Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Guardate cosa sta accadendo alle piante di ludwigia glandulosa e hemianthus micranthemoides
A me sembrerebbe una carenza di Calcio, in quanto sono colpite solo le foglie giovani che assumono questa forma allungata e arricciata. Questa situazione si è verificata dopo aver aggiunto il KNO3 in vasca per portare i nitrati a 10. Tuttavia mi sono accorto da poco che il test che usavo era scaduto (mi segnava sempre sui 5 ppm) così ne ho comprato uno nuovo e ho scoperto che ero arrivato a ben 25 ppm (misurati il 7 dicembre). Ho fatto passare 3 giorni senza immettere altro KNO3 e oggi ho fatto il cambio dell'acqua, portando i nitrati a 7 ppm circa. Ora, somministrando i nitrati con il KNO3 ho dato anche parecchio potassio (più quello aggiunto dando i fosfati), possibile che il potassio in eccesso abbia inibito l'assorbimento del calcio?? oppure è una carenza/eccesso di altri elementi??
i valori sono pH 6,5 ; gH 5 ; kH 3 ; Fe 0,2 ; PO4 1 ; NO3 7
Mi era sfuggito il topic...
Una quantità eccessiva di potassio può inibire non solo il calcio, ma anche il manganese e lo zinco (e in seconda battuta magnesio e ferro).
I sintomi visibili nelle foto sembrerebbero un mix: i margini deformati sono classici di una carenza di calcio e zinco, il nanismo delle nuove foglie è assimilabile ad una carenza di manganese.
Comunque c'è stato sicuramente uno squilibrio nel rapporto tra macro e micro nutrienti, con una sicura carenza di quest'ultimi.
Grazie della risposta! Ho smesso di dosare il KNO3 da una settimana abbondante, e gli NO3 si sono abbassati arrivando 5 ppm. Ho tagliato gli apici deformi e le nuove gemme sembrano crescere normalmente. Tuttavia il colore della l. glandulosa è molto meno rosso rispetto a com'era prima, sintomo che forse c'è stata (proprio come dici tu) anche una carenza di ferro.
Spero che diminuendo la somministrazione di KNO3 la situazione torni come prima.
Entropy, le gemme che stavano crescendo si sono sviluppate di nuovo strette e deformate, eppure non ho più somministrato KNO3. L'unico potassio che entra in vasca è quello che metto insieme ai PO4 per portarli a 1 ppm. Possibile che gli effetti ancora persistono??
si, li ho aumentati leggermente.
Adesso provo a mettere una tabs sotto una delle piante, così vedo se ci sono differenze con quelle cresciute senza tabs.
Una cosa che ho notato è che c'è uno stelo di ludwigia, che è cresciuto all'ombra, che ha delle foglie enormi e per niente deformate, però è anche quello che è cresciuto più lentamente di tutti.
In teoria l'eccesso di potassio non avrebbe dovuto danneggiare anche quello stelo?