Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
volevo sapere se è evidente quando un mithrax mangia un corallo...nel senso che ormai spesso trovo il mithrax sulla seriatopora,ma piu come se fosse la casa:se ne sta abbarbicato a testa in giu sui rametti...xo nn riesco a capire se la sta mangiando...se così fosse dovrebbe essere una cosa evidente?
volevo sapere se è evidente quando un mithrax mangia un corallo...nel senso che ormai spesso trovo il mithrax sulla seriatopora,ma piu come se fosse la casa:se ne sta abbarbicato a testa in giu sui rametti...xo nn riesco a capire se la sta mangiando...se così fosse dovrebbe essere una cosa evidente?
guarda il mio mitrax vive nella seriatopora, e ci esce solo la notte..
stessa cosa un paguro in un altra seriatopora la usa come casa...
i miei hanno scelto le montipore ...di giorno sempre attaccati
a luci spente gironzolano
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Stamattina ho trovato il mitrax senza chele e senza una zampa.
Visto che di muta non mi pare si tratti e il piccolo granchietto che avevo a marzo ora è bello grosso, penso sia sato lui a spezzargliele.
La cosa interessante è che il mitrax riesce a nutrirsi lo stesso facendo delle acrobazie impossibili per rimestare tra i detriti a testa in giù.
Pensando di aiutarlo credete che possa gradire la chaetomorpha??
Stamattina ho trovato il mitrax senza chele e senza una zampa.
Visto che di muta non mi pare si tratti e il piccolo granchietto che avevo a marzo ora è bello grosso, penso sia sato lui a spezzargliele.
La cosa interessante è che il mitrax riesce a nutrirsi lo stesso facendo delle acrobazie impossibili per rimestare tra i detriti a testa in giù.
Pensando di aiutarlo credete che possa gradire la chaetomorpha??
Spero che non sia il tuo caso ma a me è successo lo stesso e in circa un mese l'ho perso...