Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Buongiorno a tutti.
Mi sono lasciato convincere dalla mia compagna a comprare un acquario e ho fatto il passo senza informarmi di nulla (non succede mai ma stavolta è andata cosi) anche perchè voleva essere un regalo per il pupetto di 2 anni che si "fionda" nel negozio sotto casa ogni volta che ci si passa davanti. Subito dopo ho cominciato ad informarmi e questo forum è stato utilissimo e sto cosi cercando di gestirlo al meglio ma ho bisogno di diversi consigli.
Sono circa 2 mesi che è attivo e da 6 settimane accoglie i pesci che mi hanno regalato in gran numero nonostante ne volessi inserire pochi. Sono 6 platy (di cui 2 black molly) e 2 coridoras albini, inoltre sono nati immediatamente parecchi avanotti di cui solo 2 sono riusciti a non essere mangiati e ormai hanno 3 settimane. Con il tempo sono "spuntate" anche 5 lumachine e temo che crescano di numero velocemente. Come ambientazione ci sono una pietra grande, 3 anubias, 1 rosafolia e diverse Egeria.
Ho già fatto il cambio d'acqua con acqua d'osmosi e un secondo più piccolino con acqua condizionata su consiglio (dopo test) del negoziante. Inoltre pulisco la spugna del filtro abbastanza spesso perchè tende a sporcarsi moltissimo.
Problemi:
1 - una delle anubias ha fatto tantissime macchie sulle foglie, le altre invece sembra che stiano bene anche se non crescono un granchè. Sono apparse alghe filamentose
2- La rosafolia ha le foglie rovinatissime e piene di alghe.
3 - ho sempre molte sostanze che galleggiano e quando provo a pulire il fondo da foglie e residui con il sifone non riesco mai a fare un buon lavoro
4 - ho messo,sotto la sabbia, come fertilizzante delle sfere di laterite(non ho ora la marca) vicino ad ogni pianta della durata di 60giorni. Vorrei però cambiare tipo di fertilizzante perchè con il tempo ho spostato più volte le piante e inoltre le anubias hanno tutte le radici fuori dalla sabbia e non so se ne traggano beneficio.
5 - c'è qualche materiale che si può utilizzare al posto della spugna Askoll? 16€ al mese per una spugnetta e del carbone che non serve mi sembra un pò troppo.
6- che posso mettere nel cassettino del carbone al posto di questo?
Oggi dovrebbero essere arrivati i test cosi domani posterò i risultati.
Ciao a tutti
Fabrizio
Scusate se sono stato prolisso ma ho cercato di mettere tutto
------------------------------------------------------------------------
Già che ci sono metto un'immagine dell'acquario appena inseriti i pesci.
Ultima modifica di rotello69; 06-02-2012 alle ore 17:34.
Motivo: Unione post automatica
Buongiorno a tutti.
Mi sono lasciato convincere dalla mia compagna a comprare un acquario e ho fatto il passo senza informarmi di nulla (non succede mai ma stavolta è andata cosi) anche perchè voleva essere un regalo per il pupetto di 2 anni che si "fionda" nel negozio sotto casa ogni volta che ci si passa davanti. Subito dopo ho cominciato ad informarmi e questo forum è stato utilissimo e sto cosi cercando di gestirlo al meglio ma ho bisogno di diversi consigli.
Sono circa 2 mesi che è attivo e da 6 settimane accoglie i pesci che mi hanno regalato in gran numero nonostante ne volessi inserire pochi. Sono 6 platy (di cui 2 black molly) e 2 coridoras albini, inoltre sono nati immediatamente parecchi avanotti di cui solo 2 sono riusciti a non essere mangiati e ormai hanno 3 settimane. Con il tempo sono "spuntate" anche 5 lumachine e temo che crescano di numero velocemente. Come ambientazione ci sono una pietra grande, 3 anubias, 1 rosafolia e diverse Egeria.
Ho già fatto il cambio d'acqua con acqua d'osmosi e un secondo più piccolino con acqua condizionata su consiglio (dopo test) del negoziante. Inoltre pulisco la spugna del filtro abbastanza spesso perchè tende a sporcarsi moltissimo.
Problemi:
1 - una delle anubias ha fatto tantissime macchie sulle foglie, le altre invece sembra che stiano bene anche se non crescono un granchè. Sono apparse alghe filamentose
2- La rosafolia ha le foglie rovinatissime e piene di alghe.
3 - ho sempre molte sostanze che galleggiano e quando provo a pulire il fondo da foglie e residui con il sifone non riesco mai a fare un buon lavoro
4 - ho messo,sotto la sabbia, come fertilizzante delle sfere di laterite(non ho ora la marca) vicino ad ogni pianta della durata di 60giorni. Vorrei però cambiare tipo di fertilizzante perchè con il tempo ho spostato più volte le piante e inoltre le anubias hanno tutte le radici fuori dalla sabbia e non so se ne traggano beneficio.
5 - c'è qualche materiale che si può utilizzare al posto della spugna Askoll? 16€ al mese per una spugnetta e del carbone che non serve mi sembra un pò troppo.
6- che posso mettere nel cassettino del carbone al posto di questo?
Oggi dovrebbero essere arrivati i test cosi domani posterò i risultati.
Ciao a tutti
Fabrizio
Scusate se sono stato prolisso ma ho cercato di mettere tutto
------------------------------------------------------------------------
Già che ci sono metto un'immagine dell'acquario appena inseriti i pesci.
ciao e benvenuto.....
rispondiamo con ordine:
per le macchie dell anubias servirebbe una foto più in dettaglio,ma ti dico subito che non vanno interrate,ma vanno legate ai legni o roccie e che traggono nutrimento dalle foglie,le loro radici servono solo ad attaccarsi ai supporti...
per la sofferenza della rosafolia,dovresti postare quanti watt hai di luce,perchè probabilmente sono pochi
la spugnia con i carboni attivi non serve,servirà in futuro se inserisci medicinali in vasca,a fine cura per assorbirli....al suo posto puoi inserire dei cannolicchi aggiuntivi;inoltre le spugne non vanno lavate con frequenza e quando lo fai devi lavarle nell acqua di cambio dell acquario altrimenti rischi di uccidere la flora batterica che vi si è insediata
come ultima cosa,anche se non meno importante hai troppi pesci per il litraggio del tuo acquario, e tra l'altro hai messo due specie che si possono ibridare tra loro,cosa da evitare
se hai altri dubbi chiedi pure
__________________
I popoli non dovrebbero temere i propri governi: sono i governi che dovrebbero temere i propri popoli (John Basil Barnhill)
Quoto Ippo su tutto.
Le macchie potrebbero essere una carenza di qualche elemento...
La spugna come già detto deve essere lavata poche volte e solo nell'acqua dei cambi, e comunque è inutile ricomprarla mensilmente, oltre che dannoso. Ti suggerisco inoltre di sciacquare solo una metà alla volta e a distanza di qualche giorno.
data la particolarità delle spugne di questo modello di acquario, che sembra fatto apposta per spillare più soldi possibile, ti suggerisco di sostituirle con la spugna blu specifica per acquari, magari metti i due tipi che esistono in commercio: a grana fine, che farà da filtraggio prevalentemente meccanico e a grana grossa che invece farà un filtraggio anche biologico, vedrai che dureranno parecchi mesi, le potrai lavare all'occorrenza con l'acqua dei cambi.
I pesci che hai necessitano di acqua dura non ha senso fare cambi con acqua osmotica, va bene l'acqua di rubinetto.
L'althernathera roseifolia è una delle piante più difficili da gestire in acquario perché necessita di luce fertilizzante e co2 in quantità industriali, a breve si spappolerà, puoi sostituirla con una meno appariscente, ma altrettanto bella e più semplicecryptocoryne wendtii brown, che ti durerà tantissimo, le mia hanno 8 anni.
Al posto di quell'enorme sassone, metti un paio di radici piccoline alle quali legare le anubias e un bel cartoncino nero dietro il vetro di fondo, vedrai che la vasca ne guadagnerà in profondità.
Quando l'egeria si allunga a sufficienza, tagliala all'altezza di una decina di cm e ripiantala: creerai un bel boschetto sul fondo.
Grazie a tutti per i consigli.
Per il numero di pesci ne sono conscio, purtroppo li hanno regalati a mio figlio e mi tocca tenerli.
Per la rosafolia ho la lampada da 18W - 6400K, credo più forte dia fastidio alle anubias.
Per la spugna l'altro ieri ho dovuto assolutamente lavarla in quanto non filtrava più e l'ho dovuto fare con acqua di rubinetto.
Oggi ho fatto i test con le scrisce della sera e sono sbiancato.
PH = 8; KH= 15; GH >16; NO3 = 25; NO2 = assenti, tendenti all'1.
Quando li avevo fatti in negozio non erano mai stati cosi alti.
Come faccio a migliorarli? mi potete aiutare?
Ciao
Fabrizio
------------------------------------------------------------------------
SCusate, altra domanda
Ho letto che i cannolicchi dovrebbero stare sempre immersi ma, per come è fatto il mio acquario, quando faccio pulizie e stacco la corrente, ai cannolicchi non arriva più acqua e restano asciutti per tutto il tempo delle pulizie. Ci sono problemi? La Askoll ha fatto una simile cavolata?
Grazie
Ultima modifica di rotello69; 07-02-2012 alle ore 11:52.
Motivo: Unione post automatica
Grazie a tutti per i consigli.
Per il numero di pesci ne sono conscio, purtroppo li hanno regalati a mio figlio e mi tocca tenerli.
Per la rosafolia ho la lampada da 18W - 6400K, credo più forte dia fastidio alle anubias.
Per la spugna l'altro ieri ho dovuto assolutamente lavarla in quanto non filtrava più e l'ho dovuto fare con acqua di rubinetto.
Oggi ho fatto i test con le scrisce della sera e sono sbiancato.
PH = 8; KH= 15; GH >16; NO3 = 25; NO2 = assenti, tendenti all'1.
Quando li avevo fatti in negozio non erano mai stati cosi alti.
Come faccio a migliorarli? mi potete aiutare?
Ciao
Fabrizio
quindi se vengo li e regalo un elefante a tuo figlio ti tocca tenerlo...vabbè....la luce è poca per la rosafolia....occhio ai nitriti,lavando la spugna in acqua del rubinetto hai sicuramente fatto secchi i batteri...i test ti consiglio di acquistare quelli a reagente,perchè le striscette hanno margini di errore molto elevati;anche se i tuoi valori vanno bene per i poecilidi
i cannolicchi anche se per qualche minuto non ricevono un ricircolo d'acqua non succede nulla
__________________
I popoli non dovrebbero temere i propri governi: sono i governi che dovrebbero temere i propri popoli (John Basil Barnhill)
quindi se vengo li e regalo un elefante a tuo figlio ti tocca tenerlo...vabbè....la luce è poca per la rosafolia....occhio ai nitriti,lavando la spugna in acqua del rubinetto hai sicuramente fatto secchi i batteri...i test ti consiglio di acquistare quelli a reagente,perchè le striscette hanno margini di errore molto elevati;anche se i tuoi valori vanno bene per i poecilidi
i cannolicchi anche se per qualche minuto non ricevono un ricircolo d'acqua non succede nulla
Purtroppo li hanno regalati i vicini di casa, che ho spesso da me...Non mi va di simulari morti...
Ok per i test, cercherò di munirmi di quelli a reagente al più presto, quali consigliate?
Grazie
quindi se vengo li e regalo un elefante a tuo figlio ti tocca tenerlo...vabbè....la luce è poca per la rosafolia....occhio ai nitriti,lavando la spugna in acqua del rubinetto hai sicuramente fatto secchi i batteri...i test ti consiglio di acquistare quelli a reagente,perchè le striscette hanno margini di errore molto elevati;anche se i tuoi valori vanno bene per i poecilidi
i cannolicchi anche se per qualche minuto non ricevono un ricircolo d'acqua non succede nulla
Purtroppo li hanno regalati i vicini di casa, che ho spesso da me...Non mi va di simulari morti...
Ok per i test, cercherò di munirmi di quelli a reagente al più presto, quali consigliate?
Grazie
Non devi mica dire che sono morti! Se sono persone razionali capiranno che li hai portati indietro solamente per il loro bene.
Consiglio anche io i test a reagente, magari quelli nelle valigette complete, così spenderai meno.