Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti !!!
Sono una new entry di questo forum che mi è stato consigliato per poter riuscire nell'intento di far ripartire il mio acquario.
Ho un JUWEL da 180 lt che mi è stato regalato per i 18 anni (considerato che ora ne ho 25 fatevi un pò il conto...). Dopo una prima infausta esperienza ho deciso di mollare tutto e di cercare di rivenderlo con molto rammarico. Ora grazie al mio ragazzo ho preso la decisione di ricominciare ma servirebbe il vostro aiuto per fare tutto nel giusto modo.
Ciò che mi portò ad abbandonare il mio juwel furono le grandi difficoltà che trovai e l'esagerato dispendio di denaro a causa di errati consigli e raggiri di commercianti (ad es. mi fecero riempire l'acquario di acqua osmotica che compravo al negozio facendo ogni mese il cambio di un terzo della vasca, mentre mi è stato detto che potrei anche utilizzare l'acqua del rubinetto, ovviamente controllata con i test per il PH e la durezza).
E' per questo che ho deciso di ricominciare e quindi prima di riempirvi di domande, ciò che mi preme sapere è :
QUALI SONO LE COSE PRIMARIE CHE DOVREI COMPRARE E CHE DOVREI FARE PER RIAVVIARLO ?
gli argomenti che più mi stanno a cuore sono quelli legati al fondale e ai filtri.
Inoltre volevo sapere se le piante le devo mettere da subito.
Le mie preferenze per la riuscita finale dell'acquario sarebbe con poche piante e con pesci tipo cardinali anche se non so se queste 2 combinazioni sono fattibili
Ringrazio tutti anticipatamente,
Sindria
Intanto benvenuta su AP .
Allora inizio col dirti che è meglio una pianta in più che un pesce.
Ci sono dei pesci che sono compatibili con valori molto simili all'acqua di rubinetto,però bisogna sapere che valori ha.Per saperlo vai sul sito del comune...
Il fondale dipende molto da che piante hai intenzione di mettere(se esigenti o non esigenti).
Per quanto riguarda il filtro devi prendere del materiale poroso(canolicchi o bio bals ecc..)per quanto riguarda la filtrazione biologica,delle spugne per quella meccanica.
Ci sono delle guide molto belle su come iniziare con il piede giusto,ora le cerco e te le posto.
Li ho trovati ma non so esattamente quali devo guardare oltra alla durezza e al ph
------------------------------------------------------------------------
Grazie mille per la guida !
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda le piante non voglio complicarmi la vita e iniziare con calma, quindi poco esigenti
Ultima modifica di sindria; 06-03-2012 alle ore 21:35.
Motivo: Unione post automatica
per sicurezza contolla anche il valore dei nitrati.
per legge devono essere sotto i 50 mg ma in acquario sarebbe meglio averli più bassi.
per le piante consiglierei delle epifite tipo microsorum,non vanno interrate ma legate a tronchi o rocce, e qualche galleggiante che assorba nutrienti dall'acqua.
i cardinali per mia esperienza sono abbastanza delicati,per cominciare opterei per dei pesci semplici come platy, portaspada,endler o guppy
giusto per fare esperienza,avere qualche riproduzione e darti modo di appassionarti a questo hobby.
poi,con il tempo in 180 litri potrai sbizzarrirti
Ciao Sindria, ho anche io un Juwell 180 da 3 anni e dopo aver buttato nel cesso centinaia di euro per far crescere bene le mie piante mi sento di fare queste considerazioni per non farti fare la stessa fine.
-Le 2 lampade T5 a 35W sono insufficienti, compra un altro gruppo motore e metti un'altra lampada t5 nel pannello posteriore con 3 riflettori*
Mi crescevano bene solo le anubias che ti sconsiglio perché hanno una crescita laterale e fanno un sacco di radici, mentre le altre vengono diradate e spoglie.
-Compra la Co2 a bombola
- io non ho messo il fondo con il substrato, ma potessi tornare indietro lo metterei insieme alla serpentina riscaldante.
- se non metti il fondo compra la sabbia e non la graniglia a 3 mm, a me continuano a staccarsi le piante.
Purtroppo la spesa che devi sostenere è un po’ sostanziosa ma l’avessi fatta prima avrei risparmiato parecchio anche in termini di incazzatura, a te la scelta.
*se vuoi sapere come l’ho montato artigianalmente andrò nello specifico
P.s. metti una foto che mi piacerebbe vedere come l’hai arredato?
-Le 2 lampade T5 a 35W sono insufficienti, compra un altro gruppo motore e metti un'altra lampada t5 nel pannello posteriore con 3 riflettori*
Mi crescevano bene solo le anubias che ti sconsiglio perché hanno una crescita laterale e fanno un sacco di radici, mentre le altre vengono diradate e spoglie.
-Compra la Co2 a bombola
- io non ho messo il fondo con il substrato, ma potessi tornare indietro lo metterei insieme alla serpentina riscaldante.
- se non metti il fondo compra la sabbia e non la graniglia a 3 mm, a me continuano a staccarsi le piante.
dissento totalmente: si può sbizzarrire con anubias legate su radici, microsorum e ceratophillum, muschi, pellia, cladophore a manutenzione zero.
le lampade, se hanno più di un anno andranno sostituite, potresti avere qualche difficoltà a reperirle perchè le nuove versioni del rio montano le t5 e la Juwel utilizza delle lampade proprietarie di lunghezza un tantino diversa dalle altre (furbini).
Se hai un po' di manualità non dovrebbe essere complicato spostare gli attacchi, però, così da poter utilizzare i normali neon che si possono trovare al brioco, basta che resti tra le gradazioni kelvin 4.000 - 6.500°
le lampade, se hanno più di un anno andranno sostituite, potresti avere qualche difficoltà a reperirle perchè le nuove versioni del rio montano le t5 e la Juwel utilizza delle lampade proprietarie di lunghezza un tantino diversa dalle altre (furbini).
Se hai un po' di manualità non dovrebbe essere complicato spostare gli attacchi, però, così da poter utilizzare i normali neon che si possono trovare al brioco, basta che resti tra le gradazioni kelvin 4.000 - 6.500°
persino il mio pescivendolo mi suggerì di avvicinare/allontanare gli attacchi per poterci mettere i neon commerciali che costano di meno dal ferramenta. Altrimenti, se non vuoi modificare gli attacchi, ti conviene comprarli online.
i tuoi w/l sono circa 0,4 considerando il volume lordo della vasca...per cui, aggiungendo dei riflettori oppure, più economico, attaccando del domopak o dell'adesivo lucido che riflette la luce (ci sono alcuni in cui ti ci puoi specchiare!) avresti una resa abbastanza maggiore, potresti sbizzarrirti di più con le piante.
Il riscaldante a serpentina non ti serve, volendo potresti fare un fondo unico, ma non col ghiaietto, altrimenti saresti limitata con le piante...se non vuoi spendere molto e vuoi un fondo inerte consiglio il Manado, è un fondo che può essere benissimo da solo, senza il fondo fertile, consente un buonissimo passagio dei nutrienti alle radici..ma se proprio non ci si fida si può fertilizzare con degli stick alle radici delle piante che traggono nutrimento dal fondo e non dall'acqua. Se invece vuoi tenere dei pescetti che necessitano di acqua acida, puoi puntare sull'akadama, fondo usato per i bonsai che nel primo periodo ti fa crollare il kh a 3.
Per la co2...bè dipende dalle piante...ma se ci si accontenta e non si vuole strafare, te la cavi bene anche con la co2 gel..con un sistema di diffusione decente..
Per quanto riguarda il filtro, il tuo è un bioflow 3.0 con due cestelli? dovresti avere, di serie, il cestello inferiore composto da: due spugne blu e un cestello di cirax o canolicchi. Quello superiore con (dal basso verso l'alto): spugna blu, spugna verde, spugna nera (carbone attivo) e lana di perlon.
Ti consiglio di togliere quella nera, traslare le spugne inferiori verso l'alto e sul fondo del cestelo aggiungere dei canolicchi o dei siporax inseriti in una retina.
L'acquario, una volta avviato deve girare un mese senza pesci. Ah una cosa..ogni tanto, quando cala la portata della pompa, dai un'occhiata alla girante che tende a sporcarsi ogni tanto.
Ti dico già che qualcuno discorderà...dopotutto ognuno ha il suo metodo..se tornassi indietro, riallestirei come ho suggerito a te, poi tu fai come vuoi, soprattutto dopo aver letto i consigli dei mod. il cui metodo di gestione è già ben collaudato
Ps..un'altra cosa...non serve a nulla comprare i batteri attivatori del filtro..basta un pizzico di mangime nel filtro, con i soldi dei batteri ti ci compri una piantina
dissento totalmente: si può sbizzarrire con anubias legate su radici, microsorum e ceratophillum, muschi, pellia, cladophore a manutenzione zero.
Puoi anche dissentire ma 3 anni di esperienza sulle spalle di anubias legate a radici di mangrovia ce le ho e i problemi degli stoloni che vanno verso la luce e le radici infinite li conosco bene e parlare di manutenzione zero lo trovo davvero improprio.
Questo il mio acquario dell'epoca
per "manutenzione zero" si intende che non devi diventare matto con fertilizzanti, co2, potature continue e parchi luci da stadio.....tutte le piante indicate da bettina crescono con la sola cacca dei pesci e con luci di potenza media...e a quelle piante puoi aggiungere alla lista anche vallisneria (spiralis o gigantea), higrophyla polysperma e galleggianti adatte a vasche chiuse come lemna minor e limnobium laevigatum.
sindria, per vedere come sviluppare la tua vasca ci dovresti dare alcune piccole informazioni:
- valori dell'acqua del rubinetto (ph, gh, kh, no2 e no3)...per la prima volta, fatteli testare dal negoziante rigorosamente con test a reagente liquido (no strisce) e appuntati i valori (non accontentarti di un "vanno bene", fatti dire il numero esatto)
- hai visto alcuni pesi che ti piacciono? con quella vasca hai buone capacità di sbizzarrirti
- sei disposto a modificare i valori dell'acqua se necessario, oppure preferisci prendere pesci che andranno bene con la tua acqua di rete?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????