|
Originariamente inviata da Marcello1224
|
Eleocharis Acicularis anche questa non è male.
|
In merito a questo pianta (Acicularis) dove si puo' acquistare?
Online tipo acquariumline ( che pero' la danno come non disponibile)
Poi volevo chiedere qualche domanda:
Ho un substrato fertile a grana fine di cui pero' non ricordo il nome ma solo la marca che era Jbl. Quando faccio i cambi d'acqua sifono delicatamente.
Con un pratino (sempre delicatamente) va bene la sifonatura o non si puo' fare per non rovinare le piante.
Nella piantumazione della Acicularis a che distanza vanno i ciuffetti per non eccedere e rischiare di metterli troppo vicini?
La Acicularis va potata ad una certa altezza (e come si pota) o non va toccata per non intaccare la naturalezza estetica?
in ultimo...ho un pesce pulitore piccolo (so ch non e' corretto chiamarlo cosi ma non ricordo il nome della specie) quello con la ventosa che si attacca ai vetri va bene con il substrato tutto a pratino o lo devasta?
Co2 presente e 0,70 di rapporto watt/litro netto con due lampade a risparmio energetico di serie della wave tropicar river da 7k kelvin.
Fotoperiodo 8 ore
Acquario 40 litri
gh 5
kh 4
ph 7
no3 25
vorrei anche introdurre il protocollo base di fertilizzazione seachem dopo un mese dall' inserimento della Acicularis.
Grazie
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD