Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti
Avevo intenzione di allestire una vasca per la riproduzione dei miei ancistrus, dato che, a causa di coridoras e scalari, le mie due schiuse delle uova non sono andate a buon fine...
Vorrei avere consigli su che piante mettere, se mettere legni, anfore e su l' intensità della luce e se é necessaria.
Ciao a tutti
Avevo intenzione di allestire una vasca per la riproduzione dei miei ancistrus, dato che, a causa di coridoras e scalari, le mie due schiuse delle uova non sono andate a buon fine...
Vorrei avere consigli su che piante mettere, se mettere legni, anfore e su l' intensità della luce e se é necessaria.
Ciao Riccoh.
Io ho avuto diverse riproduzioni di anci e tutte con coinquilini presenti perchè comunque i genitori non lasciano incostudite le uova. Nel mio caso ho avuto riproduzioni sia in vasche con ciclidi americani come scalari o ram (una volta nel caso di convivenza con i nigrofasciatum hanno deposto contemporaneamente con successo sia i nigro che gli anci), sia in vasche con piccoli pesci da branco e poecilidi. In ogni caso non ho mai avuto bisogno di spostare i pesci in altre vasche durante le deposizioni. La cosa che però posso dirti è che mi hanno sempre deposto in anfore (dopo averle sgombrate e ripulite a dovere proprio come alcuni ciclidi che ho avuto) o in anfratti tra le rocce. Effettivamente in spazi aperti mai non hanno mai deposto. Sicuramente quindi ti consiglio di procurargli spazi riparati (io avevo messo anche delle tane ricavate dalle noci di cocco) facilmente difendibili. Gli unici che potrebbero comunque rappresentare un problema sono i cory : a me predavano le uova ai ram ricordo ma se metti qualche riparo dovresti risolvere.
Nel mio acquario ho sia anfore che diversi tronchi nascosti da piante..il maschio si mette a fare tutto ciò che dovrebbe fare..ma nel giro di qualche giorno è come se le uova marcissero e l'ancistrus le scartava spargendole nell'acquario.
Non so a cosa è dovuto quindi volevo provare a mettere gli ancistrus in un posto più isolato per non farli stressare troppo dagli altri pesci.
se hai la possibilità di separarli e vuoi vederli riprodurre senza pesci che li disturbino non vedo perchè non dedicargli una vaschetta... basta qualcosa di semplice, sabbia, rocce e legni, qualche foglia di catappa/quercia e anche un anfora se i legni non hanno delle cavità dove deporre... piante galleggianti e illuminazione non troppo forte
una pompa di movimento non guasta mai con questi pesci
La femmina depone nell'anfora..il maschio non fa avvicinare nessuno si vedono tra le 50 e le 100 uova ma nei giorni successivi si riducono notevolmente e le trovo fuori dall'acquario con una specie di patina o muffa intorno..
------------------------------------------------------------------------
Per vaschetta cosa intendi??ho disponibile una vasca di una ventina di litri...e una da 50 in cui pero ho coridoras e poecilidi...
Ultima modifica di RiccoH; 05-03-2012 alle ore 20:28.
Motivo: Unione post automatica
Allora a metterli in una vasca a parte non ci sono problemi, se però vuoi puoi sempre provare a spostare solo le uova visto che depongono nell'anfora (quindi ti basterebbe togliere l'anfora e metterla nell'altra vasca). Perchè alla fine il tuo problema non è tanto che non ti fanno le uova, quanto che non riescono a portarle a schiudersi. Spostare così i pesci e cambiargli ambiente non mi sembra granchè soprattutto perchè in 20 litri, una volta che nascono pure i piccoli, sono davvero troppi e dovresti rispostare di nuovo nell'altra vasca i genitori : insomma uno stress che gli eviterei.
E che può essere allora un problema di acqua o temperatura o di poca ventilazione???ossigeno e anidride carbonica centrano qualcosa nella schiusa??
Che intendi per ventilazione? L'acqua può influire ovviamente per i soliti parametri nonchè per la carica batterica che se eccessiva facilita l'ammuffimento delle uova. Però così su due piedi senza troppi dettagli non mi sento di dirti è questa la causa anzichè quell'altra...
Che magari il maschio smette di ventilarle...cioè quello che intendo dire se io spostassi le uova in un'altra vaschetta con la stessa acqua, sarebbe possibile far schiudere le uova senza il maschio?