Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Nanoreef Per parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-03-2012, 19:09   #1
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nutrire i coralli: come, quanto, quando?

Torno a rompere le scatole per trattare un'argomento che non riesce ad essermi molto chiaro.
Ho letto di varie "ricette", preparati di fito e zoo plancton, congelati, vivo, etc., ma non mi è chiaro a quali coralli dare cosa (anche per grossi gruppi: che so...zoas, discosomi et similia, azoozantellati, principali lps, sinularie ed euphyllie, etc.). Si dà un mix di tutto e buonanotte? Lo si somministra a pompe spente o accese? A luce spenta o accesa? Ogni quanto? Come mi rendo conto che ne sto dando a sufficienza? Come mi rendo conto che ne sto dando troppo??
Mi rendo conto che deve essere difficile rispondere a domande così strettamente legate all'ovvietà dell'esperienza di chi li gestisce da un po' (deve essere un po' come per i pesci nell'acqua dolce: non sai quantificare quanto ne dai, ma sai quando va bene )

Un'altra cosa: come si fa a sapere quando i coralli in vasca sono troppi? Si tratta solo di una questione di spazio o anche di equilibrio del sistema, come suppongo sia? Continuo a pensare in termini di paragone con l'acqua dolce: so perfettamente quando i pesci sono troppi da un punto di vista etologico-comportamentale e quando invece sono troppi per il carico organico. Vale lo stesso anche per i coralli? Come regolarsi? Quanti inserirne alla volta ed a quanti arrivare in totale?
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-03-2012, 20:27   #2
maxcc
Imperator
 
L'avatar di maxcc
 
Registrato: Oct 2007
Città: andria
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 8.959
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a maxcc

Annunci Mercatino: 0
x alimentare i coralli ti regoli dai valori che hai in vasca molli e lps con acqua un po grassa vanno a nozze a differenza degli sps che x colorarsi vogliono acqua con valori prossimi allo 0.
di coralli in vasca puoi metterne quanti ne vuoi sempre tenendo conto che a contatto gli uni con gli altri possono bruciarsi
__________________
aggiungimi su msn maxcc@hotmail.it

la mia vasca http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272325
vendo rocce vive
vendo vasca 90x70x55
maxcc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2012, 02:25   #3
iapo
Discus
 
L'avatar di iapo
 
Registrato: May 2003
Città: Cesena (FC)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.579
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a iapo

Annunci Mercatino: 0
.....diciamo che sei hai pesci in vasca di solito il cibo che dai ai pesci poi va anche per i coralli..poi i pesci con la c..ca nutrono ulteriormente....se non hai pesci in vasca occorre allora somministrare qualcosa in vasca per i coralli..poi dipende da cosa hai.
Con molli di solito è sufficiente avere acqua grassa (con un pò di no3 e po4..ma pochi) mentre con lps è opportuno ogni tanto somministrare qualcosa di sostanzioso come misis o artemie (scongelati). PEr sps l'acqua deve essere invece magra (cioè a inquinanti zero) e occorrono cibi liquidi o moooolto fini (fito e zooplancton) che si possono comprare o fare in casa. Poi ci sono gli azooxantellati che invece vanno cibati in modo dedicato e tutti i giorni....

Tutto questo tenedo d'occhio i valori inquinanti, la saluta dei coralli e la proliferazione delle alghe....occorre raggiungere un giusto compromesso.
iapo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2012, 14:00   #4
aristide
Discus
 
L'avatar di aristide
 
Registrato: Oct 2010
Città: Maniago-Friuli Venezia Giulia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 54
Messaggi: 3.538
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
con sps io fornisco in liquido: vitamine, aminoacidi e phytoplancton (piu per la flora che vive sulle rocce che per i sps) integro poi con stronzio,iodio,bario,fluoro e boro ed infine oligoelementi e questo e' tutto l'acqua e' magrissima, cambio settimanale e aggiunta di resine antifosfati e antisilicati
aristide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2012, 15:11   #5
alegiu
Moderatore
 
L'avatar di alegiu
 
Registrato: Jan 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 12.133
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 58
Grazie (Ricev.): 74
Mi piace (Dati): 128
Mi piace (Ricev.): 369
Mentioned: 323 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite Yahoo a alegiu Invia un messaggio tramite Skype a alegiu
Acquariofilo Nano dell'anno 2013

Annunci Mercatino: 0
io alimento ogni giorno alternando svc della elos (in polvere) e l'hyper coral (liquido), tengo comunque controllati i valori per evitare problemi.
alegiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 20:10   #6
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie a tutti per le risposte!
Allora, io penso di iniziare con molli ed lps. Agli sps ci penseremo in una eventuale versione 2.0 più in là.
I candidati sono Zooanthus, Ricordea, Briareum, Xenia, Euphyllia, Cynarina, Fungia, Tubastrea, Sinularia ed Euphyllia. Non è che li voglia inserire tutti (non so neanche se posso, ancora!), ma sono i candidati del momento.
Niente pesci e dunque niente skimmer: solo qualche Thor, Turbo e magari qualche paguro (Clibanarius o Calcinus, devo ancora scegliere) e, solo in caso dovessero affacciarsi Aiptasie, una Lismata wurdemanni.
Voi con cosa nutrireste questi signori?
L'unica su cui ho le idee abbastanza chiare è la Tubastrea...
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2012, 16:29   #7
chris7410
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: San Valentino Torio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/100%

Annunci Mercatino: 0
seguo
__________________

ECCO LA MIA VASCA "CHRISREEF":
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333604
IL MARE UNISCE I PAESI CHE SEPARA!!!!!!
chris7410 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2012, 16:58   #8
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Victor Von DOOM Visualizza il messaggio
Grazie a tutti per le risposte!
Allora, io penso di iniziare con molli ed lps. Agli sps ci penseremo in una eventuale versione 2.0 più in là.
I candidati sono Zooanthus, Ricordea, Briareum, Xenia, Euphyllia, Cynarina, Fungia, Tubastrea, Sinularia ed Euphyllia. Non è che li voglia inserire tutti (non so neanche se posso, ancora!), ma sono i candidati del momento.
Niente pesci e dunque niente skimmer: solo qualche Thor, Turbo e magari qualche paguro (Clibanarius o Calcinus, devo ancora scegliere) e, solo in caso dovessero affacciarsi Aiptasie, una Lismata wurdemanni.
Voi con cosa nutrireste questi signori?
L'unica su cui ho le idee abbastanza chiare è la Tubastrea...
Se vai senza schiumatoio (ottima scelta!!) devi essere molto parsimonioso con il cibo. Per iniziare, quando i coralli sono ancora pochi, poresti iniziare con del fitoplacton. (esempio quello della Kent ha una buona durata). L'ideale sarebbe vivo, ma dovresti coltivarlo o prenderlo commerciale ma molto costoso.

GRazie al fatto che non hai lo skimmer, il fito alimentera' diretttamente alcuni coralli (per esemplio molli come sinularia ed altri.
Inoltre permettera' uno sviluppo piu' consistente dello zooplacton che alimentera' invece i predatori come le euhpillie, e le tubastree.

Per il paguro soprattuttto se l'acquario è piccolo, ti consiglio fortemente il clibanarius. I calcinus sono molto belli, ma crescono rapidamente e diventano carri armati.
Se hai qualcosa in bilico puoi contare che lo trovano e lo ribaltano!

La tubastrea tienila pure come punto fisso, ma non come primo corallo. Forse dovrai alimentarla direttamente, e dovrai conoscere bene le reazioni del tuo acquario per trovare un buon equilibrio.

Il fitoplancton se lo metti "morto" va bene poco prima o poco dopo lo spegnimento delle luci.
Se lo metti vivo, meglio sfruttare il foto periodo per farlo sviluppare, duplicare, assorbire i nutrienti.

Tieni conto che l'alimentare correttamente fa parte del "manico" degli acquariofili. I consigli servono a farti un'idea, ma solo l'esperienza e l'acquisizione dell'occhio sulla saluta degli animali potra' farti trovare la condizione ideale per il tuo acquario.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
coralli , nutrire

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16087 seconds with 14 queries