Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao,
ho appena acquistato online una plafoniera sunsun HSD-1000C 3x39W T5 da utilizzare per il mio dolce da 150l netti.
non volevo spendere quindi la mia scelta è ricaduta su questo modello che era il più economico.
la plafoniera è carina e mi sembra che faccia il suo dovere, chiaramente la qualità delle finiture non è eccellente ma non si può avere tutto spendendo poco.
i tubi in dotazione sono 3 T5 da 39 watt "Ch Lighting F39T5 Sun-Lux 10000K" il cui spettro dovrebbe essere questo:
mi piacerebbe sapere se altri hanno acquistato lo stesso prodotto o similare e come si sono trovati perché in rete non ho trovato nulla.
Credo che quelle lampade abbiano troppo blu per una vasca di acqua dolce con piante (sicuro che lo spettro sia quello, dove lo hai reperito?).
Potresti al massimo provare a tenere uno di quelli e mettere gli altri due con temperatura di colore inferiore (4000/6500K). Con tre di quelli sei a forte rischio alghe.
Tieni anche presente che i neon che danno con quelle plafoniere economiche non brillano per qualità e durata
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
io pensavo di lasciarne solamente uno (lo spettro mi sembra simile a quello dei tubi AQUA-GLO) e affiancargli 2 tubi da 4000/6500°k (tipo i SUN-GLO).
lo spettro l'ho trovato a questo indirizzo: http://www.friendlighting.com/html/p...how.asp?id=221
credo sia il produttore.
ciao. come tutte le plafoniere cinesi costa poco ma alla fine il suo dovere lo fa. e se si rompe sai quello che hai speso. come tu hai detto, non è un prodotto eccellente ma nessuno pretende che lo sia, visto il prezzo. le lampade io le cambierei tutte. come ha detto F.Sibona non è che siano dei gran neon... poi ho letto di gente che ha avuto problemi non con la plafoniera ma proprio con i neon CH lighting. siccome esistono molti neon infinitamente migliori, io li cambierei stando su temperature di colore minori. per me l'unico neon utilizzabile della Askoll è il Lifeglo. Powerglo ha 18000k e troppo blu, Aquaglo ha uno spettro più simile a quello di una grolux, nessuno sa bene quanti kelvin abbia, il Sunglo è proprio bruttino con quel colore giallastro. secondo me esistono neon migliori.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
ciao dave81,
nel 120 l ho due tubi da 18 watt un aquaglo e un sunglo, il risultato non mi sembra malvagio.
la scelta dell'aquaglo sta nel fatto che è presente il rosso che invece nella maggior parte dei casi manca, e se non ho capito male è molto importante per le piante.
il blu, che da quanto ho letto favorirebbe le alghe, purtroppo è presente in quasi tutti gli spettri che ho confrontato, partendo dal presupposto che i dati trovati siano veritieri.
cmq aquaglo dovrebbe avere una temperatura di 18000°K.
se hai dei suggerimenti per dei tubi con temperature basse in cui sia presente il rosso e non il blu sono ben accetti.
ciao marco
Il blu è praticamente sempre presente, ma dipende in quale quantità
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
dato che mi sembra di capire che ci sia una certa riluttanza nell'uso delle cosidette lampade fitostimolanti ho deciso di provare a mettere da parte le mie teorie sul rosso.
il problema è che senza una logica non ho idea di cosa scegliere...
sento spesso parlare di 865, 840, 965 e 940 ma indipendentemente dalle temperature non capisco il criterio con cui vengono preferite queste lampade ad altre.
ammettendo poi di volermi orientare su questi modelli e dovendo acquistare 3 tubi, quale combinazione dovrei scagliere?
se hai dei suggerimenti per dei tubi con temperature basse in cui sia presente il rosso e non il blu sono ben accetti.
una qualunque 3000k di blu dovrebbe averne ben poco e dovrebbe invece avere molto rosso. basta guardare lo spettro della lampada.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Marc8
sento spesso parlare di 865, 840, 965 e 940 ma indipendentemente dalle temperature non capisco il criterio con cui vengono preferite queste lampade ad altre.
ammettendo poi di volermi orientare su questi modelli e dovendo acquistare 3 tubi, quale combinazione dovrei scegliere?
prova a leggere i link sull'illuminazione in evidenza in questa sezione. sono utili per conoscere le caratteristiche delle lampade e altri concetti inerenti alla luce in generale. se devi mettere tre neon, le combinazioni possibili sono molteplici, alla fine va anche a gusti, ci puoi mettere una 3000 e due 6000 oppure due 4000 e una 6500, non c'è una regola precisa, basta che stai sotto i 7000 kelvin circa
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 30-04-2012 alle ore 17:16.
Motivo: Unione post automatica
il problema è che senza una logica non ho idea di cosa scegliere...
sento spesso parlare di 865, 840, 965 e 940 ma indipendentemente dalle temperature non capisco il criterio con cui vengono preferite queste lampade ad altre.
Le lampade commerciali con quelle sigle di marca Osram, Philips, Leuci, Sylvania vengono consigliate perchè sono un giusto compromesso tra il fornire la giusta luce per la salute/crescita delle piante e una corretta resa cromatica dei colori. Inoltre rispetto a lampade specifiche per acquario costano meno (le trovi in magazzini/negozi di materiale elettrico o di illuminotecnica).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
grazie 1000!
avevo già seguito i suggerimenti di dave81 e ho trovato le indicazioni che cercavo.
ora devo solo stabilire i come combinare i neon.
l'830 (per il rosso), l'840 e l'865.
serei orientato a disporre un 830 e due 865 così da avere il rosso il blu e anche il verde e teoricamente una luce neutra.
inizialmente pensavo di utilizzare l'840 anziché l'865 ma lo sprettro ha molto verde che non mi interessa e non vorrei avere un viraggio cromatico verso quella tonalità, come mi sembra di aver letto in un post.
se però avete dei suggerimenti...