Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Savle, ho un grosso problema con i nitriti.
ho una vasca avviata da un mese e una settimana, dopo aver fatto l'analisi dell'acqua ed erano corrette ho inserito i pesci, ieri quando sono tornato a casa trovo un pesce morto, misuro no2 e stavano a 1.0 mg/l :#O
Ho fatto un cambio del 20% oggi riprovo ma niente non si sono mossi
Allora ho comprato la Zeolite. Può funzionare o è peggio??
Altrimenti come potrei fare???
Ps ho una vasca da 60 litri
Ciao, riporta immediatamente i pesci sopravvissuti al negoziante, se non l'hai ancora fatto, per questioni di orario, sono le 22:30, fai un cambio totale dell'acqua con acqua alla stessa temperatura della vasca e domani riporta i pesci al negoziante, li stai avvelenando con i nitriti.
Quella vasca dal punto di vista biologico non è partita e stai subendo un normalissimo picco di nitriti. Il ciclo dell'azoto che coinvolge i batteri che dovranno "ripulire" l'acqua è al primo stadio. I batteri hanno bisogno di ammoniaca per far cominciare il ciclo e tu glielai fornita immettendo i pesci ed i batteri l'hanno trasformata in nitriti, ma in questo modo ne hai inserita una quantità tale che i pochi batteri presenti nella vasca, non possono smaltire.
Dopo aver tolto i pesci immetti una dose di batteri nella vasca, secondo il prodotto che hai o acquisterai allo scopo, alza la temperatura a 28 gradi per agevolare la moltiplicazione dei batteri, accendi l'areatore per contrastare la riduzione del tasso di ossigeno dovuta al rialzo della temperatura, se non l'hai usa il sistema Venturi del filtro, se non hai nè l'uno ne l'altro, lascia la temperatura a 26 gradi.
Controlla giornalmente oltre ai nitriti, i nitrati e l'ammonio/ ammoniaca (test nh3/nh4).
Oramai devi dar tempo ai batteri di decomporre tutto il materiale organico causato dalla presenza di pesci che è finito nella vasca ed ora si trova sulla sabbia, non hai quindi bisogno di "nutrire" i batteri.
Quando misurerai 0 nitriti, 0 nitrati ed una tasso di ammoniaca ( con ph sopra a 7) o ammonio (con ph sotto a 7) il più basso possibile, potrai reinserire i pesci, poco alla volta.
Cerca le guide sul forum, ci sono.
Ultima modifica di longior; 15-03-2012 alle ore 00:18.
aggiungo che puoi levare la zeolite questa trattiene l'ammoniaca e i nitriti che vanno da alimentare i nictrobacter che li trasformano in nitrati completando il ciclo dell'azoto, così lo interrompi
aggiungo che puoi levare la zeolite questa trattiene l'ammoniaca e i nitriti che vanno da alimentare i nictrobacter che li trasformano in nitrati completando il ciclo dell'azoto, così lo interrompi
Concordo con tutto a parte l'ultima frase.
0 nitriti, 0 ammoniaca e basta, perchè nitrati a 0 come fai?
Piuttosto, l'inserimento dei pesci va fatto gradualmente per far abituare il filtro al nuovo carico organico, quindi non tutti insieme se no ti ritrovi di nuovo nelle stesse condizioni.
Concordo con tutto a parte l'ultima frase.
0 nitriti, 0 ammoniaca e basta, perchè nitrati a 0 come fai?
Piuttosto, l'inserimento dei pesci va fatto gradualmente per far abituare il filtro al nuovo carico organico, quindi non tutti insieme se no ti ritrovi di nuovo nelle stesse condizioni.
Ciao, l'avevo scritto a fine post ma hai fatto benissimo a puntualizzare l'inserimento graduale dei pesci, quanto ai nitrati, mi è capitato spesso di averli a zero o ad un valore prossimo in fase di maturazione, dopo il picco dei nitriti, dipende come parti, e dipende soprattutto dal tasso di moltiplicazione dei batteri, per questo in fase di maturazione si dovrebbe alzare la temperatura, usare buoni ceppi batterici e nutrirli inserendo un pò di mangime per creare un poco di ammoniaca. Alla fine spesso capita che i nitrati arrivino a zero per poi risalire ma naturalmente te ne accorgi solo se fai misurazioni giornaliere. In fase di maturazione c'è chi controlla solo i nitriti ma per avere un quadro completo della situazione vanno controllati anche i nitrati e l'ammonio/ammoniaca. Il tasso di ammoniaca, o di ammonio, dipende dal valore del ph, non puo scendere a zero altrimenti i batteri morirebbero di fame per cui una piccola quantità c'è sempre, tuttavia in fase di maturazione se c'è troppa ammoniaca o ammonio e troppi nitriti, questi finirebbero per uccidere gli stessi batteri nitrificanti ed il sistema vasca/filtro finirebbe per non partire mai. Questo è il motivo per cui non si possono mettere subito i pesci, tra mangime, deiezioni e urine, nitriti e ammoniaca raggiungerebbero livelli letali sia per i pesci che per i pochi batteri presenti e questo credo sia ciò che è successo a lucac93.
Ultima modifica di longior; 15-03-2012 alle ore 17:12.
Il tasso di ammoniaca, o di ammonio, dipende dal valore del ph, non puo scendere a zero altrimenti i batteri morirebbero di fame per cui una piccola quantità c'è sempre, tuttavia in fase di maturazione se c'è troppa ammoniaca o ammonio e troppi nitriti, questi finirebbero per uccidere gli stessi batteri nitrificanti ed il sistema vasca/filtro finirebbe per non partire mai.
scusate, un chiarimento...
io ho avviato il mio 180 lt e il giorno successivo, 04/03/12, ho misurato i seguenti valori:
PH=7,5
NO2=0
NO3=12,5
NH3/NH4=0,25
ho ripetuto le analisi una settimana dopo, il giorno 11/03/12, rilevando:
PH=8
NO2=0
NO3=12,5 NH3/NH4=0
preciso che nell'acquario ho messo solo 1 pizzico di mangime all'inizio, che vi sono sia piante a crescita lenta che, per lo più, a crescita rapida (vallisneria e ceratophillum), che la temperatura oscilla fra 25 e 26 gradi, che non utilizzo CO2 e che NON ho messo nel filtro di serie la spugna anti-nitrati.
non ho ancora visto il picco di nitriti, cosa probabilmente normale visto il recentissimo avviamento, e noto che non è più rilevabile l'ammoniaca.
sto "affamando" i miei batteri?
dovrei periodicamente introdurre ulteriori quantità di mangime per sostenere il ciclo?
__________________ NO alla spedizione postale di animali!