Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-11-2011, 12:05   #1
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Prova delle pompe di risalita con misurazione della portata, prevalenza e assorbimento

Ieri pomeriggio, insieme a qualche amico, AndreaNegu e Giuseppe per la parte tecnica, ed Ivan per le fotografie... abbiamo passato un pomeriggio a misurare un po' di dati di alcune pompe che avevamo a disposizione...

avevamo diverse nuove pompe da provare grazie ad eheim, tunze e sicce... 13 pompe in tutto... tutta la serie sicce, 3 pompe tunze, fra cui la nuova silencer elettronica e una eheim 1048

Misurare la prevalenza è stata la cosa più semplice... tubo legato alla grondaia, metro da terra e via... e siamo andati da un minimo di 133 cm ad un massimo di 408 cm. Tutte le pompe tranne una hanno mostrato una prevalenza maggiore di quanto dichiarato in media del 10%, con una pompa con un bel +25% rispetto a quanto dichiarato (sicce syncra 1.0)!

Il problema si è complicato sull'assorbimento, che lo abbiamo misurato con una pinza amperometrica con la pompa a prevalenza massima. Il problema è che abbiamoo trovato l'assorbimento in ampere senza purtroppo poter misurare il cosfi. Quindi il problema che si pone è se pubblicare questi risultati oppure evitarlo... che ne dite?

Infine misurare la portata non è stato semplice ed i risultati sono curiosi. Intanto per farlo abbiamo rimediato un bidone che contiene sui 50 litri di acqua, riempito totalmente, poi abbiamo collegato le pompe ad una gomma con diametro interno del 19mm se non ricordo male (ma questo incide poco), lunga circa 4,5 metri (ci abbiamo misurato la prevalenza...) che però per uscire dal bidone doveva vincere una prevalenza di circa 60 cm oltre alle perdite di carico dovute sia alla lunghezza del tubo che al fatto che ogni pompa funzionerebbe meglio con un tubo di un dato diametro e quindi i risultati potrebbero essere un po' fuorvianti.

Comunque abbiamo cronometrato quanto tempo occorreva per riempire una tanica graduata di 12 litri, per almeno 3 volte e poi abbiamo fatto la media.

Voi che ne dite, pubblico anche questi? In queste condizioni senza calcolare perdite di carico e diametro non ottimale del tubo, ma solo facendo una integrazione matematica dei dati raccolti, abbiamo ottenuto che le pompe testate hanno una deviazione media dai dati dichiarati di -2%, però con oscillazioni molto ampie, avendo pompe che hanno migliorato il dato dichiarato del 60% in più (sicce 0.5) ma anche fino al 36% in meno...

Dopo tutto questo papiro... cosa ne pensate? Quali idee potete darmi per migliorare e completare l'articolo? Articolo che poi andrà ad integrare quello con le pompe di risalita già presente sia sul mio sito che su AP.

Commenti?
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2011, 12:13   #2
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ho qualche dubbio solo sul problema delle perdite di carico che sono tutt'altro che ininfluenti...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2011, 13:07   #3
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
ho qualche dubbio solo sul problema delle perdite di carico che sono tutt'altro che ininfluenti...
posto che lo so benissimo... non ho scritto che non siano influenti... per altro le perdite di carico dovute alla lunghezza del tubo non dovrebbero essere così importanti...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da vento76 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ***dani*** Visualizza il messaggio
avendo pompe che hanno migliorato il dato dichiarato del 60% in più (sicce 0.5) ma anche fino al 36% in meno...
Commenti?
ciao
un più 60% e un meno 36% mi sembrano delta importanti...
secondo mè 60cm di prevalenza e la lunghezza del tubo posso aver inciso abbastanza sul risultato finale...
provando a forare il bidone tipo a 5 cm dal fondo e fare uscire il flusso con un passabotte? potrebbe aiutare?
Se si fora il bidone in fondo, poi l'acqua esce per spinta idrostatica... quindi non avrebbe senso, per misurare la portata in maniera significativa bisognerebbe immergere la pompa in acqua, collegarci una busta od un palloncino gia espanso ma vuoto, cronometrare in quanto tempo lo riempie e poi dividere volume per tempo ed ottenere la portata. Ma oltre a diventare complicato... secondo me non ci garantisce sufficientemente.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo

Ultima modifica di ***dani***; 20-11-2011 alle ore 13:10. Motivo: Unione post automatica
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2011, 13:22   #4
vento76
Discus
 
L'avatar di vento76
 
Registrato: Mar 2004
Città: Carpi
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+1
Età : 48
Messaggi: 4.319
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ***dani*** Visualizza il messaggio
Se si fora il bidone in fondo, poi l'acqua esce per spinta idrostatica...
hai ragione ho detto una castronata, sarebbe sfalsato al pari...
un recipiente largo e basso? in cui magari la colonna d'acqua è molto meno ininfluente?
vento76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2011, 12:23   #5
vento76
Discus
 
L'avatar di vento76
 
Registrato: Mar 2004
Città: Carpi
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+1
Età : 48
Messaggi: 4.319
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ***dani*** Visualizza il messaggio
avendo pompe che hanno migliorato il dato dichiarato del 60% in più (sicce 0.5) ma anche fino al 36% in meno...
Commenti?
ciao
un più 60% e un meno 36% mi sembrano delta importanti...
secondo mè 60cm di prevalenza e la lunghezza del tubo posso aver inciso abbastanza sul risultato finale...
provando a forare il bidone tipo a 5 cm dal fondo e fare uscire il flusso con un passabotte? potrebbe aiutare?
vento76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2011, 12:25   #6
lupo.alberto
Discus
 
L'avatar di lupo.alberto
 
Registrato: Nov 2008
Città: Bari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.065
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo la difficoltà di questi test è nella presenza di numerose variabili che influenzano i risultati, ma la cosa sarebbe il meno.
Se tu, a parità di condizioni, stili una specie di classifica, per me va bene....
I problemi (legali???) potrebbero nascere se l'azienda produttrice di una tal pompa contesta la validità dell' "ambiente di prova" perchè magari i dati dichiarati da loro vengono registrati in determinate condizioni che sono diverse da quelle del tuo test.....
Poi, secondo me, per togliere eventuali ulteriori dubbi, il test andrebbe fatto su 2 o 3 pompe dello stesso modello, magari con lotto di produzione diverso al fine di evitare il caso di un eventuale difetto di produzione, che potrebbe inficiare la validità ei risultati: mi rendo conto che sarebbe forse un pò troppo per le nostre finalità....
Comunque complimenti per l'iniziativa.
__________________

io uso acqua del nostro Mare
lupo.alberto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2011, 13:17   #7
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lupo.alberto Visualizza il messaggio
Purtroppo la difficoltà di questi test è nella presenza di numerose variabili che influenzano i risultati, ma la cosa sarebbe il meno.
bhè io non devo validare i valori delle pompe... voglio solo fare dei test, ed a parte quello della prevalenza tutto il resto è ovviamente collegato a come vengono fatti i test...

Quote:
Se tu, a parità di condizioni, stili una specie di classifica, per me va bene....
il test era nato per questo infatti

Quote:
I problemi (legali???) potrebbero nascere se l'azienda produttrice di una tal pompa contesta la validità dell' "ambiente di prova" perchè magari i dati dichiarati da loro vengono registrati in determinate condizioni che sono diverse da quelle del tuo test.....
non ci sono problemi legali, dal momento che io non confronto i miei dati con quelli dell'azienda, ma pongo le pompe a confronte in una particolare modalità. Se una pompa ha 3.000 litri ora di portata, ed io a 60 cm con tubo da 4,5 metri ne misuro 2.200... non penso che possa essere vista come una dichiarazione di una portata inferiore.

Quote:
Poi, secondo me, per togliere eventuali ulteriori dubbi, il test andrebbe fatto su 2 o 3 pompe dello stesso modello, magari con lotto di produzione diverso al fine di evitare il caso di un eventuale difetto di produzione, che potrebbe inficiare la validità ei risultati: mi rendo conto che sarebbe forse un pò troppo per le nostre finalità....
Comunque complimenti per l'iniziativa.
Più che altro temo che le aziende non mi mandino 3 pompe per lotto... poi ai voglia a fare test... solo ieri ci abbiamo messo oltre 4 ore ed eravamo in 4.

Mi chiedo al limite se sia possibile fare un ulteriore test cambiando le modalità di prova... ma il problema poi è che al diminuire della prevalenza nel primo recipiente cambia anche la portata della pompa al diminuire del battente idraulico.

Ci vorrebbero 3 vasche belle grosse. Una in alto che viene riempita dalla pompa in test, ed una di scorta che mantiene costante il valore dell'acqua nella vasca di carico. Sarebbe molto complesso, ma forse si potrebbe anche fare... Poi ovviamente più acqua si prende in considerazione migliore viene il lavoro
------------------------------------------------------------------------
Integro poi dicendo che le pompe più grosse sembrano essere penalizzate dall'utilizzo di un tubo che sembra essere troppo piccolo... perché mediamente le pompe piccole hanno funzionato meglio in portata...
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo

Ultima modifica di ***dani***; 20-11-2011 alle ore 13:19. Motivo: Unione post automatica
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2011, 13:28   #8
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
la perdita di carico dipende anche dal numero di Reynolds, quindi oltre la lunghezza e il diametro, incide anche la velocità ..

vedi se può essere utile per le stime ...
http://www.oppo.it/tabelle/p-carico-pvc-pn6.htm
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2011, 13:31   #9
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
A quel punto meglio utilizzare una pompa, magari con controller di livello che rabbocchi continuamente in modo da tenere costante la spinta idrostatica... tanto le pompe non mancano oppure un operatore a manina che rabbocchi mentre il livello scende... ma meglio la doppia pompa...

ma poi rimane il problema della prevalenza non nulla, della perdita di carico indotto dal tubo, e soprattutto dalla sua lunghezza, ma magari si potrebbe ovviare con un tubo più corto, ma della grandezza del tubo rispetto alla portata della pompa... che influisce sul profilo di velocità e quindi di portata
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
la perdita di carico dipende anche dal numero di Reynolds, quindi oltre la lunghezza e il diametro, incide anche la velocità ..

vedi se può essere utile per le stime ...
http://www.oppo.it/tabelle/p-carico-pvc-pn6.htm
Ciao Buran grazie ma purtroppo lo so bene, dato che sono ingegnere idraulico, ma infatti mi chiedo dove vogliamo arrivare.

Se volessimo misurare la portata per "validare" i risultati dichiarati dai vari produttori, dovremmo agire come ho scritto sopra, altrimenti ci saranno sempre delle perdite, quindi mi chiedo quanto siano "interessanti" dei dati costruiti in questo modo. In fondo il diametro del tubo è quello che usiamo normalmente per le nostre risalite, non lo è per le pompe piccole, ma per le quali alla fine il dato è meno importante se vogliamo... ma forse solo curiositivo
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo

Ultima modifica di ***dani***; 20-11-2011 alle ore 13:35. Motivo: Unione post automatica
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2011, 17:16   #10
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Curioso di vedere i risultati...lascio a voi il post in modo che possiate confrontarvi.....speriamo non vada in "vacca" , ma sulle pompe di carico normalmente rimangono tranquilli
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
assorbimento , misurazione , pompe , portata , prevalenza , prova , risalita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22652 seconds with 14 queries