Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-02-2006, 20:13   #1
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Atroce scoperta

Spero di aver postato nella giusta sezione detto questo vi spiego il problema che da il titolo a questo topic:posseggo un acquario(120x40x53 circa 240 litri netti) da più di 7 anni mai curato con particolare attenzione anche perche i vari inquilini che si sono succeduti nel tempo crescevano e si riproducevano(non a ritmi forsennati) compresi una coppia di scalari che che ho avuto per la bellezza di 3 anni circa( se devo essere onesto le deposizioni erano frequenti ma le schiuse no le uniche che ho avuto sono state quelle curate direttamente da me) da nove mesi sono diventato padre il che mi ha portato via quel poco tempo che avevo a disposizione per l'acquario(non che la sua manutenzione); ora che l'infante è meno esigente ho deciso di rimettere in piedi il tutto quindi ho sostituito il filtro esterno(un vecchio askoll 403 con un tetra tec ex1200) ho deciso di piantumare( prima nn avevo piante era erredato con rocce vive prese in un terreno a castel madama[appena fuori roma] dato che nn erano calacaree le ho inserite ) come impianto di co2 ne ho utilizzato uno vecchio che avevo, a reazione tartarica che andava da più di due anni in una altra vasca le piante hanno attecchito bene (il fondo, anche se mai fertilizzato, ha più di 7 anni) in quanto ho inserito delle pasticche compensando con un fertilizzante liquido fin qua sembra tutto ok ora viene il bello, dopo aver fatto girare per circa 20 gg i due filtri ho tolto il vecchio ed ho incominciato a monitorare il valori dell'acquario ma il ph nn si abbassava avevo sempre un valore di 7.5-8 anche con la co2 attiva,oggi ,all'ennesima misurazione sballata ho provato a prendere un po di sassolini dal fondo ho fatto la prova con un prodotto anticalcare e indovinate un pò? alcuni sassolini facevano schiuma, dato che la prova l'ho fatta su poco più di un cm cubo nn oso pensare quello che ho in vasca su un fondo di circa 7 cm di altezza per 120x40 ora chiedo a voi con cosa sustituirlo(il modo per farlo è un po articolato ma già so come operare) tenendo presente che il prodotto finale dovrebbe essere un acquario moooolto piantumato,popolato da scalari,cardinali,cori,guppy e caridinie
sarebbe gradita la marca e il quantitativo per avere sempre intorno ai 7cm di fondo ovvio che sono graditi e ben accetti consigli anche su cosa mettere nel fondo per far in modo che le piante che gia ci sono possano attecchire di nuovo senza difficolta vi ringrazio in anticipo per quello che mi direte.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-02-2006, 00:46   #2
socrem
Guppy
 
L'avatar di socrem
 
Registrato: Apr 2003
Città: Brugherio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 174
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vai di Akadama. La terra allofana usata nei bonsai. E molto bella da vedere e per le piante e' un toccasana. La trovi nei negozi di bonsai anche online. Quanta te ne serve? mi sembrano la vendano a sacchi da 15 l ...
Su questo sito vendono la granulometria fine:
http://www.bonsaiclubshop.it/dettagl...k=7CP1PICP1PI6
Ti consiglio di sciacquarla prima di metterla nell'acquario.
__________________
L'acqua e' poca e la papera non galleggia ...
socrem non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 12:32   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Azzzz un solo post di risposta???? -05 -05 evidentemente l'argomento nn è di particolare interesse, perchè nn voglio credere che, con tutti gli esperti che leggono e scrivono in questo forum nessuno sappia darmi dei consigli .

Xsocrem: avevo letto dell'Akadama ma se nn erro quando si usa questo componente all'inizio altera i valori dell'acquario e purtroppo nn posso permettermi questo rischio perche la mia vasca è già avviata e popolata non eccesivamente ma devo necessariamente tenerne conto.

Dai gente sparatemi dei nomi e quantitativi per risolvere il mio problema, ripeto sul come fare ho già in mente l'esecuzione lavori
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 16:00   #4
socrem
Guppy
 
L'avatar di socrem
 
Registrato: Apr 2003
Città: Brugherio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 174
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora se non vuoi alterare i valori non ti rimane altro che usare quarzo ... lo trovi di tutte le granulometrie e colori che preferisci.
__________________
L'acqua e' poca e la papera non galleggia ...
socrem non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 16:08   #5
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
forse farò una domanda banale il quarzo che mi suggerisci può essere messo insieme al fondo lavico??? o vado incontro a delle alterazioni anche con quest'ultimo?? se dovrei farlo con solo quarzo e' corretto mettere come substrato una granulometria fina(per facilitare le radici delle piante) e sopra una più grnde?? ultima domanda dato che nn posso mettere un substrato fertilizzato dovrò sicuramente intergrare quello al quarzo con delle capsule sai indicarmi qualche marca buona????
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 17:41   #6
kurtius
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 547
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, provo a buttarla la'...potrebbe essere una cavolata...ma non e' che il friccichio che hai osservato sulla roccia e' dato dalla patina organica che in tutti questi anni si sara' depositata sul tuo fondo? sei sicuro che e' dovuto al calcare? Mi pare strano che prima andavano bene e adesso no....

Rifare il fondo e' un casino, e in qualsiasi caso hai bisogno di una vasca d'appoggio dove trasferire filtro, piante e pesci...
kurtius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 20:18   #7
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
x Kurtius sinceramente l'avevo pensata anch'io sta cosa però se era cosi doveva farmelo su tutti i sassolini che avevo preso per fare la prova invece solo alcuni hanno fatto la schiuma altri invece no,facendo le giuste considerazioni sono arrivato alla conclusione che il fondo che ho è composto anche da materiale calcareo.
Sul come eseguire l'operazione ho pensato di adootare questo sistema:

1) tolgo tutti i sassi in vasca e posiziono tutte le piante su una metà dell'acquario
2)metto una lastra di vetro alta 10/12cm della stessa larghezza dell'acquario tipo divisorio per capirsi
3)con un contenitore di plastica forato nel fondo e una rete a maglia fina(zanzariera) raccolgo il fondo nella metà deserta i sassolini che inevitabilmente restano li aspiro(cosi faccio anche un cambio d'acqua parziale che nn guasta ;)
)
4)con un tubo in pvc del diametro 36 lungo 70 cm e un contenitore a forma d'imbuto che si incastra ad esso mettero' il nuovo fondo
6) la seconda metà la faccio nello stesso modo andando a posizionare le piante nella parte d'acquario dove ci sarà il nuovo fondo

credo che come sistema possa andare l'unico neo e che le povere piante saranno sottoposto a più strapiantamenti; questo è l'unico modo che la mia mente contorta(nonche fulminata) ha partorito 2 sere fa scrutando l'acquario per farmi venire per l'appunto un ideuzza.
Ho un bel pò di topicinerenti al fondo e come da dritta di socrem farò un fondo al quarzo con granulometria molto fine come substrato che sarà alto circa 3/4 cm e come strato finale una media per circa 2 cm solo che ho ancora alcuni dubbi che vado a scrivervi:
1°) quanti kg ne devo prendere per la mia vasca lunga 120cm e larga 40cm??
2°) il substrato, che nn è fertilizzato, con cosa lo rendo fertile??? sicuramente con delle capsule ma non voglio rimettermi direttamente nelle mani del negoziante quindi vorrei da voi qulche consiglio su una buona marca??
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2006, 09:51   #8
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Azzzz piano uno per volta che nn c'e la faccio a leggervi tutti !!!!!
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2006, 12:53   #9
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
uhmmm 96 visite a questo topic e nessun guru che sappia consigliarmi su questi quesiti?????

1°) quanti kg ne devo prendere per la mia vasca lunga 120cm e larga 40cm??
2°) il substrato, che nn è fertilizzato, con cosa lo rendo fertile??? sicuramente con delle capsule ma non voglio rimettermi direttamente nelle mani del negoziante quindi vorrei da voi qulche consiglio su una buona marca??
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2006, 13:14   #10
milly
Stella marina
 
L'avatar di milly
 
Registrato: May 2004
Città: milano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 15.943
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 36
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 36
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
un'ottima marca di fertilizzanti è dennerle, non facilissima da trovare nei negozi e non molto economica ma molto buona, eventualmente puoi ordinare i prodotti su http://www.abissi.com/default.asp io ho messo il deponit mix che è un fondo fertilizzato e sopra del ghiaino fine inerte, ma ci sono anche le palline da inserire vicino alle radici, questa è la confezione grande
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...nag&idc=gfgifk
milly non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
atroce , scoperta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24713 seconds with 14 queries