Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Scrivo più per cultura personale che per utilità, dato che non devo allestire nessun acquario per ora!
Mi sono sempre chiesto però, la veridicità delle leggende sulla sabbia fine e sull'anossia da essa provocata.
Ho pensato che questo topic potesse essere utile a molti che hanno intenzione di un simile allestimento!
I miei dubbi sono questi:
Ci sono alcuni allestimenti in cui la sabbia fine è richiesta per il benessere dei pesci, escludendo gli africani (non ci sono piante), abbiamo molti pesci che nella sabbia ci sguazzano, Cory e Apistogramma per primi.
La cosiddetta sabbia "sugar size" che problemi comporta?
Si parla di assenza di fondo fertile al di sotto per evitare che i due si mischino,
Si parla di marcescenza delle radici
Si parla di zone anossiche
Non bisogna superare i 5 -6 cm di spessore e la storia della sabbia che fa' marcire le radici e' una diceria ... anzi , le radici stesse delle piante contribuiscono a smuovere il fondale e quindi la piantumazione e' importante .
Ci sono anche accorgimenti tipo lumache varie e cory o simili che aiutano a smuovere il fondale ..
Col fondo fertile io non esagererei non per la mescolanza dei due ma perche' comunque , pur non esagerando con lo starto di sabbia al di sopra , al di sotto non ci puo' essere la circolazione che si avrebbe con della ghiaia o comunque con materiale meno compatto e non vorrei che questo creasse davvero problemi ..
__________________
Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. Siete il suo compagno e ciò gli basta. Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. Un cane ... ( J.K. Jerome )
No scavare no pero' evitano il formarsi della "crosta" superficiale smuovendo lo strato superiore ..
Scriptors ma ossigenare in che modo ??
Io credevo che le radici stesse facendosi strada smuovessero il fondale aiutando la circolazione dell'acqua ... ovvio che come dici te se si pensa di avere un dsb al posto che un dolce non c'e' piantumazione che tenga .
__________________
Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. Siete il suo compagno e ciò gli basta. Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. Un cane ... ( J.K. Jerome )
Quindi per i carassi è da evitare come la peste? In futuro avevo intenzione di allestire un 240 litri per loro e dopo aver visto la vasca dedicata agli orifiamma di Entropy mi sono innamorato della sabbia.
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!
Quindi è una leggenda che il continuo aspirare dal fondo possa mandargli la sabbia di traverso? Se sì vado al primo magazzino edile che trovo e ne prendo qualche chilo.
Col fatto poi che i carassi la tengono sempre in movimento c'è anche una notevole riduzione del rischio che si creino zone anossiche, giusto?
Concludendo, il fondo fertile sotto si può comunque mettere?
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!