Ciao mi chiamo Marco e sono un acquariofilo di Sorrento.
Subacqueo dall'età di sei anni, da sempre in casa mi sono occupato dei 3 acquari mediterranei paterni. Per qualche anno, nel periodo universitario, sono passato al tropicale e poi da "grande" (negli ultimi 10 anni) di acquario dolce e in particolare di Discus.
Avvilito dai continui cambi d'acqua e dalla salute ballerina dei rotondi pinnuti, oggi ho detto basta e sono passato per il mio negozio di fiducia per vendere tutto, vasche e pesci e ritornare finalmente al vecchio amore!!!
Mi accorgo però di essermi perso molte cose!!
In particolare sono abituato a ragionare "biologico", e quindi sono stato molto sorpreso quando ho visto il filtro della vasca marina che era allestita in negozio!
Ho deciso di acquistare una vasca identica a quella vista, da 150X65X50 con sump e schiumatoio ma mi chiedevo se fosse realmente superfluo il filtro classico a cannolicchi ceramici.
Il negoziante mi assicura di si, ma devo precisare che è mia intenzione allevare principalmente pesci (Chetodontidi, Chirurghi e Pomacantidi) e magari solo in futuro anche invertebrati.
Anche per questo non avevo intenzione al momento di acquistare le plaffoniere HQ ma quelle tradizionali, predisponendo anche i vetri di copertura trasparenti, removibili in futuro.
Cosa ne pensate, aiutatemi nella scelta visto che ho già speso un mare di soldi in questi anni con i discus.
Se avete tempo visitate il mio sito web di fotosub
www.marcogargiulo.com 