Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi trovo a dover potare la pianta in oggetto perché ormai inizia a coprire buona parte della superficie della mia vaschetta, in cui sto provando a crescerla insieme, per adesso, alla calli.
Il problema è che ho letto in giro che va tagliata appena sotto il nodo, ed ho fatto un esperimento, ma al di sopra del taglio è rimasto solo il gambo tagliato e non è più cresciuto nulla.
È una pianta molto bella, caratterizzata dal fatto che al buio si chiude e con la luce si riapre, ma l'esemplare che ho potato non si comporta più così ormai.
Cercando online ho letto che qualcuno consiglia di potarla sradicando la parte inferiore e ripiantando ogni volta la sola parte superiore... se questo fosse l'unico modo, credo sia davvero troppo difficoltoso, nonché stressante per le altre piante.
Io la poto appena sopra l'internodo,dopo un paio di giorni da dove ho potato ricresce un'altro getto,la volta successiva la poto un internodo più sotto della precedente.
Dopo diverse potature però la parte vecchia divenda brutta e conviene togliere la parte vecchia e ripiantare le talee.
Oppure la poti dal basso!
Azz, io ho lo stesso problema con l'egeria.
Parte vecchia brutta e parti nuove da potare di continuo...
Contando che non mi piace neanche tantissimo volevo cambiarla con la Limnophila.
Quindi ricadrei nello stesso problema?
Cercando online ho letto che qualcuno consiglia di potarla sradicando la parte inferiore e ripiantando ogni volta la sola parte superiore... se questo fosse l'unico modo, credo sia davvero troppo difficoltoso, nonché stressante per le altre piante.
Grazie :)
io faccio proprio così, ma le parti nuove non le ripianto, le infilo tutte in un bullone di acciaio inox e le appoggio semplicemente sul fondo così da non doverle sradicare ogni volta. Tieni presente che la limno trae i nutrienti direttamente dalla colonna d'acqua e mette le radici solo per rimanere ancorata al fondo! confesso di aver "rubato" questo metodo proprio da un utente di AP!!
sono d'accordo con te sul fatto che la sia una pianta molto bella, infatti io ne ho un cespuglietto proprio al centro della vasca!!!
__________________
RaF ^^
"se i vostri occhi anelano a una piccola chiazza di rigogliosa verzura naturale e alla bellezza delle creature viventi, comprate un acquario" Konrad Lorenz
Ho fatto anche io la potatura dal basso alla fine, leggendo anche il lungo topic dedicato qui sul forum. Devo dire che ora la vasca è molto più ordinata, un po' mi è dispiaciuto doverle sradicare, anche perché avevano preso bene, ma ora l'effetto è di molto più ordine. Io ne ho fatti tre cespuglietti infilati in altrettanti cannolicchi e legati con del filo elettrico, vedere il cannolicchio emerso è bruttino, ma li ho nascosti dietro un sasso... vedremo tra qualche giorno cosa succederà :)
Ho fatto anche io la potatura dal basso alla fine, leggendo anche il lungo topic dedicato qui sul forum. Devo dire che ora la vasca è molto più ordinata, un po' mi è dispiaciuto doverle sradicare, anche perché avevano preso bene, ma ora l'effetto è di molto più ordine. Io ne ho fatti tre cespuglietti infilati in altrettanti cannolicchi e legati con del filo elettrico, vedere il cannolicchio emerso è bruttino, ma li ho nascosti dietro un sasso... vedremo tra qualche giorno cosa succederà :)
Grazie per la dritta, il rame è troppo costoso al giorno d'oggi per farci del filo elettrico economico. Questo all'interno ha solo un cavetto e non la treccia, dovrebbe essere una lega comunque. Ad ogni modo, nel dubbio, meglio evitare :P lo toglierò
Grazie per la dritta, il rame è troppo costoso al giorno d'oggi per farci del filo elettrico economico. Questo all'interno ha solo un cavetto e non la treccia, dovrebbe essere una lega comunque. Ad ogni modo, nel dubbio, meglio evitare :P lo toglierò
Bravissimo i metalli è meglio evitarli il più possibile in acquario!
Per la potatura dal basso leggi qua: http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp
Ricordati che se usi questa tecnica devi avere una buona fertilizzazione in colonna con tutti gli elementi necessari!