Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao a tutti a me servirebbe un consiglio di posizionamento ovviamente nn solo estetico, ho preso sabato una physogyra ed ho controllato che tipo di esigenze ha, pare voglia un buon movimento e buona luce, la mia domanda è, nn è che di luce gle ne arriva troppa, e vi sembra che stia troppo in alto?nel senso che se nn mi accorgo che devo rabboccare mi và in bassa marea!!!
Se pensate che nn vada bene dove l'ho messa nella sezione apposita ho postate le foto della vasca, consigliatemi su dove metterla!!!
Grazie a tutti!!!
Ciao, bhe innanzitutto complimenti per l'esemplare, molto bello ed in salute. Io ti consiglierei di spostarla più in basso, almeno finchè non hai il rabbocco. Non è il massimo far prendere aria a questo tipo di corallo, non sono come certi duri che possono stare benissimo fuori dall'acqua per brevi periodi. Spostala leggermente più in basso o prendi un osmoregolatore.
vuoi scuserete l'ignoranze del ormai nn più principiante, ma evidentemente ancora MOLTO ignorante... cosè e soprattutto a cosa serve un osmoregolatore???
Grazie
L'osmoregolatore è quell'interruttore galleggiante (più o meno complesso) che collegato ad una piccola pompa ti permette di reintegrare l'acqua evaporata dalla tua vasca con semplice acqua RO presente in una piccola tanica. In questo modo hai il livello sempre costante (indispensabile se monti in sump uno skimmer senza pompa di carico) e meno sbalzi di salinità per gli animali presenti in vasca.
Un modello base credo che con 60€ te lo porti a casa, da quanto capisco non hai la sump e questo di certo non ti facilita, specie per quanto riguarda il lato estetico. Infatti dovresti tenere sempre una tanica sotto alla vasca che non è proprio bellissima da vedere... Per quanto riguarda il riempimento va fatto tassativamente con acqua d'osmosi in quanto evapora solo l'acqua e non il sale e non con l'acqua di rubinetto per evitare di portare in vasca varie schifezze che l'acqua di "fonte" porta con se.
ma parliamo del corallo, ne ho preso ieri un esemplare anche io ma mi hanno dello che il movimento deve essere moderato di notte e quasi nullo di giorno... inoltre per la luce ci sono opinioni discordanti sulle sue necessità... assolutamente poca o assulutamente tanta? mah!