Guardando un pò in giro, gli ultimi schiumatoi hanno la pompa di carico (i monopompa intendo) che fa affluire la miscela acqua/aria nella parte più bassa del cilindro di contatto. Subito appena entrati nel cilindro c'è poi una griglia con tanti fori in modo da miscelare ancora meglio i due elementi.
Quello che mi chiedo è se può esere sensato modificare uno schiumatoio "vecchio stampo" (magari il mio - H&S 150
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) spostando l'ingresso più in basso (quindi maggiore tempo di contatto) e magari inserendo una griglia per miscelare ancora di più l'aria e l'acqua??
O una modifica del genere può solo creare casini (penso che come minimo si renda necesaria una pompa moooolto più potente) in quanto andrebbe a stravolgere la progettazione iniziale.......???
Se ho detto delle castronerie, non fateci caso è domenica sera e mi aspetta una belllllllla settimana-28-28
