Premetto che è da un pò che mi sto leggendo quello che trovo sul web e non solo, però malgrado tutto un bel confronto con voi è opportuno!
Allora, ho da anni una vasca da 230 litri netti artigianale (95x45x65, tenuta a 60 cm come altezza), filtro esterno pratiko 300, plafo con 2 neon T5 da 39 watt (non quella della foto...), molte piante e una popolazione "mista" (cory + oto + caridine, gruppo di un 15 cardinali, 8 Gymnocorymbus ternetzi e un gruppetto di platy). Vorrei cambiare.
Foto (brutta)
La mia acqua in vasca (di rubinetto decantata) ha conducibilità sui 340/360, kh 6, pH oscillante tra 6.9 e 7.1, e al momento nitrati sui 15.
Visitando i vari negozi ho trovato nel migliore dei discus in ottima forma (così mi sembra) provenienti da un allevamento tedesco da cui si riforniscono da anni, allevati con acqua (mi ha mostrato la scheda ufficiale dell'allevamento) con questi parametri: pH 7, kH 8 conducibilità 800 e temperatura sui 30. A dire del negoziante la gente della mia zona si limita a decantare l'acqua con biocondizionatore e poi introdurla, con successo e occasionali riproduzioni.
Pensavo quindi di provare a dedicare la vasca ai discus. Il negozio mi riprende i pesci che non voglio, io francamente pensavo di tenere i cardinali e i vari deputati alle pulizie, restituendo Gymno e platy.
Che ne pensate?
Le mie domande sono:
1. bisogna coprire la vasca? (posso senza problemi usare un foglio di plaxiglass, non so se i discus possono saltare).
2. Quanti e quali discus (come taglia) introdurre? Loro offrono varie colorazioni a 6-7 cm (24 euro); 9-10 (34 euro); decisamente + grandi (47 euro). Io pensavo a 4 discus di taglia media, sbaglio?
3. il pratiko 300 basta?
4. Pensavo di tenere come piante solo vallisneria, cripto e microsorium, prendendo poi magari un echino se la vedo troppo "vuota", va bene?
Grazie della pazienza per leggere il post e commentare.