Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
ciao a tutti, purtroppo pessime notizie, il secondo maschio di apystogramma cacatuoides (come il primo e una delle 2 femmine iniziali) è morto ieri, dopo 2 giorni in cui non usciva da sotto un vaso.
cosa sbaglio? ho una vasca tematica di comunità sudamericana, tutti i dati nel profilo, avviata da oltre 5 mesi, analisi appena fatte:
ammoniaca, nitriti, fosfati=0, nitrati=10, PH=7.5, KH=3, GH=9
alimentazione: alterno fiocchi di 3 tipi, larve di zanzara viva 2-3 volte la settimana, 1giorno di digiuno, verdura ogni 10giorni, aglio sminuzzato con artemia liofilizzata ogni 15.
mangiava bene, unico segno respirazione accelerata e boccheggiava gli ultimi giorni.
ora resta la femmina della prima coppia di nuovo sola ma non me la sento di prendere ancora apistogramma perchè evidentemente in vasca c'è qualcosa che non va per loro. a inizio estate ho anche avuto problemi di idropsia e puntini bianchi su cardinali, ne ho persi 4 ma gli altri stanno bene
aspetto commenti :(
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Ph necessario da 6 a 6.5 se non erro...
------------------------------------------------------------------------
Ti ho risposto appena ho letto il ph senza leggere che hai anche cardinali ed altri pesci della stessa area immagino... abbassa il ph assolutamente, 7.5 è alto per loro! Portalo ad un 6.5 se puoi...
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
Ultima modifica di pette; 01-08-2012 alle ore 17:43.
Motivo: Unione post automatica
ho sempre cercato di tenere in vasca un ph leggermente acido (inserendo legni, noci di cocco, foglie di quercia ben secche, torba nel filtro) e il suo valore stava tipicamente fra 7.1 e 7.4 (sotto i 7.5) mi sembra strano che proprio ora che ho appena cambiato la torba da una settimana si presentino problemi di questo tipo.
per quanto riguarda i margini di ph ben tollerato dai pesci che ho inserito il discorso è sempre lo stesso: pesci di cattura sono sensibili, quelli di allevamento acquariofilo sono adattabili e mi sembra di aver sempre rispettato i limiti di tolleranza dei miei pesci che ritengo con tutta probabilità essere di allevamento...
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Non è decisamente il massimo quel ph, i pesci d'allevamento sono solo più resistenti, ma vogliono acque simili agli esemplari di cattura, se abbassi il ph risolvi molti problemi, usi solo acqua di rete?
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
si rubinetto, ph 7.5 circa. pesci di cattura e di allevamento però possono presentare esigenze opposte, al di là della "resistenza" generica, hanno proprio delle modificazioni a livello genetico che rispecchiano le condizioni delle vasche. sarebbe come infilarti un gatto selvatico di montagna sotto le coperte per scaldarti e abbandonare un micetto sotto la neve...! entrambi avrebbero reazioni ESTREMAMENTE diverse rispetto al loro habitat
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ciao, a parte il ph che come si e capito e alto, l'errore potrebbe essere stato proprio la torba...
la torba attiva o super attiva ha un potere acidificante naturale, per cui e consigliabile non effettuare un cambio totale ma farlo in due volte a distanza di 7/10 giorni... lo sbalzo repentino di ph causato dal cambiamento della torba puo essere la causa della moria.
poi dipende anche dalla quantita per litro di torba inserita.
io uso quella della sera nella quantita 120g per 170 litri netti, se ne dovrebbe mettere 1 grammo per litro, in 2 trance, proprio per evitare sbalzi di ph.
ciao, a parte il ph che come si e capito e alto, l'errore potrebbe essere stato proprio la torba...
la torba attiva o super attiva ha un potere acidificante naturale, per cui e consigliabile non effettuare un cambio totale ma farlo in due volte a distanza di 7/10 giorni... lo sbalzo repentino di ph causato dal cambiamento della torba puo essere la causa della moria.
poi dipende anche dalla quantita per litro di torba inserita.
io uso quella della sera nella quantita 120g per 170 litri netti, se ne dovrebbe mettere 1 grammo per litro, in 2 trance, proprio per evitare sbalzi di ph.
è vero questo punto l'ho trascurato, potrebbe essere. quando ho messo la torba per la prima volta ne ho messa 1 g/l e dopo qualche settimana, avendo ottenuto scarsi risultati ne avevo aggiunti ancora 1/2 g/l; quando il ph ha iniziato a virare verso 7.9 - 8 l'ho sostituito tutto, 120 grammi in 90 litri netti. azz penso che sia stato questo, che coXXXXne!!
non ci avevo minimamente pensato, mi son preoccupato di riportare il ph ai soliti valori al più presto, poi avevo il filtro un pò troppo carico di vari materiali e un flusso bassino, che non c'ho minimamente pensato. ingiustificabile, mi dispiace, può essere davvero
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Mistero risolto! Comunque, premesso che il ph non era estremo per i pesci che hai in vasca e la moria aveva un'altra fonte, in altri topic si era affermato che l'adattamento a valori diversi dei pesci perché provenienti da allevamento era un falso mito dei commercianti...
------------------------------------------------------------------------
...per vendere di più...
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
Ultima modifica di pette; 01-08-2012 alle ore 23:06.
Motivo: Unione post automatica
grazie dvd, almeno so che stavolta è stato un errore umano e non resterà un mistero!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
come mi consigliate di procedere? non voglio lasciare la femmina sola a lungo ma prima vorrei stabilizzare il ph su valori ancora un po più bassi, diciamo 6.8 così da poter ospitare la comunità in condizioni più adatte e trattenere quantità di co2 accettabili per la crescita vegetativa.
la soluzione sarebbe usare in aggiunta alla torba acqua d'osmosi per tagliare quella di rubinetto o co2 artigianale. cosa scegliere e perchè?
------------------------------------------------------------------------
intanto porto subito un campione d'acqua al negoziante che ha il phmetro
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Ultima modifica di ANGOLAND; 02-08-2012 alle ore 10:49.
Motivo: Unione post automatica