Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-08-2012, 10:59   #1
PinoBurz
Ciclide
 
L'avatar di PinoBurz
 
Registrato: Jul 2012
Città: Termini Imerese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 28
Messaggi: 1.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
200 o 100??

Buongiorno a tutti, ho deciso di comprare, tra un po' di tempo, un acquario decente. Dato che sarà il mio primo acquario d'acqua dolce, vorrei sapere quale sia migliore tra un 100 litri e un 200 litri in termini di gestione. Il prezzo dell'acquario non mi interessa, perché su internet si trovano annunci veramente incredibili (200 litri 80€).
Ora, se io optassi per il 200 litri che mi sembra anche più consono alla vita dei pesci, vorrei sapere i costi di gestione e come gestirlo (cambi d'acqua, ad esempio) e i prodotti da usare con il relativo uso (ad esempio il biocondizionatore, acqua d'osmosi), come gestirlo, ecco. Vorrei anche sapere come creare il fondo, i chili di sabbia/ghiaia, il fondo attivo e l'ambiente considerato che mi piacerebbe allevare degli Apistogramma come i Cacatuoides, i Trifasciata o i Borelli dato che i Microgeophagus Ramirezi li sconsigliano per la loro delicatezza.
__________________
"Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare."
PinoBurz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 12:54   #2
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
tra 100 e 200 sempre meglio il 200, in termini di gestione non è tanto il litraggio, ma cosa intendi farci: se devi mettere pesci che necessitano di alte temperature oppure se prediligi le piante che per vivere hanno bisogno di una forte illuminazione ecco che i costi di gestione in termini di corrente elettrica salgono parecchio.
Per quanto riguarda i cambi d'acqua, considerando di fare un 20% ogni due settimane, anche qui dipende se vuoi pesci che vanno bene con acqua di rubinetto basta acqua decantata per 24 ore, se vuoi con l'aggiunta del biocondizionatore per legare i metalli pesanti.
Se invece opti per pesci che necessitano di acqua tenera e acida dovrai utilizzare in prevalenza acqua di osmosi.

Se il tuo profilo è aggiornato e quello è l'elenco dei pesci che tieni in 17 litri, sappi che non ti dureranno a lungo.

Piccolo appunto, i pesci si prendono perché ci piacciono e vogliamo allevarli nel migliore dei modi, non perché ci aspettiamo che facciano qualcosa di utile: un ancistrus raschierà qualche alghetta sul vetro, ma in compenso produce una grossa quantità di deiezioni.
I corydoras, che vanno tenuti in gruppo e da soli si intristiscono fino ad ammalarsi, mangeranno qualche rimanenza di cibo sul fondo, ma anche loro sporcano come gli altri pesci e non si nutrono certo delle deiezioni degli altri.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 13:12   #3
Supergeko1983
Ciclide
 
L'avatar di Supergeko1983
 
Registrato: Jun 2011
Città: Nocera Inferiore
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acqua dolce tropicali +1 bettiera
Messaggi: 1.633
Foto: 7 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
se vuoi dedicare la vasca ad una specie di apistogramma , puoi benissimo prendere anche una vasca da 100 litri, che ti permettono tranquillamente di tenere un trio con 1m e 2f
indubbiamente però , io sceglierei sempre una vasca di litraggio superiore in modo da avere per il futuro piu scelta sulla fauna
poi, con i borelli e cacatuoides puoi tenere un ph neutro 7/ 7,5 e quindi puoi usare acqua di rete tagliata con osmosi.......... fondo sabbioso con vari legni ed una buona piantumazione
poi come dice Bettina, molto dipende da che illuminazione tieni per la scelta delle piante ed i costi di gestione
__________________
PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci
Supergeko1983 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 13:17   #4
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
come ha detto bettina, il costo e difficoltà dipende dall'allestimento...

se hai lo spazio, vai sui 200 litri senza ombra di dubbio...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 13:28   #5
PinoBurz
Ciclide
 
L'avatar di PinoBurz
 
Registrato: Jul 2012
Città: Termini Imerese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 28
Messaggi: 1.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vorrei intanto dirvi grazie, poi vorrei dire a Bettina che i pesci sono in attesa di essere portati via per essere sostituiti con Caridine.. ;)

Vorrei allestire un acquario con Cacatuoides, mi piacciono molto con le loro creste xD
Come tenere il pH costante lo so, bisogna usare il pH minus o plus dipende dai casi se non erro, ad ogni cambio dell'acqua se i valori sono instabili.
Poi una domanda, che significa acqua di rete tagliata con osmosi? L'acqua di rete è quella del rubinetto, e quella d'osmosi è quella filtrata con alta pressione per eliminare varie sostanza, ma che significa "tagliata"?? Bisogna usare dei prodotti? (PS: la mia negoziante mette già i prodotti necessari all'acqua osmotica)
Lo spazio per il 200 litri vedrò di trovarlo...
__________________
"Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare."
PinoBurz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 13:41   #6
Supergeko1983
Ciclide
 
L'avatar di Supergeko1983
 
Registrato: Jun 2011
Città: Nocera Inferiore
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acqua dolce tropicali +1 bettiera
Messaggi: 1.633
Foto: 7 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
No non c'è bisogno che compri ph minus e plus, che sono additivi chimici con cui hai risultati marginali............ basta comprare dei test a reagente per rilevare il ph, il kh ed il gh , non usare arredi che rilascino carbonati, e fare cambi sempre allo stesso modo in modo da avere valori di acqua costanti
ti faccio un esempio, per riempire 100 litri tu metti 80 litri di acqua osmosi e 20 litri acqua di rete e controlli i valori: gh 5, kh 4 e ph 7............ allora farai cambi di 20 litri periodicamente, usando le stesse proporzioni di acqua e con medesima durezza
all' inizio devi fare controlli piu frequenti , ma una volta ben matura i valori diventano stabili........ in piu puoi aggiungere della torba nel filtro o qualche foglia di catappa per acidificare un po l' acqua
__________________
PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci
Supergeko1983 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 13:53   #7
PinoBurz
Ciclide
 
L'avatar di PinoBurz
 
Registrato: Jul 2012
Città: Termini Imerese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 28
Messaggi: 1.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma se i valori sono sballati? NOn devo usare il pH minus?! Ad esempio nel piccolo che ho ora avevo il pH a 8.2 e ho messo il pH minus e mi è arrivato a 7.6, ora quando porterò via i pesci devo portarlo a 6 sempre in questa maniera per mettere le caridine...
E quando faccio i cambi, l'acqua di rete ha dei valori ben precisi, ad esempio 7.5 pH, ma se l'aggiungo all'acqua dell'acquario con pH diverso non sballano i valori? Questa cosa non l'ho mai capita...
__________________
"Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare."
PinoBurz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 14:08   #8
PinoBurz
Ciclide
 
L'avatar di PinoBurz
 
Registrato: Jul 2012
Città: Termini Imerese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 28
Messaggi: 1.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quindi in 200 litri dovrei usare 160 litri di acqua d'osmosi e 40 di acqua di rete decantata con aggiunta successiva di biocondizionatore da cambiare ogni settimana, ma i 160 litri d'acqua d'osmosi non vanno cambiati?
__________________
"Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare."
PinoBurz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 14:17   #9
Supergeko1983
Ciclide
 
L'avatar di Supergeko1983
 
Registrato: Jun 2011
Città: Nocera Inferiore
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acqua dolce tropicali +1 bettiera
Messaggi: 1.633
Foto: 7 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PinoBurz Visualizza il messaggio
Quindi in 200 litri dovrei usare 160 litri di acqua d'osmosi e 40 di acqua di rete decantata con aggiunta successiva di biocondizionatore da cambiare ogni settimana, ma i 160 litri d'acqua d'osmosi non vanno cambiati?
Non hai capito......... il tuo punto di partenza è riempire la vasca con 160l di osmosi e 40 l di acqua di rete , in modo da avere acqua tenera e poi ti vai a controllare i valori,
poi li vai a correggere( se non sono quelli desiderati), e cerchi di avere un kh 4/5 e un gh 5
il ph lo puoi anche trascurare inizialmente e fai maturare la vasca per almeno un mesetto
poi quando fai i cambi devi usare le stesse proporzioni di acqua ,con stessa durezza, e ti controlli il ph che dovrebbe essere prossimo alla neutralità, aggiungendo un acidificante naturale e non il ph minus lo puoi abbassare, e avendo acqua tenera il ph si abbassa piu facilmente------------------------------------------------------------------------
che centra naturali, gli arredi non devono essere calcarei................ meglio una vasca piu grande, i costi diventano maggiori soprattutto se
1 metti la vasca in un ambiente freddo
2 usi un illuminazione maggiore per piante esigenti
__________________
PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci

Ultima modifica di Supergeko1983; 05-08-2012 alle ore 14:35. Motivo: Unione post automatica
Supergeko1983 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2012, 14:08   #10
Supergeko1983
Ciclide
 
L'avatar di Supergeko1983
 
Registrato: Jun 2011
Città: Nocera Inferiore
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acqua dolce tropicali +1 bettiera
Messaggi: 1.633
Foto: 7 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
i valori sballati dipendono da piu fattori, se hai un ph ad 8 è perche usi acqua di rete dura, hai qualcosa di calcareo in vasca o il getto del filtro sul pelo dell' acqua ti fa disperdere una parte della CO2 disciolta in acqua
se segui il mio raggionamento , puoi tranquillamente usare prodotti naturali per avere un ph acido senza usare additivi......... dal tronde è molto piu difficile avere valori stabili in una vasca piccola rispetto ad una vasca grande
per primo, lascia stare il ph e concentrati sulla durezza dell' acqua............ devi avere acqua tenera in vasca con un kh 4/6 e questo lo puoi ottenere solo usando acqua osmosi
poi, con acqua tenera avrai un ph prossimo alla neutralità, se desideri abbassarlo puoi usare la catappa o la torba mensilmente che rilasciano acidi umici
l' importante è avere arredi inerti (non calcarei) e minimizzare il movimento d' acqua in superficie
__________________
PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci

Ultima modifica di Supergeko1983; 05-08-2012 alle ore 14:32.
Supergeko1983 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
100 , 200

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19641 seconds with 14 queries