Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-01-2012, 16:39   #1
Tillandsias
Guppy
 
L'avatar di Tillandsias
 
Registrato: Jan 2012
Città: Pieve a Nievole (PT)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non solo chimica: mi serve un aiuto in fluidodinamica

Ho una vasca 100(l)*40(p)*50(h). Il litraggio è 200lt lordi, cirda 180lt netti. La potenza della pompa è di 800lt/h, non regolabile
Il filtro è interno ed appoggiato al vetro laterale dx (lato dx per chi guarda l'acquario dal davanti).

Sul retro ho messo delle Vallisneria Gigantea e Vallisneria Nana.
Inizialmente avevo diretto il getto in uscita dal filtro parallelo alla superficie dell'acqua e parallello alla parete di fondo.
L'uscita è posta in alto accanto alla parete di fondo, mentre i bocchettoni di aspirazione sono posti in basso, accanto alla parete frontale.

Questa disposizione del getto creava non poco scombussolamento alle Vallisneria, che non venivano su dritte. Notavo però una corrente in acquario che permetteva al flusso aspirante di 'pescare' linearmente detriti anche lontani.

Ho fatto alcune prove, e la situazione migliore per quanto riguarda la tenuta delle piante l'ho avuta indirizzando il getto della pompa così da essere parallelo al pelo dell'acqua, appena sotto di esso puntando verso il centro della vasca di poco, diciamo circa 15° rispetto alla perpendicolare al filtro. Questa situazione da però fastidio alla corrente di aspirazione. Infatti, nei pressi dei bocchettoni si è venuta a generare una turbolenza che rispedisce in alto i detriti invece di farli aspirare.

Avete consigli? Se indirizzo il getto verso il basso? Ho letto addirittura di qualcuno che consiglia di indirizzarlo verso l'alto, ma facendo attenzione che l'acqua non zampilli dalla superficie.

La vasca è in fase di maturazione filtro, per cui non ho ancora pesci.

GRAZIE
__________________
Guardare l'armonia della natura presente nel mio acquario mi fa apprezzare ancor di più questo mondo e mi fa sentire come appartenente alla peggior specie animale esistente: quella che si arroga il diritto di comandare su tutto il resto.
Tillandsias non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-01-2012, 16:50   #2
cuttysark293
Pesce rosso
 
L'avatar di cuttysark293
 
Registrato: Oct 2010
Città: brindisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 624
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a cuttysark293

Annunci Mercatino: 0
puoi in alternativa dividere l'unico getto dell'uscita della pompa in più parti comprando quelle barre dei filtri esterni .. però non so se lo puoi adattare
__________________
"Il tempo di inventarsi un'altra diavoleria"... Vasco
cuttysark293 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2012, 17:25   #3
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
hai provato ad alzare il livello dell'acqua senza inclinare? la turbolenza resta?
in alternativa, una spy bar (che disperda il getto sulla superficie).
ma non è che si è semplicemente accumulato un po' di materiale organico che prima non c'era, o si è intasato il bocchettone di aspirazione?
ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2012, 18:16   #4
fabio170790
Guppy
 
Registrato: Jul 2010
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito cosa intendi, secondo me potresti provare a dirigere il getto in direzione del vetro posteriore, in modo che il getto d'acqua venga distribuito "a ventaglio" andando verso sinistra e facendo il giro di tutta la vasca..In tal modo dovresti avere lo stesso ricircolo dell'acqua di quando il getto esce dritto, però senza infastidire le piante ;)
fabio170790 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2012, 18:44   #5
Tillandsias
Guppy
 
L'avatar di Tillandsias
 
Registrato: Jan 2012
Città: Pieve a Nievole (PT)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabio170790 Visualizza il messaggio
Ho capito cosa intendi, secondo me potresti provare a dirigere il getto in direzione del vetro posteriore, in modo che il getto d'acqua venga distribuito "a ventaglio" andando verso sinistra e facendo il giro di tutta la vasca..In tal modo dovresti avere lo stesso ricircolo dell'acqua di quando il getto esce dritto, però senza infastidire le piante ;)
Ci provo, è una delle posizioni che non avevo ancora provato


Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
ma non è che si è semplicemente accumulato un po' di materiale organico che prima non c'era, o si è intasato il bocchettone di aspirazione?
ba
Il bocchettone non è intasato.
__________________
Guardare l'armonia della natura presente nel mio acquario mi fa apprezzare ancor di più questo mondo e mi fa sentire come appartenente alla peggior specie animale esistente: quella che si arroga il diritto di comandare su tutto il resto.
Tillandsias non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2012, 22:44   #6
Tillandsias
Guppy
 
L'avatar di Tillandsias
 
Registrato: Jan 2012
Città: Pieve a Nievole (PT)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabio170790 Visualizza il messaggio
potresti provare a dirigere il getto in direzione del vetro posteriore, in modo che il getto d'acqua venga distribuito "a ventaglio" andando verso sinistra e facendo il giro di tutta la vasca..
Ho, provato, purtroppo l'effetto ventaglio tende a riversare il flusso d'acqua verso il basso con effetti terribili sulla vegetazione.
__________________
Guardare l'armonia della natura presente nel mio acquario mi fa apprezzare ancor di più questo mondo e mi fa sentire come appartenente alla peggior specie animale esistente: quella che si arroga il diritto di comandare su tutto il resto.
Tillandsias non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2012, 23:02   #7
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Usa una spray bar oppure metti un pezzo di spugna grana grossa all'interno del tubo del filtro.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2012, 11:47   #8
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
...mi sa che allora la spy bar è l'unica....
ma è strano che l'effetto a ventaglio vada verso il basso, hai provato semplicemente ad alzarlo un pochettino, sempre tenendo sotto il livello dlel'acqua?
ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2012, 11:54   #9
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Puoi dirigerlo parallelo alla superficie dell'acqua ma inclinato circa 15° verso il vetro posteriore? Magari anche 5° verso l'alto, quanto basta per non investire la vallisneria (ma senza agitare molto la superficie)? Magari una foto per capire bene dov'è la pianta?
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2012, 14:16   #10
Menion
Guppy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Vimodrone
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 427
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a Menion Invia un messaggio tramite MSN a Menion

Annunci Mercatino: 0
Ho anche io lo stesso problema. Ogni tentativo di indirizzare il getto a frangersi verso il vetro posteriore, causa fenomeni di ricircolo stretto ed in definitiva l'acqua non fluisce correttamente lungo tutto l'acquario.
Però mi domando: è un vero problema per le Vallisneria, essere mosse?
Menion non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , chimica , fluidodinamica , serve

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17226 seconds with 14 queries