Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Come prima cosa voglio mettere le mani avanti, credo di aver azzecato sezione, ma se così non fosse chiedo gentilmente ai moderatori di spostarlo in un posto più adatto! :)
Allora, volevo chiedervi consigli circa un esperimento partito esattamente ieri.
Girando per parchi ho visto del muschio...e mi son detta, perchè non potrebbe vivere sommerso?
Per trovare una risposta ho prelevato una bella fettona di muschio, parte da terra, parte da un muro.
Per ora giace in un portavivande largo e basso con dell'acqua.
Non l'ho completamente sommerso, e per evitare uno shock troppo forte non gli ho neanche completamente levato il terriccio sottostante.
Ora mi chiedevo, quanto può campare? :)
E soprattutto estremizzando la cosa, adattandolo per bene, arriverà mai a poter essere inserito in un acquario?
La sezione è giusta e credo anche l'esperimento. Di solito si sconsigliano queste cose perché portando una pianta estranea a casa, che è vissuta all'aperto, non sai cosa puoi trovarci (da lumache a libellule, e queste ultime sono veramente ospiti indesiderati per gli acquari)
Secondo me è difficile che si adatti all' acquario, e considera che sono abituati a temp. basse............. io ho provato con del muschio preso su delle rocce, puzzava a peste di fanghiglia e cio rinunciato dopo 1 settimana
l' ho messo ad essiccare e l' ho usato nel presepe
__________________ PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci
xD L'idea presepe è sempre buona in effetti...
Comunque il problema degli ospiti indesiderati penso di ovviarlo meccanicamente, cioè controllare di quando in quando...
Il problema temperatura invece sì, è un gran bel problema! Avevo letto già che questo è forse lo scoglio più grande in questo esperimento, ma tu credi che neanche lasciandolo adattare a lungo ci si possa riuscire?
(Ora è all'aperto, il graduale innalzamento delle temperature esterne già mi può aiutare per esempio...)
Tu prova con un graduale adattamento, ma per farlo adattare bisognrebbe spostarlo in una vaschetta vuota con riciclo d' acqua e in cui si innalza lentamente la temperatura, lo leghi su qualcosa e vedi se marcisce............. ci vuole una vasca in maturazione,......... cosi all' aperto penso che non si concludi niente e detto fra noi, non ne vale la pena, percio ci ho rinunciato subito
__________________ PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci
Io l'ho tenuto per un annetto attaccato a un legno parzialmente emerso. La parte sommersa del muschio subito era cresciuta a dismisura, poi si è appassita ed è morta dopo qualche mese. La parte emersa invece ha tenuto.
L'esperimento è finito quando la vaschetta ha cominciato a perdere inzuppandomi la libreria.
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Uhmmm, leggo che in molti avete avuto gli stessi problemi...io vedrò come procede, ma della microfauna che si andrà a creare, quanta potrebbe essere novica per l'acquario e quanta potrebbe diventare cibo vivo?