Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Ciao a tutti,
ho 2 acquari uno da 200 litri e l'altro da 30 adibito a nurcery.
Ovvero quando mi nascono gli avanotti di guppy, li pesco e li trasferisco (dopo apposito ambientamento) nell'acquario piccolo dove possono crescere tranquilli di non essere predati dagli altri pesci.
l'unico problema è che alcuni presentano problemi alla lisca, che risulta piegata verso l'alto o verso il basso!!!
preciso i valori dalle'acqua sono identici per i due acqauri.
le uniche differenze sono che in quello piccolo non è presente né la luce artificiale né il riscaldatore (la temperatura è di circa 20°C).
vi chiedo, è possibile che la temperatura incurvi la lisca dei piccolini?
opuure quali altri motivi ci possono essere?
Ciao allora per la mia esperienza ti dico che probabilmente è un problema genetico dato dal fatto che si sono riprodotti tra madri e figli comunque la temperatura piu alta andrebbe meglio, il filtro lo hai?
misuro nitriti e nitrati ogni mese e sono nella norma.
nessuno ha questi problemi con gli avanotti di guppy ?
Ribadiamo il concetto: quali sono i valori nella norma?
Nella vaschetta di accrescimento NO2 e NO3 non dovrebbero proprio essercene
Questi problemi alla colonna vertebrale sono spesso di derivazione genetica, come già detto, frutto dei troppi incroci fra consanguinei, non necessariamente avvenuti in vasca.