Ciao e benvenuta su Ap ti risponderò con ordine, ma prima mi preme sottolineare un punto:
|
Quote:
|
ho notato che per avviare un'acquario serve un'intero stipendio
|
volendo anche molto di più o molto di meno. C'è gente che ha speso oltre 400 euro per un 30 litri, sapendo quello che faceva, ma una vasca può dare le sue soddisfazioni anche senza spenderci un capitale.

Detto questo, andiamo avanti:
|
Quote:
|
L'acquario come vi ho detto è un acquario di 120 lt, compreso di pompa centrifuga Hydor pico 200 e termoriscaldatore 100 w. La lampada che è uscita con l'acquario è: Silvania standard F25W/30''/33 - 640-T8 (quanti watt è questa lampada? 25?,
|
La vasca è nuova o te l'hanno regalata usata? Perché in questo caso la lampada è da sostituire a meno che tu non sappia per certo che a meno di un anno di utilizzo. La gradazione kelvin (il colore) è adatto alle piante, ma non potrai metterne di esigenti, puoi sempre cominciare con anubias, microsorum, cerathophyllum, egeria, muschi vari prima di pensare ad implementare l'illuminazione.
Per queste piante non è necessario l'impianto di CO2, perché crescono bene anche così.
|
Quote:
|
Il negoziante mi ha fatto comprare un'areatore MOUSE2 (la mia domanda è devo utilizzarlo, dato che la mia intenzione è di mettere le piante?) il TETRA AQUA BACTOZYM per attivazione biologica e SERA AQUATIAN biocondizionatore (queste cose vanno bene?)
|
Come ti ha detto bene
Griffo queste cose non erano necessarie, comunque un aeratore può far comodo, ma serve solo in casi particolari ed è meglio evitarlo in caso di piante perché disperde la CO2 a loro necessaria.
Un acquisto corretto possono essere i test a reagente per pH, kh, gh, no2 e no3, magari non tutti insieme, all'inizio puoi prendere un campione dell'acqua della vasca e fartela controllare dal negoziante, ma bada che per i test usi i reagenti e fatti dire i valori precisi, senza accontentarti del classico "i valori sono okkei", perché non ha senso.
|
Quote:
|
Per i pesci invece con il mio compagno eravamo orientati su Gourami chiaro di luna, Gourami perlaceo, un Labeo bicolor, gli squaletti e qualche pesce pulitore. Potrebbero andare bene?
|
Sono tutti pesci che diventano grossi e sono territoriali, non potrai metterli tutti insieme, dovrai fare una scelta.
Per quanto riguarda l'acqua, molto probabilmente quella che sgorga dal tuo rubinetto è piuttosto dura e basica, ma occorre verificare con gli appositi test per decidere se eventualmente utilizzare una percentuale di acqua di osmosi.
Anche l'acqua del tuo negoziante andrebbe controllata, mica che voglia farti pagare l'acqua del suo rubinetto con la scusa " che è buona"
Il costo dell'acqua di osmosi è variabile, in genere non dovrebbe essere più di 15 cent al litro.
Un acquisto importante dal costo irrisorio è il timer per regolare l'accensione della lampada sempre alla stessa ora, cosa molto importante per il benessere delle piante e anche dei pesci.