Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mese scorso ho cambiato il lay out di questa vasca da 80 lt. Spostato quasi tutte le piante, tolto delle rocce ed un legno ed introdotto un nuovo legno. Il tutto con i pesci in vasca. Ora mi trovo a fronteggiare un'esosione di queste alghe marroni quasi esclusivamente sui vetri nei primi centimetri adiacenti al fondo. Premetto che come pulitori al momento ho soltanto un crossochelius siamens e una ampullaria. Sarà il caso di mettere dei pesci a ventosa che mi diano una mano?
sei nella sezione sbagliata, forse era meglio postare in alghe.
Taglia l'acqua di rubinetto con molta più acqua di osmosi o usa osmosi con i sali.
Senza silicati le diatomee muoiono, e l'acqua di rubinetto spesso ne ha molti
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
sei nella sezione sbagliata, forse era meglio postare in alghe.
Taglia l'acqua di rubinetto con molta più acqua di osmosi o usa osmosi con i sali.
Senza silicati le diatomee muoiono, e l'acqua di rubinetto spesso ne ha molti
Quoto.
Lascia perdere i pesci; la cosa migliore secondo me è usare solo osmosi integrata con sali e il problema si risolve alla svelta
sei nella sezione sbagliata, forse era meglio postare in alghe.
Taglia l'acqua di rubinetto con molta più acqua di osmosi o usa osmosi con i sali.
Senza silicati le diatomee muoiono, e l'acqua di rubinetto spesso ne ha molti
Quoto.
Lascia perdere i pesci; la cosa migliore secondo me è usare solo osmosi integrata con sali e il problema si risolve alla svelta
Quindi dite che l'acqua del mio rubinetto non è più la stessa di qualche mese fa ed ora contiene silicati?
Se lo prendi perchè ti piace, allora ti appoggio, piaciono anche a me (anzi, se capiti dalle mie parti te ne regalo uno, che ne ho alcuni in accrescimento ), ma credo che le diatomee neanche le tocchi
Se lo prendi perchè ti piace, allora ti appoggio, piaciono anche a me (anzi, se capiti dalle mie parti te ne regalo uno, che ne ho alcuni in accrescimento ), ma credo che le diatomee neanche le tocchi
Dalle tue parti ci capito spesso, ma l'acquario ce l'ho in casa a Brescia, quanto può sopravvivere in un sacchetto?