Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Fino alla settimana scorsa andava tutto a meraviglia, adesso alcune piante cominciano apresentare strani sintomi, tra cui le foglie che diventano trasparenti....che sta succedendo?
Ho il fondo in fluorite e non concimo, dovrei cominciare a farlo?
So che la luce non è il massimo n. 2 t5 24watt
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
Ciao! Sìsì, devi cominciare a fertilizzare, le radici aeree sono proprio sintomo di una carenza di nutrienti nel fondo, così la pianta comincia a cercare nuovi terreni e sostanze utili in acqua..devi cominciare ad usare tabs fertilizzanti e a fertilizzare in colonna . Poi quella nella foto è una pianta molto esigente in termini di luce anche, quindi dovresti avere un rapporto di almeno 0,8 W/l..da quanto hai questa pianta?
__________________
Meglio 100 lumachine oggi, di uno Yasuhikotakia morleti domani !
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie [...] ,si imparano molte cose durante questa contemplazione. Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato [...] di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! - Konrad Lorenz -
Devi darci maggiori informazioni per poterti aiutare, dimensione vasca, nomi delle piane, fotoperiodo, valori dell'acqua (ci sono piante delicate anche per i valori), ed una bella foto
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Ciao! Sìsì, devi cominciare a fertilizzare, le radici aeree sono proprio sintomo di una carenza di nutrienti nel fondo, così la pianta comincia a cercare nuovi terreni e sostanze utili in acqua..devi cominciare ad usare tabs fertilizzanti e a fertilizzare in colonna . Poi quella nella foto è una pianta molto esigente in termini di luce anche, quindi dovresti avere un rapporto di almeno 0,8 W/l..da quanto hai questa pianta?
Come pensavo.....
Potresti aiutarmi a capire quali prodotti prendere e in quale quantità?
La vasca è 120 lt, le piante e i valori dell'acqua sono in firma
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Fra91
Devi darci maggiori informazioni per poterti aiutare, dimensione vasca, nomi delle piane, fotoperiodo, valori dell'acqua (ci sono piante delicate anche per i valori), ed una bella foto
I valori sono in firma
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
Ultima modifica di framasotti; 07-07-2012 alle ore 10:01.
Motivo: Unione post automatica
A mio parere la quantità di luce è un pò poca, tuttavia puoi provare con un pò di fertilizzante in colonna...puoi decidere di indirizzarti su fertilizzanti blandi, o su qualcosa di più professionale, come ad esempio la linea seachem...
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
A mio parere la quantità di luce è un pò poca, tuttavia puoi provare con un pò di fertilizzante in colonna...puoi decidere di indirizzarti su fertilizzanti blandi, o su qualcosa di più professionale, come ad esempio la linea seachem...
Potresti essere un po piu preciso, sono allo scuro completamente riguardo ai fertilizzanti, che tipo di fertilizzanti potrei usare senza uccidere i pesci?
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
Per quanto riguarda la seachem esiste un protocollo base ed uno avanzato, per ora ovviamente a te al massimo andrà bene il primo, sono 5 bottigliette diverse: flourish, potassium, iron, excel, trace...ti calcoli le dosi dei singoli e ogni giorno ne versi le dosi...da mia esperienza ti dico che ci vuole davvero tanta dedizione poichè devi essere lì ogni giorno a trafficare con provette e siringhe...altrimenti ci sono fertilizzanti di altre marche che sono già "mischiati" ovvero basta aggiungere quello nelle giste dosi e stop...come marche ho sempre sentito parlare bene di jbl e denerle...
P.s. ora ho visto le foto...metti una panoramica della vasca, ho il dubbio che sia un problema di luce...
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Per quanto riguarda la seachem esiste un protocollo base ed uno avanzato, per ora ovviamente a te al massimo andrà bene il primo, sono 5 bottigliette diverse: flourish, potassium, iron, excel, trace...ti calcoli le dosi dei singoli e ogni giorno ne versi le dosi...da mia esperienza ti dico che ci vuole davvero tanta dedizione poichè devi essere lì ogni giorno a trafficare con provette e siringhe...altrimenti ci sono fertilizzanti di altre marche che sono già "mischiati" ovvero basta aggiungere quello nelle giste dosi e stop...come marche ho sempre sentito parlare bene di jbl e denerle...
P.s. ora ho visto le foto...metti una panoramica della vasca, ho il dubbio che sia un problema di luce...
Ok, Fra.
Ho però la netta sensazione che le alghe comincino a svilupparsi, anzi ne sono sicuro!
Ho i vetri e gli arredi con tanti puntini verdi e pelurie verde scure che svolazzano sui tronchi e sulle piante. Non è che concimando la situazione comincia a farsi più seria?
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.