Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho bisogno di un consiglio, sto allestendo un acquario in cui metterò due carassi. All'interno della vasca ho messo alcune piante di Anubias e un legno di Mangrovia. I valori dell'acqua sono:
pH 7,2
gH > 7° d
kH 6° d
NO2 0
NO3 10
Temperatura 22°C
Detto ciò, vorrei sapere se devo mettere l'aeratore. Se sì, per quanto tempo devo tenerlo in funzione?
Ho letto questo articolo ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919 ) e da quanto ho capito nel mio acquario l'aeratore serve, ma volevo saperne qualcosa di più per andare sul sicuro.
__________________
Si sentiva il mare, come una slavina continua, tuono incessante di un temporale figlio di chissà che cielo. Non smetteva un attimo. Non conosceva stanchezza. Non conosceva clemenza. Se tu lo guardi te ne accorgi: di quanto rumore faccia. Ma nel buio tutto quell'infinito diventa solo fragore, muro di suono, urlo assillante e cieco. Non lo spegni, il mare, quando brucia la notte. (A. Baricco)
ciao Cristina,
se la vasca è il 65 litri descritta nel tuo profilo, ahimè temo che ci staranno strettini due carassi
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Non sono un esperto ma penso che il normale movimento possa garantire una ossigenazione sufficiente.
------------------------------------------------------------------------
Noi due sempre insieme eh
Ultima modifica di Agro; 24-01-2012 alle ore 23:21.
Motivo: Unione post automatica
E' la 65 litri, ma non posso prendere una vasca più grande, ho già affrontato il discorso dello spazio altre volte e so bene che i carassi hanno bisogno di almeno 50 litri a testa.
La mia domanda è: l'ossigenazione è sufficiente o serve l'aeratore?
__________________
Si sentiva il mare, come una slavina continua, tuono incessante di un temporale figlio di chissà che cielo. Non smetteva un attimo. Non conosceva stanchezza. Non conosceva clemenza. Se tu lo guardi te ne accorgi: di quanto rumore faccia. Ma nel buio tutto quell'infinito diventa solo fragore, muro di suono, urlo assillante e cieco. Non lo spegni, il mare, quando brucia la notte. (A. Baricco)
Dipende da come hai in mente di sistemare l'acquario. Io ho sempre saputo che se ci sono piante, l'aeratore non serve, anzi è peggio perchè movimentando l'acqua fa disperdere la CO2 che serve per la fotosintesi.
Io stesso che inizialmente lo avevo messo poi l'ho tolto leggendo i pareri tutti contrari ad averlo in vasca.
E' la 65 litri, ma non posso prendere una vasca più grande, ho già affrontato il discorso dello spazio altre volte e so bene che i carassi hanno bisogno di almeno 50 litri a testa.
capisco il tuo punto di vista ma il nostro dovere è anche quello di diffondere un tipo di acquariofilia consapevole..quindi credo e penso che non deve essere il pesce ad adeguarsi alla vasca ma la vasca deve essere adeguata al pesce.. detto questo..decidi tu...
l'ossigenazione della vasca dipende da vari fattori ..in una vasca senza piante o poco piantumata e con pesci che hanno determinate caratteristiche l'aeratore potrebbe tornare utile.. un filtro ad aria è anche un buon metodo
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Nel tuo caso potrebbe essere meglio! visto che stanno "stretti" e sporcano molto.
Ma se stai allestendo ora l`acquario non puoi decidere di mettercene uno solo oppure di cambiare specie?
Nel tuo caso potrebbe essere meglio! visto che stanno "stretti" e sporcano molto.
Ma se stai allestendo ora l`acquario non puoi decidere di mettercene uno solo oppure di cambiare specie?
Io fossi in te metterei una coppia di ciclidi nani e un gruppetto di otocinclus, verrebbe un piccolo angolo di natura
Ormai pochi lo usano, e spesso non viene nemmeno preso in considerazione, devo decidere anche io di studiarmelo per bene, ha delle caratteristiche che i moderni filtri biologici non hanno.
Ormai pochi lo usano, e spesso non viene nemmeno preso in considerazione, devo decidere anche io di studiarmelo per bene, ha delle caratteristiche che i moderni filtri biologici non hanno.
OT
sto gestendo un 120 litri con coppia di p. aequidens con un filtro ad aria proporzionato alla vasca..nitriti a zero e nitarti a 5 max.. acqua sempre limpida e piante come anubias e ceratophyllum ,vallisneria spiralis e egeria... consuma poco...bha..per ora va.. è una prova che sto facendo ed è già un mese che mi posso dire soddisfatto.
Lo sbattimento è che devi sifonare un pò di più dove vedi le deiezioni e non lasciare le foglie a imputridire ...chiaramente devi tenere sotto controllo tutto ciò che può caricare l'organico...
Chiuso ot..scusa Cristina
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003