i metodi sono due ...anzi tre....
1) Uso di un cilindro ruotante di feltro imbevuto di acqua ed ossido di cerio, il pezzo di vetro viene premuto contro il cilindro con vari movimenti volti a non riscaldare eccessivamente il pezzo ed a asportare gradualmente e delicatamente il vetro. Per togliere un graffio leggero sono sufficienti pochissimi minuti, per togliere graffi profondi (con esito estetico discutibile) si impiegano anche 30-40 minuti.
2) Uso di una piccola smerigliatrice a nastro con nastri speciali , la superficie viene delicatamente smerigliata e poi, con un secondo nastro, lucidata; costante deve essere il raffreddamento della superficie tramite getto di acqua, il metodo è più veloce e meno faticoso, ma offre risultati estetici minori.
Amatorialmente si può utilizzare un tampone di feltro, con applicato un tassello in legno che funga da impugnatura, tale feltro imbevuto di acqua ed ossido di cerio, può venire premuto contro la superficie effettuando movimenti circolari e movimenti alternati trasversali al graffio, naturalmente ci vuole moltissimo olio di gomito.
se i graffi sono profondi e numerosi, è sempre conveniente sostituire la lastra graffiata anche perche' farla lucidare a volte costa quasi come comprarla nuova
Ve piace la spiegazione ???
Be' ...lo copiata su internet... pero' ho visto lavorare la fase uno e vi dico che mica era venuto molto bene
