Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Dubbi su integrazione NO3, PO4 e livello di Potassio
Ciao a tutti , allora il problema su cui vorrei un vostro parere è il seguente: nel mio acquario ho costantemente valori di PO4 e NO3 prossimi allo 0 (la cui mancanza si fa sentire su alcune piante);
Per questo sto pensando di reintegrarli con prodotti appositi e siccome sono a 0 sia gli NO3 che i PO4 per me sarebbe molto comodo usare un prodotto unico (che contiene già miscelati nella giusta proporzione entrambi gli elementi) tipo il Sera NPK drops o l’A1 Daily NPK della Dennerle… e qui nasce il mio dubbio relativo al potassio infatti, come chiaramente indicato dai produttori, i prodotti su citati sono integratori anche di potassio oltre che di NO3 e PO4;
Io però penso di avere nella mia vasca già un livello più che sufficiente di potassio (ipotizzo poiché per misurarlo esiste solo il test Elos che costa un botto)… penso questo poichè per reintegrare l’aqua d’osmosi uso i sali Amazonas salt di SHG + Equilibrium di seachem (utile per alzare ancora un po il GH senza muovere il KH) e questo prodotto è molto molto ricco di potassio (come visibile dall’analisi presente sul sito del produttore).
Dopo questa ampia premessa secondo voi come mi devo comportare per alzare gli NO3 e PO4? posso usare ugualmente prodotti premiscelati che contengono però anche altro potassio o è meglio di no e quindi devo seguire un'altra via che non comporti ulteriori aggiunte di questo elemento?
Comunque dipende anche da quanto vuoi aumentare i due elementi, potresti anche essere al limite dei consumi e quindi te ne basterebbe poco, viceversa, se te ne servono dosi più importanti ... meglio usare altri prodotti anche più economici
Ciao Scriptors e garzie per l'attenzione... comunque avevo già dato una lettura al topic in firma e so che al posto dei prodotti aquariofili si possono usare altri prodotti reperibili a più buon mercato come il KNO3 per gli NO3 e il clismalax per i PO4... come dicevi tu bisogna scegliere anche tenendo presente le quantità di cui si ha bisogno!
Però la mia principale preoccupazione era e rimane quella relativa al potassio, cioè (siccome uso equilibrium)temo di arrivare a concentrazioni troppo elevate di questo elemento che è contenuto quasi sempre negli integratori di nitrati (ad esempio lo stesso KNO3 trattato nel tuo articolo è comunque un integratore anche di potassio oltre che di NO3); quindi in definitiva usando equilibrium + i prodotti commerciali di cui parlavo prima oppure equlibrium + nitrato di potassio e clismalax non rischio di avere troppo potassio in acqua? che ne pensi?
dipende anche dal numero di piante presenti in vasca
Diciamo che avere eccessi di potassio non è proprio facile, l'alternativa è cambiare fertilizzante con altro che abbia meno potassio
a cosa ti riferisci all'integratore equlibrium che uso per reintegrare l'acqua d'osmosi o al fertilizzante vero e proprio? perchè in tal caso come fertilizzante uso il sera florena (come indicato nel profilo) che da quanto appresso in rete già dovrebbe avere un bassissimo contenuto di potassio o addirittura non averlo proprio (purtroppo sera non fornisce la composizione esatta) xò tutto sommato non me ne sono preoccupato proprio xke uso l'equilibrium!
Per quanto riguarda il numero di piante presenti in vasca direi molte (per di più l'echino, il ceratophyllum e la lemna crescono a ritmi spaventosi... il cera in una settimana dalla superficie arriva a toccare quasi il fondo vasca)... comunque per rendere meglio l'idea ti mostro delle foto scattate oggi (il cera l'ho potato giusto stamattina). Ecco le foto:
Nelle immagini si può notare sia il livello di piantumazione, sia la fine che fanno le foglie più vecchie di echino e di valli (ingialliscono/marciscono a favore di quelle nuove)... lo stesso lo noto anche con la lemna e con la limnobium (a mio dire sono tipici effetti della carenza di macronutrienti e visto che i test mi danno a 0 i po4 e gli no3 e visto che questi elementi non sono contenuti nel normale fertilizzante direi che le piante reagiscono così proprio per la mancanza di questi).
tu cosa faresti al posto mio? useresti un prodotto alza no3 pur se questo comportasse un aumento del potassio e continueresti ad usare pure equilibrium oppure no? (ti dico che fin ora con equilibrim mi sono trovato bene e poi è molto comodo per il fatto che permette di alzare solo il gh)
inoltre a questo punto mi vien da chiedere un'altra cosa (purtroppo chimica non è il mio forte), non esiste qualcosa che permetta di alzare i nitrati senza che si innalzi pure il potassio?
Il GH lo aumenti con sali senza Potassio e per gli NO3 usi il Nitrato di Potassio
... e ti risolvi la situazione
si si certo aumentare il GH usando solo calcio e magnesio... però io mi facevo il problema proprio chiedendomi se potrei continuare equilibrium (vedi non è che a forza voglio spendere soldi appresso a prodotti commerciali... anzi cpisco pure che si fanno pagare caro prodotti che valgono ben poco... xo è che vorrei evitare, almeno per il reintegro dell'acqua osmotica, il fai da te... 1xke credo che dovrei cercare i sali xtutte le farmacie del mio paese sperando di trovarli 2non ho nemmeno un bilancino di precisione 3xke col prodotto commerciale ho trovato un certo equilibrio che per ora mi soddisfa... oddio poi se proprio devo cambiare cambierò, xo xquesto cercavo di capire se posso seguire anke un'altra via!
tornando al mio discorso pensavo: anzichè reintegrare l'acqua osmotica senza potassio per poi inserirlo attraverso gli no3 (ad es col kno3), non esiste una sostanza chimica (questa anke se non è ad uso specifico acquariofilo) che incrementi gli no3 xo senza aggiungere potassio gia inserito con l'acqua osmotica reintegrata?
certo che se chimicamente non esiste alcun modo per fare quello che vorrei io allora effettivamente è come dici tu... cioè o cambio i sali del reintegro con altri che non aggiungono potassio (quindi elimino il caro equilibrium) oppure tutto al più dovrei azzardare una fertilizzazione con nitrati contenenti anche ulteriore potassio e in questo caso osservare la flora xvedere come reagisce...
ps: invece se ho capito bene nel reintegrare i fosfati non ci sarebbe alcun problema legato ad un ulteriore aumento del potassio, giusto? ad esempio se usassi il prodotto farmaceutico clismalax questo nell'aumentare i po4 non comporterebbe alcun ulteriore aumento di potassio, è così?
Gentilmente se puoi evitare di usare abbreviazioni tipo xkè,xo,anke,ecc ci fai un favore e le frasi sono interpretabili meglio e da tutti! Grazie.
Detto questo io concordo con scriptors,o usi sali per alzare il Gh senza potassio ed aggiungi il KNO3 oppure secondo me puoi mantenere equilibrium e aggiungere comunque KNO3,tanto come già detto non è facile avere eccessi di potassio(se aggiungi 10mg/l di NO3 aggiungi anche 6mg/l di K). Per i fosfati vai di clismalax,tanto quello ha solo fosfati!
Gentilmente se puoi evitare di usare abbreviazioni tipo xkè,xo,anke,ecc ci fai un favore e le frasi sono interpretabili meglio e da tutti! Grazie.
Certo Danny nulla di inevitabile... basta non lasciare che l'abitudine da sms prenda il sopravvento... ci starò attento
Originariamente inviata da Danny85
Detto questo io concordo con scriptors,o usi sali per alzare il Gh senza potassio ed aggiungi il KNO3 oppure secondo me puoi mantenere equilibrium e aggiungere comunque KNO3,tanto come già detto non è facile avere eccessi di potassio(se aggiungi 10mg/l di NO3 aggiungi anche 6mg/l di K). Per i fosfati vai di clismalax,tanto quello ha solo fosfati!
Quindi tu pensi che pur mantenedo equilibrium e reintegrando nitrati con elementi che contengono pure il potassio non dovrebbe succedere nulla... mi sembra una buona notizia
magari vediamo se pure scriptors si associa al pensiero, così quasi quasi non ci penso più e parto con l'integrazione dei 2 macronutrienti.
Invece per i prodotti da usare mi sembra che sia tu che scriptors vi orientereste decisamente su KNO3 + clismalax lasciando perdere i prodotti commerciali, giusto? il KNO3 poi dite che lo trovo facilmente in farmacia?
Invece per i prodotti da usare mi sembra che sia tu che scriptors vi orientereste decisamente su KNO3 + clismalax lasciando perdere i prodotti commerciali, giusto? il KNO3 poi dite che lo trovo facilmente in farmacia?
Io ho comperato inizialmente i prodotti seachem,nitrogen e phosphorus,calcola che in 160 litri per aumentare di 10mg/l i nitrati dovevo aggiungere 100ml di prodotto e per aumentare di 1 mg/l i fosfati dovevo aggiungere 32 ml dell'altro,se calcoli che ogni due settimane,o anche meno,devo reintegrarli nelle dosi appena citate fai tu i calcoli! Poi c'è da dire anche che il mio acquario è molto piantumato e con piante a crescita rapida!
Nel tuo caso,se usi per esempio già un protocollo di fertilizzazione che magari prevede prodotti che contengano questi elementi prova con quelli inizialmente se vuoi(sera npk),altrimenti vai di KNO3 e clismalax,con 10 euro di spesa fertilizzo per quasi un anno!
Per la reperibilità di KNO3 dipende,spesso non te lo vendono perché può essere usato come ingrediente per esplosivo fatto in casa,se conosci qualche farmacista anche se non lo ha di sicuro te lo procura in un paio di giorni! A me non hanno fatto storie e me lo hanno procurato apposta!