Effettivamente le 2 rocce che hai menzionato Federico, sono un po' più massicce (un po' più tipo sasso). Le altre, invece, sono piuttosto porose ... più "leggere" di quanto potrebbe sembrare a prima vista ... e che le foto non rendono assolutamente. Comunque, in quanto a vita, ho visto che da qualche giorno è spuntato un mini spirografino :) e qualche mini lumachetta :) :) ...
Visto comunque i vostri pareri ... un'altra razzolata alle rocce, gliela darò di sicuro ... Le 2 rocce-sasso e le altre 2 accoppiate che si vedono nella foto laterale in basso a dx, le ho messe li perchè non trovavo altro posto sopra quelle grandi ... veniva fuori qualcosa che assomigliava più ad una muraglia ...

Comunque ok ... rocce tipo montagnette e che vanno verso l'alto ... stasera farò un'altra prova e poi posto le foto.
Per quanto mi dice grostik, avevo effettivamente trovato pareri discordanti leggendo i thread ... ma dato che inizialmente non pensavo ad alcuna sump, mi sono deciso quasi unicamente a livello estetico, prendendo comunque uno skimmer che supportasse le dimensioni della vasca ... in ogni modo schiumare schiuma, non sempre ... molto meno quando sifono le cacchette delle rocce.
oceanooo ... ti riferisci comunque sempre alla situazione rocce ? ... a parte skimmer che testerò per benino ... pompe dovrebbero andare ok ... c'è un buon movimento in tutta la vasca, non le ho ancora temporizzate ... ne avevo intenzione ed allora probabilmente dovrò metterne probabilmente almeno un'altra. Anche di queste, comunque, i dati tecnici parlano di 2800 lt/h ciascuna e per 200lt siamo ad uno spostamento della massa d'acqua di 28 volte. Per le plafo led, anche qui, terrò tutto un sott'occhio ... male male che vada posso rimpiazzare con le 2 hqi da 125W che usavo prima (mettendo lampade giuste ...).
A proposito di test, non avendo più intenzione di rivolgermi ai rivenditori di zona che sono molto a favore della chimica pesante e di una partenza a tutto gassssse (rocce + sabbia e dopo 1 settimana mi affibbierebbe i primi animali) riesco a trovarli on-line da qualche rivenditore che conoscete bene ? di quale marca li prendo ? Per il momento mi sono preso i test della Sera (gli unici che trovo in zona) e ho quelli per i NO2, NO3, KH e PH ... Come densimetro ho il pillolone in vetro, che oltretutto si legge in maniera molto approssimativa, e segnala comunque un 1022-1024 a 25,5°C.
Visto che buddha ha accennato il discorso sump, vi anticipo quello che avrei in mente ... se fattibile.
Ho il mobile su cui è appoggiata la vasca che nella parte sotto ha 2 sportelli ed è diviso in 3 colonne (i legni che dividono i 3 spazi sostengono il piano di appoggio della vasca ... quindi non posso toglierli) con quella centrale che rimane a vista. Calcolando gli spazi ricavabili, ne viene fuori che potrei mettere 3 vasche da autocostruire da 28lt netti (quelle nascoste dagli sportelli) e 32lt netti (quella visibile nel mezzo) ... tutte con colonna d'acqua max. a 45 cm. (le vasche le posso fare al max di 50cm).
L'idea sarebbe quella di utilizzare quelle nascoste per la parte tecnica ... e quella centrale come refugium/dsb (a vista ed illuminato).
Dai così ... che mi piacciono i vostri commenti -28d#
------------------------------------------------------------------------
Anzanello ... vengono da .... Trapani (?) .... mi pare .... non ricordo, comunque Sicilia.
:) sai quante volte mi è venuto il dubbio che le abbiano prese dallo stretto ??

A parte la battuta ... non gli ho mai chiesto da dove venissero e cosa ci avesse allestito lui.