Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-12-2011, 22:30   #1
sk@walker
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: San Francesco al Campo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a sk@walker

Annunci Mercatino: 0
Scambi gassosi e manuale Sera

L'amico Gilbo mi ha fatto notare una cosa riportata su un manualetto della Sera che, secondo le mie conoscenza, è alquanto strana. Riporto integralmente:

Il ritorno dell'acqua dal filtro dovrebbe essere predisposto in modo tale da movimentare leggermente la superficie dell'acqua. Questo riduce la perdita di CO2 creando così migliori condizioni di crescita per le piante....

Da come la sapevo io, il movimento in superficie, facilita lo scambio di gas tra aria e acqua, quindi favorisce la dispersione di CO2 disciolta in acqua, mentre da quello che leggo è esattamente il contrario.

Sono io che non ho capito un piffero (probabile) o è la Sera che ha scritto una cavolata?
O magari è una traduzione fatta da un cinese da un testo arabo riscritto in latino?
__________________
sk@walker non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-12-2011, 22:38   #2
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
che io sappia è tutto il contrario, forse intendono dire che con un minimo movimento d'acqua come quello si facilita lo scambio dei gas e quindi l'ossigenazione dell'acqua senza far disperdere troppa co2. spero di essermi speigato bene
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2011, 22:41   #3
sk@walker
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: San Francesco al Campo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a sk@walker

Annunci Mercatino: 0
"Questo riduce la perdita di CO2" mi sembra abbastanza chiaro come concetto passato da questa frase. Non credo si possa interpretare diversamente
__________________
sk@walker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2011, 22:52   #4
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
beh... allora secondo il mio modesto parere.... hanno scritto una cavolata! ammno che non intendessero dire che risuce la dispersione di co2 rispetto ad un movimento maggiore della superfice... boh di fatto sta che più il pelo dell'acqua è mosso più sono facilitati gli scambi gassosi in tutte e due le direzioni
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2011, 23:37   #5
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forse occorrerebbe vedere l'intero contesto da cui è stata estrapolata la frase, comunque penso che l'ultima interpretazione di Lorenzo sia corretta.
Posizionando la mandata a circa 2/3 cm sotto il pelo dell'acqua si ottiene una leggera movimentazione dell'acqua senza disperdere troppa co2.........molta meno che con un filtro che crea una vera e propria cascata.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2011, 23:56   #6
sk@walker
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: San Francesco al Campo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a sk@walker

Annunci Mercatino: 0
Ecco il contesto alla voce "Controllo del filtro".




Continuo a non vedere diverse interpretazioni. Soprattutto se lette da un inesperto.
__________________
sk@walker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2011, 00:01   #7
gilbo
Plancton
 
Registrato: Dec 2011
Città: Putignano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Due
Età : 56
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La mandata della pompa nel mio Juwel Rio 180 ha un tubo leggermente angolato verso dove devo direzionare tale tubo, verso il basso o verso l'alto?
Sul manuale le figure lo riportano verso l'alto ma mettendolo così si crea una fontanella, allora l'ho posizionato un pò di lato ma crea un grosso movimento sul pelo dell'acqua, va bene o lo posiziono verso il basso?
__________________


1 Plecostomus -1 Ancistrus - 6 Coridoras - 5 Scalari - 7 cardinali
gilbo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2011, 00:03   #8
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
io non ci vedo errori, partendo dal presupposto che tu hai inserito quel filtro loro ti spiegano come farlo funzionare al meglio, tanto l'acqua si deve muovere per non ristagnare e loro ti dicono che settando in questa maniera il filtro riduci la dispersione di co2
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da gilbo Visualizza il messaggio
La mandata della pompa nel mio Juwel Rio 180 ha un tubo leggermente angolato verso dove devo direzionare tale tubo, verso il basso o verso l'alto?
Sul manuale le figure lo riportano verso l'alto ma mettendolo così si crea una fontanella, allora l'ho posizionato un pò di lato ma crea un grosso movimento sul pelo dell'acqua, va bene o lo posiziono verso il basso?
Posizionalo a 2-3 centimetri perpendicolare sotto il pelo dell'acqua
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582

Ultima modifica di lorenzo180692; 20-12-2011 alle ore 00:06. Motivo: Unione post automatica
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2011, 00:08   #9
sk@walker
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: San Francesco al Campo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a sk@walker

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
io non ci vedo errori, partendo dal presupposto che tu hai inserito quel filtro loro ti spiegano come farlo funzionare al meglio, tanto l'acqua si deve muovere per non ristagnare e loro ti dicono che settando in questa maniera il filtro riduci la dispersione di co2
Ma se si crea movimento in superficie si aumenta la dispersione di co2. O no?

A mio avviso certe cose non si dovrebbero lasciare all'interpretazione. E ri-ribadisco che io non ci vedo niente da interpretare, Dice chiaramente che il movimento a pelo d'acqua riduce la dispersione.

Nel mio creo movimento senza increspare la superficie.
__________________
sk@walker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2011, 00:10   #10
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti è un pò ambiguo........se si fa riferimento alla foto in cui è installata la spray-bar (fuori dall'acqua) diventa logico il consiglio di posizionarla in modo da non produrre una cascata che disperda troppa co2.
Senza nulla togliere agli ingegneri della Sera io la posizionerei appena sotto il livello dell'acqua, otterrei lo stesso effetto disperdendo ancora meno co2.......IMHO.
------------------------------------------------------------------------
gilbo, una cosa bella dei filtri interni Juwel è il punto supplementare di aspirazione che "raccoglie" l'acqua in superficie........cio ti permette di posizionare il tubo di uscita anche senza movimentare la superficie.
------------------------------------------------------------------------
sk@walker se la superficie è "appena mossa" da una mandata posta sotto il pelo dell'acqua la dispersione di co2 aumenta ma è comunque trascurabile.

Ultima modifica di malù; 20-12-2011 alle ore 00:18. Motivo: Unione post automatica
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
gassosi , manuale , scambi , sera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21899 seconds with 14 queries