % osmosi e 50% il tuo rubinetto , metti un po' di biocondizionatore , lasci riposare 24 h e fai il cambio .
sulla popolazione dell'acquario, lo so. Ho avviato l'acquario con l'inetenzione di mettere solo i betta, poi un amico ha smesso l'acquario e mi ha dato i suoi pesci. Se non li prendevo io li buttava nello scarico.
stasera provo con l'no3 a reagente.
per il film batterico, bene.
Discorso 40% del cambio, l'avevo letto qua sul forum su un'altra discussione.
io di solito cambio 5 litri d'acqua e metto 5 di osmosi. è sbagliato? che acqua devo mettere?
per le spugne, mi aveva detto di far cosi il negoziante. Quando ho le spugne sporche come le devo lavare? cioe poi l'acqua dell'acquario che uso a lavarla la devo buttare via?
Prova con i test a reagenti poi dimmi , ti ho consigliato di non lavare sotto acqua corrente perche' l acqua del rubinetto contiene schifezze cloro ecc ecc che uccidono i batteri che si son insidiati nella spugna , lavale con un po di acqua della vasca e poi buttala via , la mia diventa nera nera nera , togli il grosso e se hai la spugna fine fine sostituiscila , l acqua che devi mettere in vasca dipende dai valori che hai in vasca , indipendentemente dai valori che hai in vasca solo acqua osmotica non va x niente bene , non apporti nessun sale minerale ne nulla , i betta voglion un acqua , i cory un altra acqua , ma per iniziare puoi fare 50 % osmosi e 50% il tuo rubinetto , metti un po' di biocondizionatore , lasci riposare 24 h e fai il cambio .
a sto punto spiegami come cambiare l'acqua.
i sali li ho, e di solito in 10 litri che cambio ne metto un cucchiaio.
io però quando cambio l'acqua, non la lascio riposare.
cioe tolgo l'acqua dall'acquario, e ne metto di nuova.
discorso filtri, ho 3 spugne. 2 grosse e una piu fine in mezzo.
quale dovrei cambiare? ma posso cambiarle tutte e 3 insieme o non va bene per via della maturazione del filtro?
sulla popolazione dell'acquario, lo so. Ho avviato l'acquario con l'inetenzione di mettere solo i betta, poi un amico ha smesso l'acquario e mi ha dato i suoi pesci. Se non li prendevo io li buttava nello scarico.
stasera provo con l'no3 a reagente.
per il film batterico, bene.
Discorso 40% del cambio, l'avevo letto qua sul forum su un'altra discussione.
io di solito cambio 5 litri d'acqua e metto 5 di osmosi. è sbagliato? che acqua devo mettere?
per le spugne, mi aveva detto di far cosi il negoziante. Quando ho le spugne sporche come le devo lavare? cioe poi l'acqua dell'acquario che uso a lavarla la devo buttare via?
Prova con i test a reagenti poi dimmi , ti ho consigliato di non lavare sotto acqua corrente perche' l acqua del rubinetto contiene schifezze cloro ecc ecc che uccidono i batteri che si son insidiati nella spugna , lavale con un po di acqua della vasca e poi buttala via , la mia diventa nera nera nera , togli il grosso e se hai la spugna fine fine sostituiscila , l acqua che devi mettere in vasca dipende dai valori che hai in vasca , indipendentemente dai valori che hai in vasca solo acqua osmotica non va x niente bene , non apporti nessun sale minerale ne nulla , i betta voglion un acqua , i cory un altra acqua , ma per iniziare puoi fare 50 % osmosi e 50% il tuo rubinetto , metti un po' di biocondizionatore , lasci riposare 24 h e fai il cambio .
a sto punto spiegami come cambiare l'acqua.
i sali li ho, e di solito in 10 litri che cambio ne metto un cucchiaio.
io però quando cambio l'acqua, non la lascio riposare.
cioe tolgo l'acqua dall'acquario, e ne metto di nuova.
discorso filtri, ho 3 spugne. 2 grosse e una piu fine in mezzo.
quale dovrei cambiare? ma posso cambiarle tutte e 3 insieme o non va bene per via della maturazione del filtro?
ah , allora usi acqua osmotica con l aggiunta di sali , cosi va meglio , la quantita' di sali la devi calcolare in base alla durezza che vuoi ottenere , una volta calcolata usi sempre la stessa quantita' negli stessi litri , ti consiglio di controllare gli no3 dell acqua pronta x il cambio . Ti ho consigliato di far riposare l acqua almeno 24 h per renderla meno aggressiva in acquario . Io la mia la lascio stabulare 3 4 giorni con un pugno di torba da assorbire ancora qualche sostanza nociva e rilasciare acidi buoni.
Per i filtri purtroppo non conosco il filtro della tua vasca .oltre alle spugne hai anche un po' di materiale biologico come cannolicchi , o sfere di plastica? Per le spugne ti conviene pulirne 1 x volta quando vedi che son sporche
Nel tuo caso non credo ti serva la torba , usa mezze dosi di biocondizionatore , io preparo 250 litri a settimana di acqua da cambiare..
Il filtro non e' il massimo , quale scegliere sta a te , un filtro estrerno sarebbe una ottima cosa , ma anche un buon filtro interno ti basterebbe , La scelta la farai tu in base alla tua voglia di spender soldi , l importante e che abbia una zona meccanica quindi spugne e una zona biologica , cannolicchi ecc.