![]() |
piante da pratino
ciao a tutti
sto allestendo una nuova vasca e vorrei far crescere piante da pratino; ora il mio problema è l'illuminazione, sul mio rio 180 ho 2 T5 da 45W con riflettori (0.5 W/lt). purtroppo non sono in grado di aggiungere altre lampade (non sono bravo col fai da te #12 ). Premetto che ho comunque l'impianto a Co2. tra queste piante che mi piacevano quali posso sperare di far crescere in maniera quantomeno decente? utricularia graminifolia marsilea hirsuta echinodorus tenellus eleocharis parvula glossostigma elatinoides cuba |
-marsilea... ma tenderà a diventare "alta" anche se forse non è un problema visto che la vasca non è piccola
-echinodorus tennulus... stessa cosa della marsilea -eleocharis.. è quella che probabilmente ti resta più bassa delle tre io ce l'ho nel rio180 è alta circa 5 - 6 cm :-) le altre 2 lasciale perdere :-) |
Eleocharis Acicularis anche questa non è male.
|
che illuminazione hai ?
|
Non sarà un prato inglese ma le cryptocorine parva restano basse anche con poca luce, le trovi anche nelle Cup dell'anubias
|
l'acicularis viene molto più alta della parvula
|
Quote:
|
la Tropica ha da poco messo in vendita la Eleocharis sp.mini (una varieta' nana della parvula) che dovrebbe restare anche piu' piccola.
|
Quote:
Online tipo acquariumline ( che pero' la danno come non disponibile) Poi volevo chiedere qualche domanda: Ho un substrato fertile a grana fine di cui pero' non ricordo il nome ma solo la marca che era Jbl. Quando faccio i cambi d'acqua sifono delicatamente. Con un pratino (sempre delicatamente) va bene la sifonatura o non si puo' fare per non rovinare le piante. Nella piantumazione della Acicularis a che distanza vanno i ciuffetti per non eccedere e rischiare di metterli troppo vicini? La Acicularis va potata ad una certa altezza (e come si pota) o non va toccata per non intaccare la naturalezza estetica? in ultimo...ho un pesce pulitore piccolo (so ch non e' corretto chiamarlo cosi ma non ricordo il nome della specie) quello con la ventosa che si attacca ai vetri va bene con il substrato tutto a pratino o lo devasta? Co2 presente e 0,70 di rapporto watt/litro netto con due lampade a risparmio energetico di serie della wave tropicar river da 7k kelvin. Fotoperiodo 8 ore Acquario 40 litri gh 5 kh 4 ph 7 no3 25 vorrei anche introdurre il protocollo base di fertilizzazione seachem dopo un mese dall' inserimento della Acicularis. Grazie Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl