Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi
Se gli astri si allineano, questo weekend parte l'ordine per mobile ed acquario su misura.
Fatta la vasca si tratterà di creare i fori per il passaggio dei tubi del filtro: la decisione è andare per il filtro esterno.
Ora, la vasca dovrei farmela fare da un vetraio, con una carta esperienza anche in acquari, da quello che leggo in gito. Tuttavia quando si parlerà di fori, vorrei andarci preparato.
Ora: mi hanno spiegato che per il filtro esterno si usa un "oggetto" in PVC, che fa da passatubo. Avete info in merito? Inoltre, io immagino che per garantire l'impermeabilità questo "oggetto" debba essere un tutt'uno con i tubi in PVC che escono fuori dall'acquario. Quest'ultimi come si raccordano con il filtro esterno, diciamo un Pratiko? Si stringono con fascette? Il calibro è standard o conviene che prima mi faccio arrivare il filtro, poi passo al foro e all'incollaggio dei passatubi?
Si lo so sono tante domande :)
Ciao!
non forare la vasca........se usi un filtro esterno, meglio far passare i tubi da sopra al bordo vasca.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Di solito passano dietro e poi, come ti ha detto Mkel77, vanno in vasca passando sopra al bordo........non ho capito la faccenda della vasca incassata........
Per semplificare: la vasca sta incassata dentro un muro, con giusto 1cm di margine su un lato per il passaggio dei cavi elettrici. Non capisco la sorpresa del far passare i tubi del filtro esterno dal fondo: gli acquari "vitrea" ad esempio sono fatti proprio così
Non avevo compreso le tue esigenze , comunque.....se lo prendi già predisposto di serie nessun problema, se lo fai fare assicurati che sia un buon lavoro....la casa allagata non è uno scherzo
E' esattamente quello che ho intenzione di fare :)
Una curiosità: per la manutenzione del filtro, si chiudono i rubinetti presenti in testa al filtro e si smonta il corpo inferiore? Quindi non servono due ulteriori rubinetti sui tubi?
Gia che ci sono, approfitto della disponibilità. Sia i vitrea, che gli askoll che hai linkato, che quello che mi hanno proposto, prevedono i tubi di aspirazione e mandata, ravvicinati su livelli diversi, e il riscaldatore dall'altra parte dell'acquario. Mi sono sempre chiesto se si tratta di un buona scelta per il circolo dell'acqua e l'uniformità di riscaldamento
Approfitta, approfitta......siamo qui apposta
Sì l'impostazione che vedi è corretta inoltre (considerando sempre Askoll) all'uscita c'è un diffusore a "becco" che provvede ad allargare il flusso d'uscita.......il tutto è comunque regolabile a piacimento.