Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
nella mia vasca, (200lt 100x40x50) si è formata una patina (quasi granulosa) nella superficie dell'acqua.
schiumatoio interno e quindi non preleva l'acqua in superficie...
2 pompe di movimento da 400l/h che dai due angoli puntano in mezzo al vetro frontale... funzionamento alternato.
inanzitutto, è normale che si formi questa patina oleosa e granulosa, e come posso eliminarla?
solitamente la patina è formata da batteri .... devi movimentare la superficie punta una pompa più verso l'alto
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
se però la punto verso l'alto, non punta verso il vetro anteriore...
non saperi come fare!
se invece mettessi una piccolissima pompa (160 l/h) che punti verso l'alto?
avrebbe senso?
se però la punto verso l'alto, non punta verso il vetro anteriore...
non saperi come fare!
se invece mettessi una piccolissima pompa (160 l/h) che punti verso l'alto?
avrebbe senso?
puoi fare così
l'importante è muovere bene la superficie
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
perchè la soluzione alternativa sarebbe posizionare una delle due pompe nell'angolo anteriore berso il basso in modo che la corrente arrivi anche verso la superficie... ma secondo me rovino la correnete che sono riuscito a creare ora...
Se non ricordo male Dennerle fa una piccola pompa con un piccolo "pettine" che prende acqua dalla superficie e serve proprio ad eliminare la patina superficiale
__________________
"io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro, troppo diversi" (Massimo Troisi) LA MIA VASCA: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418247
Proposta...
considerato che ho uno schiumatoio interno, potrei fare una piccola modifica all'aspirazione.
potrei fare una tracimazione dalla superficie a pelo d'acqua, con un relativo pettine e portarlo direttamente all'ingresso della pompa dello schiumatoio.
cosa ne pensate?
Proposta...
considerato che ho uno schiumatoio interno, potrei fare una piccola modifica all'aspirazione.
potrei fare una tracimazione dalla superficie a pelo d'acqua, con un relativo pettine e portarlo direttamente all'ingresso della pompa dello schiumatoio.
cosa ne pensate?
Si anche io avevo modificato il vecchio primz, creando una sorta di bicchiere tegliato sul bordo alto a pettine, devo dire che funzionava bene.
Proposta...
considerato che ho uno schiumatoio interno, potrei fare una piccola modifica all'aspirazione.
potrei fare una tracimazione dalla superficie a pelo d'acqua, con un relativo pettine e portarlo direttamente all'ingresso della pompa dello schiumatoio.
cosa ne pensate?
Potrebbe funzionare..............ma io ho sempre risolto con il movimento superficiale