Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ciao ragazzi dopo essermi ritrovato piu volte con il ph a 8 ho deciso di usare acqua in bottiglia. Dopo aver visionato più etichette ne ho trovata una col ph a 7,2. Se posto i valori di tutta l'etichetta sapete dirmi se potrebbe andare bene? L'acqua in questione costa meno di quella di osmosi. In acquario sono presenti red cherry e boraras brigittae. Passiamo ai valori
ph 7,2
us 492
anidide carbonica alla sorgente mg/l 7
bicarbonato mg/l 330
calcio mg/l 88,4
solfati mg/l 24,1
magnesio mg/l 18,4
cloruri mg/l 6,2
sodio mg/l 4,6
silice mg/l 4,2
nitrati mg/l 3
potassio mg/l 1,3
fluoruri mg/l <0,2
Provvedero a misurare gh e kh quanto prima possibile. ALtrimenti sapreste indicarmi un acqua in bottiglia adatta?:#O
Ciao,
io ti consigliere di comprare un fantastico biocondizionatore che "trasforma" l'acqua del rubinetto in acqua adatta ai pesci. è inutile prendere quella in bottiglia, in più l'acqua della bottiglia è fredda se la prendi dal rubinetto mettila tiepida cosi da non creare sbalzi di temperatura.
Non puoi dare questo suggerimento senza conoscere i valori dell'acqua del suo rubinetto.
Inviato dal mio X10i usando Tapatalk
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ciao,
io ti consigliere di comprare un fantastico biocondizionatore che "trasforma" l'acqua del rubinetto in acqua adatta ai pesci. è inutile prendere quella in bottiglia, in più l'acqua della bottiglia è fredda se la prendi dal rubinetto mettila tiepida cosi da non creare sbalzi di temperatura.
Questo discorso non ha senso :)
Il ph in acquario dipende dalla durezza carbonatica dell'acqua e dalla concentrazione di ossigeno e anidride carbonica.
Devi usare un'acqua più morbida, non un'acqua a ph più basso, e usare un'acidificante naturale (che però ingialliscono l'acqua) oppure un impianto di anidride carbonica.
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
ho un impianto artigianale di c02 ma non riesco ad effettuare bene le misurazioni. Inoltre le piante con la co2 accesa stentano senza crescono nà bellezz.
Ciao,
io ti consigliere di comprare un fantastico biocondizionatore che "trasforma" l'acqua del rubinetto in acqua adatta ai pesci. è inutile prendere quella in bottiglia, in più l'acqua della bottiglia è fredda se la prendi dal rubinetto mettila tiepida cosi da non creare sbalzi di temperatura.
Spero di averti aiutato.
Ciao
Qui sotto di metto un link dove puoi trovarlo a buon prezzo insieme a un prodotto che ti aiuta a limitare i cambi d'acqua frequenti
I biocondizionatori legano (alcune) sostenze dannose (cloro, per esempio), non "trasformano" l'acqua per renderla adatta ai pesci (a quali pesci? La "personalizzano" specie per specie? La stessa per tutti i pesci?).
L'acqua del rubinetto calda è sconsigliabile per molte, moltissime buone ragioni.
I prodotti "per limitare i cambi" sono fregature colossali.
Originariamente inviata da Mel
Il ph in acquario dipende dalla durezza carbonatica dell'acqua e dalla concentrazione di ossigeno e anidride carbonica.
Dalla concentrazione di ossigeno no: non mi risulta che l'ossigeno faccia da tampone dell'acqua (e come potrebbe?).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Il ph in acquario dipende dalla durezza carbonatica dell'acqua e dalla concentrazione di ossigeno e anidride carbonica.
Dalla concentrazione di ossigeno no: non mi risulta che l'ossigeno faccia da tampone dell'acqua (e come potrebbe?).
Chimicamente no. Voleva essere una spiegazione sbrigativa: un giro di parole intorno al concetto di fotosintesi, respirazione, ed eventualmente sull'ossigenatore (che in realtà rende basica l'acqua perchè disperde la co2, non perchè immette ossigeno).
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook