Ciao a tutti!
Prima di partire premesse:
Sempre avuto acquari d’acqua dolce dai minisweet ai 240 lt che mi hanno dato grandi soddisfazioni, per partire col marino mi sono letta tutte le guide del caso, e mi sono documentata tramite la “bibliografia d’autore” (l’ABC di Rovero staziona sul mio comodino da 2 mesi

) e sono una di quelli che pensano che una buona preparazione e ricerca prima di allestire sia già parte del divertimento.
Sono una studentessa tiro su 2 spiccioli lavoricchiando di qua e di la ma non ho budget illimitato purtroppo.
L’ostacolo più grande a questo progetto si chiama Susanna ed è mia mamma

, di altri acquari in soggiorno non ne vuole sapere pena l’esilio mio e di mio papà da casa

quindi l’unico posto che mi resta è la scrivania in camera mia.
Detto questo ecco l’idea e l’attrezzatura iniziale:
Pensavo a un pico reef di circa 20 lt, gestione naturale, dedicato a coralli molli, un paio di gamberi e lumache.
Vasca (e qui temo i commenti): è un vaso di vetro alto 50 cm di diametro 23. So che la rocciata rimane assolutamente verticale e che questo creerà non pochi problemi di ancoraggio e gestione dei coralli spero di riuscire armata di tanta pazienza a creare comunque qualcosa di gradevole, so anche che il passaggio della luce sarà difficile, ma mi affascina l’idea di realizzare nella parte bassa che sarà più buia un ambiente simile ai fondali più profondi. Magari esce una vasca simile a un carotaggio del reef.
Rimango comunque aperta a tutti i consigli e alle critiche.
Pompe di movimento una Koralia 900 l/ora
Luci: mi è stata regalata da un amico una plafo da rettilario in ceramica con attacco a vite per ES e27, ho acquistato una lampada bianca 10000 k da 24 watt.
Riscaldatore da 25w
Rabbocco automatico col sistema delle flebo.Test salifert
4 kg di rocce vivissimissime prese da un negoziante più che di fiducia (Luigi della barriera di Lissone per chi lo conoscesse

) il quale mi consigliava di iniziare da subito con un’oretta di luce al giorno essendo rocce presenti in una sua vasca avviata e già “spurgate”.
Ora le domande:
può bastare per ora la lampada da 24 watt per quello che vorrei farci? Eventualmente aggiungere qualcosa più avanti?
Potrebbe essere utile un filtro a zainetto che mi permetta di inserire resine e carbone o lascio perdere?
Inizio già a illuminare un'ora che dite?perchè va contro a tutto cio che ho letto...
Scusate il tema scritto, aspetto fiduciosa consigli e critiche costruttive
