![]() |
Primo acquario marino ... mi piacerebbe sentire la vostra
Ciao a tutti ...
Seguo ormai da un paio di mesi le varie discussioni nel forum e da queste ho appreso in linea di massima come muovermi con il mio primo acquario marino. E' quello che vedete in foto (se riesco a postarle :)) ed era un acquario da 200lt netti precedentemente allestito come tropicale di acqua dolce. Mi pare che la marca fosse Euroacquarium (di Bologna) ... la scritta l'ho rimossa grattando via il nero che era su un fianco per nascondere il filtro interno che c'era in origine (e che ho tolto). Ho acquistato uno schiumatoio Hydor slim skin 250.65 che ho messo nella vasca. Non so se la scelta è stata azzeccata anche perchè ho in progetto di mettere la parte tecnica sotto alla vasca con un progetto ad hoc (dovrò creare un sistema sump diviso in 3 vasche da 30 lt ca ... ma per questo chiederò consigli in futuro). 2 pompe di movimento Hydor Evolution da 2800 lt/h ciascuna e, dulcis in fundo, una bi-plafoniera a led ... il tutto controllato da Arduino ! Rocce acquistate da un privato via eBay ... non avevo ancora visto che qui c'era un mercatino. L'ho comunque pagate una cifra giusta (5€/kg) e ne ho presi 40kg. Il primo parere vostro, che gradirei, riguarda la disposizione della rocciata. Le ho girate, rigirate e alla fine questo è quello che ne è venuto fuori. La situazione attuale è che ho fatto fare il mesetto, abbondante, di buio ... sifonando spesso lo spurgo delle rocce. Non ne ha mai fatto tanto in quanto le rocce erano state prelevate 24 ore prima dalla precedente vasca (e spedite in un contenitore di polistirolo). L'ultima analisi fatta mi dava NO2 assenti, NO3 attorno ai 25mg/lt (!) dKH a 11 e PH 8,5 ... ho comunque dato il via alle luci con 3 ore al giorno ed oggi, dopo 1 settimana sono arrivato a 5. Ora si prova con le immagini ... http://s2.postimage.org/2j7teg8bo/Frontale.jpg http://s2.postimage.org/2j8d8we90/Laterale.jpg ... speriamo bene .. :) Dimenticavo, le misure sono 100 x 45 x 50 (riempito a 100 x 45 x 45 ... 200lt netti) |
Francamente? :-)) a me quelle rocce non mi convincano molto mi sembrano molto massicce e un po' troppo arrotondate (specie quella in basso a sinistra e quella in basso a destra) -28d# certo fare una rocciata con 45 di larghezza e 45 di altezza non è mai molto semplice però ... quella roccia sul centro a destra in seconda fila posta così inclinata non mi da l'idea di essere molto "naturale" ... comunque ricordati sempre che deve piacere prima di tutti a te ed è sempre questione di gusti ... una domanda ma da quanti lati è visibile questa vasca? se principalmente si guarda dal lato lungo frontale io diminuirei lo spazio che separa le rocce dal vetro sullo sfondo tanto il movimento lo creerai con le pompe anche dietro la rocciata ed in questo modo guadagni cm davanti ... sempre secondo me :-))
|
quoto Federico Rosa ... e forse lo skimmer non è il max anche se lo conosco poco ... magari potevi andare su modelli più utilizzati tipo deltec ;-)
|
hmm non è che mi piaccio troppo il tutto #24
|
Sarò drastico! Fa schifo! #rotfl# scusa la franchezza non e' una rocciata ma qualche roccia sparsa qua e la' a caso.. Retaggio del dolce secondo me.. Nel marino devi cercare di ricreare un ambiente tipo Reef naturale in cui le Rocce sono organizzate tipo montagnole a salire verso le superficie, formando qualche grotta, in modo da sistemare I coralli per necessita' di luce e corrente... Appena ho aperto la foto mi sembravano rocce di fiume.. A guardarle meglio sembrano rocce vive ma strane, decisamente Grandi come dice Federico..fai una sump piuttosto con un overflow se non vuoi forare.. A quanto sono i fosfati? Con i nitrati a 25 accendere le luci uguale alghe fino al soffitto.. E bisogno vedere i fosfati..
|
sono quasi uguali alle rocce che avevo comprato anche io su ebay sempre a 5 euro al chilo!mi sa che è lo stesso venditore!
|
Effettivamente le 2 rocce che hai menzionato Federico, sono un po' più massicce (un po' più tipo sasso). Le altre, invece, sono piuttosto porose ... più "leggere" di quanto potrebbe sembrare a prima vista ... e che le foto non rendono assolutamente. Comunque, in quanto a vita, ho visto che da qualche giorno è spuntato un mini spirografino :) e qualche mini lumachetta :) :) ...
Visto comunque i vostri pareri ... un'altra razzolata alle rocce, gliela darò di sicuro ... Le 2 rocce-sasso e le altre 2 accoppiate che si vedono nella foto laterale in basso a dx, le ho messe li perchè non trovavo altro posto sopra quelle grandi ... veniva fuori qualcosa che assomigliava più ad una muraglia ... #07 Comunque ok ... rocce tipo montagnette e che vanno verso l'alto ... stasera farò un'altra prova e poi posto le foto. Per quanto mi dice grostik, avevo effettivamente trovato pareri discordanti leggendo i thread ... ma dato che inizialmente non pensavo ad alcuna sump, mi sono deciso quasi unicamente a livello estetico, prendendo comunque uno skimmer che supportasse le dimensioni della vasca ... in ogni modo schiumare schiuma, non sempre ... molto meno quando sifono le cacchette delle rocce. oceanooo ... ti riferisci comunque sempre alla situazione rocce ? ... a parte skimmer che testerò per benino ... pompe dovrebbero andare ok ... c'è un buon movimento in tutta la vasca, non le ho ancora temporizzate ... ne avevo intenzione ed allora probabilmente dovrò metterne probabilmente almeno un'altra. Anche di queste, comunque, i dati tecnici parlano di 2800 lt/h ciascuna e per 200lt siamo ad uno spostamento della massa d'acqua di 28 volte. Per le plafo led, anche qui, terrò tutto un sott'occhio ... male male che vada posso rimpiazzare con le 2 hqi da 125W che usavo prima (mettendo lampade giuste ...). A proposito di test, non avendo più intenzione di rivolgermi ai rivenditori di zona che sono molto a favore della chimica pesante e di una partenza a tutto gassssse (rocce + sabbia e dopo 1 settimana mi affibbierebbe i primi animali) riesco a trovarli on-line da qualche rivenditore che conoscete bene ? di quale marca li prendo ? Per il momento mi sono preso i test della Sera (gli unici che trovo in zona) e ho quelli per i NO2, NO3, KH e PH ... Come densimetro ho il pillolone in vetro, che oltretutto si legge in maniera molto approssimativa, e segnala comunque un 1022-1024 a 25,5°C. Visto che buddha ha accennato il discorso sump, vi anticipo quello che avrei in mente ... se fattibile. Ho il mobile su cui è appoggiata la vasca che nella parte sotto ha 2 sportelli ed è diviso in 3 colonne (i legni che dividono i 3 spazi sostengono il piano di appoggio della vasca ... quindi non posso toglierli) con quella centrale che rimane a vista. Calcolando gli spazi ricavabili, ne viene fuori che potrei mettere 3 vasche da autocostruire da 28lt netti (quelle nascoste dagli sportelli) e 32lt netti (quella visibile nel mezzo) ... tutte con colonna d'acqua max. a 45 cm. (le vasche le posso fare al max di 50cm). L'idea sarebbe quella di utilizzare quelle nascoste per la parte tecnica ... e quella centrale come refugium/dsb (a vista ed illuminato). Dai così ... che mi piacciono i vostri commenti -28d# ------------------------------------------------------------------------ Anzanello ... vengono da .... Trapani (?) .... mi pare .... non ricordo, comunque Sicilia. :) sai quante volte mi è venuto il dubbio che le abbiano prese dallo stretto ?? :-D A parte la battuta ... non gli ho mai chiesto da dove venissero e cosa ci avesse allestito lui. |
------------------------------------------------------------------------
Anzanello ... vengono da .... Trapani (?) .... mi pare .... non ricordo, comunque Sicilia. :) sai quante volte mi è venuto il dubbio che le abbiano prese dallo stretto ?? :-D A parte la battuta ... non gli ho mai chiesto da dove venissero e cosa ci avesse allestito lui.[/QUOTE] si esatto proprio da lì!anche a me era venuto il dubbio!perchè poi ne ho acquistate altre qui sul mercatino e si notava la differenza!però sono piene di esserini!non saranno bellissime ma il loro lavoro lo fanno! |
:) sono anche riuscito a contattare il venditore, mi dice che sono indonesiane ed erano state usate come barriera per coralli.
|
Per la salinità un bel rifrattometro.
Per i test suggerisco: Salifert (calcio, magnesio), i nuovi Red Sea (NO3, PO4, KH; costosi ma validi). Le rocce sembrano in effetti "pesanti", però se riesci a creare rocciata più funzionale è meglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl