AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   physogyra troppo in alto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=33874)

tweety 27-02-2006 02:38

physogyra troppo in alto?
 
Ciao a tutti a me servirebbe un consiglio di posizionamento ovviamente nn solo estetico, ho preso sabato una physogyra ed ho controllato che tipo di esigenze ha, pare voglia un buon movimento e buona luce, la mia domanda è, nn è che di luce gle ne arriva troppa, e vi sembra che stia troppo in alto?nel senso che se nn mi accorgo che devo rabboccare mi và in bassa marea!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Se pensate che nn vada bene dove l'ho messa nella sezione apposita ho postate le foto della vasca, consigliatemi su dove metterla!!!
Grazie a tutti!!!

RobyVerona 27-02-2006 21:41

Ciao, bhe innanzitutto complimenti per l'esemplare, molto bello ed in salute. Io ti consiglierei di spostarla più in basso, almeno finchè non hai il rabbocco. Non è il massimo far prendere aria a questo tipo di corallo, non sono come certi duri che possono stare benissimo fuori dall'acqua per brevi periodi. Spostala leggermente più in basso o prendi un osmoregolatore.

SupeRGippO 27-02-2006 22:11

tweety....
un osmoregolatore urge !!!
se me lo dicevi ti davo il mio economico che montavo prima ;-)

tweety 27-02-2006 22:20

vuoi scuserete l'ignoranze del ormai nn più principiante, ma evidentemente ancora MOLTO ignorante... cosè e soprattutto a cosa serve un osmoregolatore??? #12 #12 #12
Grazie

RobyVerona 28-02-2006 00:26

L'osmoregolatore è quell'interruttore galleggiante (più o meno complesso) che collegato ad una piccola pompa ti permette di reintegrare l'acqua evaporata dalla tua vasca con semplice acqua RO presente in una piccola tanica. In questo modo hai il livello sempre costante (indispensabile se monti in sump uno skimmer senza pompa di carico) e meno sbalzi di salinità per gli animali presenti in vasca.

tweety 28-02-2006 00:37

Quindi però dovrei avere una tanica sempre sotto alla vasca???
Ma quanto può costare il modello proprio base?
Va riempita di h2o dolce a osmosi?

RobyVerona 28-02-2006 00:42

Un modello base credo che con 60#70€ te lo porti a casa, da quanto capisco non hai la sump e questo di certo non ti facilita, specie per quanto riguarda il lato estetico. Infatti dovresti tenere sempre una tanica sotto alla vasca che non è proprio bellissima da vedere... Per quanto riguarda il riempimento va fatto tassativamente con acqua d'osmosi in quanto evapora solo l'acqua e non il sale e non con l'acqua di rubinetto per evitare di portare in vasca varie schifezze che l'acqua di "fonte" porta con se.

tweety 28-02-2006 01:05

Ok, ma tutto sommato ho il mobileto con lo sportello sotto la vasca, ma nella vasca cosa ci va invece?

unkledave 28-02-2006 12:47

ma parliamo del corallo, ne ho preso ieri un esemplare anche io ma mi hanno dello che il movimento deve essere moderato di notte e quasi nullo di giorno... inoltre per la luce ci sono opinioni discordanti sulle sue necessità... assolutamente poca o assulutamente tanta? mah!

unkledave 28-02-2006 12:59

posto foto :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...a_mini_895.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07134 seconds with 13 queries