![]() |
Nuovo allestimento discus.
Premetto che è da un pò che mi sto leggendo quello che trovo sul web e non solo, però malgrado tutto un bel confronto con voi è opportuno!
Allora, ho da anni una vasca da 230 litri netti artigianale (95x45x65, tenuta a 60 cm come altezza), filtro esterno pratiko 300, plafo con 2 neon T5 da 39 watt (non quella della foto...), molte piante e una popolazione "mista" (cory + oto + caridine, gruppo di un 15 cardinali, 8 Gymnocorymbus ternetzi e un gruppetto di platy). Vorrei cambiare. Foto (brutta) http://img199.imageshack.us/img199/9897/vasca001.jpg La mia acqua in vasca (di rubinetto decantata) ha conducibilità sui 340/360, kh 6, pH oscillante tra 6.9 e 7.1, e al momento nitrati sui 15. Visitando i vari negozi ho trovato nel migliore dei discus in ottima forma (così mi sembra) provenienti da un allevamento tedesco da cui si riforniscono da anni, allevati con acqua (mi ha mostrato la scheda ufficiale dell'allevamento) con questi parametri: pH 7, kH 8 conducibilità 800 e temperatura sui 30. A dire del negoziante la gente della mia zona si limita a decantare l'acqua con biocondizionatore e poi introdurla, con successo e occasionali riproduzioni. Pensavo quindi di provare a dedicare la vasca ai discus. Il negozio mi riprende i pesci che non voglio, io francamente pensavo di tenere i cardinali e i vari deputati alle pulizie, restituendo Gymno e platy. Che ne pensate? Le mie domande sono: 1. bisogna coprire la vasca? (posso senza problemi usare un foglio di plaxiglass, non so se i discus possono saltare). 2. Quanti e quali discus (come taglia) introdurre? Loro offrono varie colorazioni a 6-7 cm (24 euro); 9-10 (34 euro); decisamente + grandi (47 euro). Io pensavo a 4 discus di taglia media, sbaglio? 3. il pratiko 300 basta? 4. Pensavo di tenere come piante solo vallisneria, cripto e microsorium, prendendo poi magari un echino se la vedo troppo "vuota", va bene? Grazie della pazienza per leggere il post e commentare. |
Se i pesci sono di Stendker, personalmente non mi piacciono molto, ad ogni modo è un mio parere personale che poco incide sul resto, visto che i discus devono piacere a te.
Per il resto.... 1) Sì, se copri la vasca è meglio, i discus possono saltare ed limiti la dispersione di calore. 2) Almeno da 9-10 cm ne prenderei 5 3) Basta 4) Rispetto alla foto che mostri devi sfoltire molto in modo da facilitare le operazioni di pulizia e sifonatura del fondo, i giovani discus mangiano molto e spesso, l'igiene della vasca è di fondamentale importanza. |
Grazie delle risposte. Perchè 5 e non 4?
Ti posso chiedere come mai non ti piacciono gli Stendker e se comunque i prezzi ti sembrano buoni? Il negozio li alimenta con un mix di granulato o fiocchi in scatole, spirulina e chironomidi in scatola e (mi sembra di ricordare) chironomidi congelati. Ti sembra buona come dieta? |
5 per fare un branchetto, più sono e meglio è compatibilmente con il litri a disposizione.
Non mi piacciono in particolare le forme di questi pesci che spesso da adulti risultano poco tondeggianti. La dieta mi pare comprenda troppi chironomus, io aggiungerei almeno artemie, più si varia e meglio è per i pesci. |
Capito, seguirò i tuoi consigli e intanto leggo ancora. Grazie
|
Ci sono voci discordanti sul tempo di maturazione dell'acqua. In base alla vostra esperienza bastano 24 h o è meglio di più?
|
Ci vogliono più o meno 3 settimane. Comunque i test sull'acqua vanno fatti costantemente fino a completa maturazione del filtro.
|
Intendevo l'acqua per il cambio! :-))
comunque la tabella di marcia dovrebbe essere la seguente: - mi organizzo per coprire la vasca (pensavo banalmente di appoggiare la plafo direttamente sulla vasca eliminando i piedini e mettere 2 fogli di plastica appoggiati daventi e dietro, facili da sollevare per la manutenzione - elimino le piante in sovrappiù e cedo i pesci (platy e gymno) che non voglio tenere - aumento gradatamente la temperatura - faccio una bella pulita generale anche dei legni e ne approfitto per risistemare le piante che tengo, potarle ecc. - controllo il filtro e eventualmente pulisco le spugne (cosa che faccio un paio di volte all'anno, ma non voglio creare disturbi subito dopo l'introduzione) - riattivando la CO2 che al momento è spenta (avevo esaurito la capienza bombola, nel giro di qualche giorno ho la ricarica) dovrei anche riuscire ad abbassare leggermente il pH - faccio gli ultimi controlli con i test e se va tutto bene - li compro insieme con il cibo che usa il negozio e li porto a casa, 5 di taglia sui 10 cm Dimenticato nulla?#30 Dato che spero di farmi una settimana di ferie a inizio dicembre l'obiettivo è introdurli prima di natale. |
Le spugne le laverei più spesso, l'acqua lasciala decantare per 24 - 48 ore, la co2 non la userei, in bocca al lupo.
|
Grazie!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl