Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-05-2012, 23:13   #1
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Vanadio

Ho sentito dire che ha funzioni simili a quelle del molibdeno nelle piante. Ne avete mai sentito parlare? Ne sapete qualcosa?
Chi sostiene ciò dice che si inserisce come vanadio pentossido (V2O5).
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-05-2012, 18:01   #2
luca4
Ciclide
 
Registrato: Sep 2010
Città: Nettuno (Roma)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 64
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 70
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sul vanadio qlcs ho trovato, ma niente di risolutivo , dato che la sua azione è poco studiata.
Infatti le carenze di questo elemento non sono state molto studiate, probabilmente perchè
necessario in quantità davvero esigue ,tali da rendere remota la possibilità di una carenza.
Cmq ci sono studi su muffe tipo Aspergillus niger e su di un ’alga verde
Scenedesmus obliguus nella quale svolgerebbe un ruolo fotosintetico.
Nell'uomo ha un effetto positivo in diversi meccanismi anche se risulterebbe nocivo
se in eccesso.
Pare abbia un impotrante funzione sui batteri azotofissatori, ma qs riguarda credo
le piante che vivono emerse.
Insomma non impazzirei più di tanto per somministrarlo, e se proprio devi andranno
bene i dosaggi utilizzati nei comuni prodotti per le piante d'acquario, oltre non mi spingerei
dato che poi sarebbe difficilotto sapere se in acquario ne abbiamo fatto accumulare una
quantità che potrebbe rivelarsi eccessiva per i ns pesci. Non conosco test per il vanadio
di comune utilizzo e reperimento.
luca4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2012, 18:12   #3
luca4
Ciclide
 
Registrato: Sep 2010
Città: Nettuno (Roma)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 64
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 70
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Un atomo di vanadio è contenuto in alcuni enzimi, specialmente il nitrogenasi del vanadio usato da alcuni microorganismi in grado di fissare l'azoto.
Il Vanadio è PERICOLOSO da maneggiare in molte sue forme e può causare seri problemi respiratori o
irritazioni agli occhi etc. !
luca4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2012, 23:31   #4
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
In acquario gli azofissatori sono i temuti cianobatteri che sfruttano appunto il complesso enzimatico della nitrogenasi. Concordo che l'azofissazione non interessa in acquario.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2012, 09:59   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


sarei tentato di cancellare il topic vista la sua utilità pari a ...
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2012, 14:29   #6
luca4
Ciclide
 
Registrato: Sep 2010
Città: Nettuno (Roma)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 64
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 70
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Concordo sul fatto che non sia utilissimo il vanadio, e che ancor meno lo sia l'alluminio (almeno stando a ciò che conosciamo oggi ) però ci siamo tolti il dubbio se fosse necessario integrarli alle ns piante in acquario.
O quantomeno lo abbiamo tolto a MarcoA che vuole prepararsi da solo un valido fertilizzante partendo da elementi puri e si interrogava giustamente sulla necessità o meno di utilizzare questi elementi.
Il dubbio nasce dal fatto che alcuni produttori di fertilizzanti per acquari dichiarino nella composizione dei
loro articoli il contenuto, seppur minimo, di questi elementi e dal fatto che all'analisi sul secco di molte specie vegetali qs elementi , seppur in modestissima quantità , siano presenti.
Chiarito che il fatto che vi siano non implica necessariamente una loro fondamentale funzione biologica
o almeno una necessità di integrazione supplementare nei ns acquari in effetti la funzione della discussione è
esaurita (almeno per ora), ma non del tutto inutile.
Sorgono infatti delle domande scomode (ed interrogarsi è quasi sempre positivo ,anche se spesso non risolutivo ):
Se non servono perchè vengono inseriti negli elenchi delcontenuto dei fertilizzanti per acquario?
Per senso del dovere , dato che vi finiscono magari legati ad altri elementi o come impurità , o per lasciar intendere che abbiano una funzione importante e costituiscano assieme ad altri nutrienti una parte
importante del nutrimento delle piante?
luca4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2012, 14:44   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarà ma, ammesso e non concesso che possa essere utile, come misuri la quantita già presente in modo da ecluderne eccessi sicuramente più dannosi delle eventuali carenze ?

Porsi il problema, anche se in teoria può essere corretto, deve essere necessariamente seguito da prove analitiche, altrimenti è solo masochismo (ci sono passato anche io da dubbi simili )

Qui si può leggere qualcosa di 'tecnico' (link).

Considerando che le piante assorbono un po tutto, anche quello che non serve, sarei propenso a pensare che le eventuali tracce di Vanadio trovate nel peso secco siano semplicemente tracce 'parassite'
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2012, 19:37   #8
luca4
Ciclide
 
Registrato: Sep 2010
Città: Nettuno (Roma)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 64
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 70
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
"oltre non mi spingerei
dato che poi sarebbe difficilotto sapere se in acquario ne abbiamo fatto accumulare una
quantità che potrebbe rivelarsi eccessiva per i ns pesci. Non conosco test per il vanadio
di comune utilizzo e reperimento."
Come vedi concordiamo ed anche il link da te citato era una delle poche cose interessanti
che io abbia potuto trovare e le cose che ho citato erano "rubate" proprio da quel documento.
A MarcoA l'avevo già detto a proposito dell'alluminio che non tutto quello che si trova nella composizione
delle piante esplica una funzione biologicamente utile nelle stesse.
Ma almeno ci siamo definitivamente tolti il dubbio.
luca4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2012, 21:08   #9
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
E questo era il mio obiettivo.
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio


sarei tentato di cancellare il topic vista la sua utilità pari a ...
Devo averti messo veramente in difficoltà per aver scatenato questi toni censorei. Chiedo scusa e farò sempre le solite domande.

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Sarà ma, ammesso e non concesso che possa essere utile, come misuri la quantita già presente in modo da ecluderne eccessi sicuramente più dannosi delle eventuali carenze ?

Porsi il problema, anche se in teoria può essere corretto, deve essere necessariamente seguito da prove analitiche, altrimenti è solo masochismo (ci sono passato anche io da dubbi simili )

Qui si può leggere qualcosa di 'tecnico' (link).

Considerando che le piante assorbono un po tutto, anche quello che non serve, sarei propenso a pensare che le eventuali tracce di Vanadio trovate nel peso secco siano semplicemente tracce 'parassite'
Grazie per il documento. Me lo leggerò attentamente.
Per l'analisi del vanadio utilizzerò uno spettrometro in emissione atomica, ma alla luce della discussione non vedo perchè dovrei metterlo.

Ultima modifica di MarcoA; 17-05-2012 alle ore 23:00.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2012, 09:22   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
Ho sentito dire che ha funzioni simili a quelle del molibdeno nelle piante. Ne avete mai sentito parlare? Ne sapete qualcosa?
Chi sostiene ciò dice che si inserisce come vanadio pentossido (V2O5).
Per esperienza, leggendo queste frasi, mi aspetto l'apertura di un topic di chi cerca il vanadio pentossido e come dosarlo in vasca aspettandosi chissà quali miracoli. Purtroppo per esperienza ne ho visti molte di simili

Per la cronaca è un prodotto tossico per l'uomo e altamente nocivo per i pesci (link)

Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
Devo averti messo veramente in difficoltà per aver scatenato questi toni censorei. Chiedo scusa e farò sempre le solite domande.
L'unica difficoltà è quanto appena scritto sopra , non era mia intenzione usare toni censorei altrimenti avrei censurato direttamente ... e le dita di una mano sono più che sufficienti per contare le volte che l'ho fatto.

Quote:
Grazie per il documento. Me lo leggerò attentamente.
Per l'analisi del vanadio utilizzerò uno spettrometro in emissione atomica, ma alla luce della discussione non vedo perchè dovrei metterlo.
Ti riferisci ai risultati ?
Bene sarebbe stato iniziare il topic premettendo l'utilizzo e la disponibilità di apparecchiature idonee , ancora meglio partire da documenti scientifici che indichino studi e/o ricerche in corso a riguardo (magari con riassunto e rispettivi link se esistenti.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
vanadio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15864 seconds with 14 queries