Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
buon giorno scrivo qui perchè mi hanno detto in uln altro topic di chiedere visto che ho i nitriti a 0,02 e nitrati a 15 . ho una vasca marina 92x52x52 248 lt 2 plafo led strip 780 dell haquoss, 2 pompe koralia 2, 2 fori carico e scarico del 25 e del 40, 25 kg di rocce vive ( non le ho mai pesate) una sump co uno scomparto dove ce uno schiumatoio bm nac 5 e uno scomparto con una pompa di risalita da 1200 litri, con altri 5-10 kg di rocce vive e il gallegiante del osmoregolatore , secondo voi la tecnica va bene grz a tutti
per ora ho soli 8 molli e 1 cromis viridis e un pagliaccio e 2 turbo.
Test utilizzati ? comunque se i miei calcoli non sono errati hai poche rocce , ma se non le hai pesate è dura andare a tentoni , in linea di massima , se lo skimmer lavora bene se non esageri con il cibo se hai pochi pesci ( come leggo ) è la filtrazione biologica che manca e potrebbe essere il quantitativo scarso di rocce , anche se con così pochi pesci mi sembra strano comunque.
Con cosa alimenti pesci e vasca ?
Venendo da una delle altre tue discussioni, direi che la tecnica e' migliorabile.
Nel senso che una 10 Kg di rocce vive sono probabilmente da aggiungere, e che il movimento (dipende da come e' fatta la rocciata e da dove sono le roccie) potrebbe essere un po' preciso,
La plafoniera se non ho capito male corrisponde ad un 100naio di Watt equivalenti, quindi e' un po' scarsa per allevare coralli, lo schiumaotio invece penso potrebbe andare.
La risalita puoi mettere marca e modello e misurare il dislivello che fa compiere all'acqua? Perche' solo cosi' possiamo valutare effettivamente quanti litri scambia con la sump.
E allo schiumatoio fai una bella foto del bichciere, cosi' che si possa valutare se e' tarato bene e lavora correttamente.
Insomma occorrerebbe un po' migliorare, probabilmente con questa tecnica dovresti valutare un carico organico piu' di 150 litri che di 250, ma non si spiegano ancora i nitriti ed i nitrati.
Insomma se lo lasci cosi' e dai da mangiare il giusto cibo per quei pesci, nel giro di due settimane dovrebbero abbassarsi i valori (se non sparire completamente i nitriti).
Se succede questo, il problema e' dovuta ad una gestione precedente un po' azzardata, procediamo con piccoli passi per la prossima.
Se non succede questo allora il problema e' nella tecnica e prima di inserire altri animali, occorre comprenderlo!
buon giorno a tutti oggi è morto l'altro occelaris :( quindi ora mi sono stufato devo trovare il problema qual è, giovedi scorso ho aspirato il fondo ed ho messo 20 lt d'acqua di una vasca di un mio amico che gira da 3 anni ( lui ha anche sps) e ha valori ottimi, metto una foto dello schiumatooio
la risalita non so come si misura e una maxijet 1200lt
secondo me la risalita è altamente inadeguata! io sul mio 80lt ho una sicce 2.5 .... secondo me devi stare almeno su una 2000lt/h con una buona prevalenza....