Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io verso quello posteriore, ma il flusso mi sembra troppo forte.
Ma orientandolo in avanti non c'è il rischio che la zona dietro venga poco movimentata visto che l'ingresso del filtro è subito lì?
No in questo modo l'acqua va verso il vetro frontale poi fa una specie di giro e ritorna verso l'ingresso del filtro, la circolazione è ottima.
Avevo pensato anch'io di orientarlo verso il vetro posteriore, ma come hai potuto notare anche tu il flusso è eccessivo.
Vi confesso, onestamente, che ho provato in tutte le posizioni, comunque il flusso si rivela troppo veloce,le piante vengono troppo sollecitate, specie le più delicate; sembra quasi progettato per una vasca più grande. Sto pensando di aumentare il contenuto del filtro e/o di ricorrere a una spry-bar sottopelo.
Mi pare di aver letto da qualche parte che la potenza della pompa si può ridurre cambiando girante, vi risulta?
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Il filtro l'ho già bello imbottito e non è cambiato un granché. Alla spray bar avevo pensato anch'io, ma avendo l'acquario che si vede dai due vetri lunghi per me sarebbe molto antiestetica come soluzione. Sulla girante non ho mai sentito niente. Più che altro si può provare a vedere se il filtro supporta una pompa della juwel meno potente visto che nel rio 300 con pompa da 1000 l/h si può montare anche una da 1500 l/h.
Ora do uno sguardo
Mi pare di aver letto da qualche parte che la potenza della pompa si può ridurre cambiando girante, vi risulta?
no
un metodo per smorzare il getto sarebbe quello di mettere davanti all'uscita del filtro degli steli di piante che si allungano molto, ma che siano resistenti come egeria densa, vallisneria gigantea o cerathophylum demersum
Guarda io ho provato con egeria e ceratophillum, ma vengono piegati se non sradicati.
Un flusso accettabile l'ho avuto quando non ho pulito la lana per un mese... cosa è una spray bar?
Guarda io ho provato con egeria e ceratophillum, ma vengono piegati se non sradicati.
addirittura!
La spray bar + un tubo di plastica chiuso all'estremità e dotato di forellini sulla lunghezza: si collega all'uscita del filtro, smorza parecchio il getto e ha il vantaggio di movimentare l'acqua su tutta o quasi la lunghezza della vasca.
Se la metti sopra il pelo dell'acqua avrai l'effetto pioggia, altrimenti si può benissimo mettere immersa; alcuni esempi: