Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti ragazzi ho un problema come tanti altri che sto cercando di debellare da 2 settimane ormai ma senza riuscirci.
Ho trascurato la vasca per il mese di luglio causa studio e cura del mio betta malato che almeno ora sta meglio:)
Ho limitato la manutenzione a un solo cambio settimanale, controllo valori acqua e fertilizzazione evitando potature e operazioni particolari...il risultato un incessante crescita di alghe nere a pennello(alcune rimosse manualmente) verdi a ciuffo e verdi a pelliccia..il mese di agosto l'ho passato a trovare una soluzione al problema rileggendo le schede e i vecchi post, e tranne che per l'inserimento di antagonisti (negozi chiusi) ho provveduto con copiosi cambi di acqua di ro e monitorato i valori...ma non sembrano sparire a distanza di un mese:(
Ciao, la vasca è quella in firma? Bellissimo il betta.
Avrai controllato i valori, sicuramente, sono ok?
Le lampade quanto tempo Hanno? se sono vecchie lo spettro cambia e le piante ne soffrono.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ciao, la vasca è quella in firma? Bellissimo il betta.
Avrai controllato i valori, sicuramente, sono ok?
Le lampade quanto tempo Hanno? se sono vecchie lo spettro cambia e le piante ne soffrono.
Ciao Daniele, per i valori diciamo rientrano nel range in cui mi so sempre trovato bene per le esigenze si fauna e flora:
Temp C° 26
ph 7.2
NO2 0
NO3 4 mg/l
Gh 10
Kh che normalmente stava sul 11,12 ora è a 9 (questo perchè mi fini la bombola durante il periodo di ferie e ho utilizzato CO2 in gel) ma comunque rientro nel range ottimale consultando la tavola..
Le lampade hanno rispettivamente 3 e 4 mesi quindi penso che fino a un anno dovrei essere coperto..può darsi che l'abbassamento di Kh abbia provocato la diffusione di alghe...
Non vedo l'ora che mi arrivino 10 caridine japonica e 2/3 neritine, almeno mi danno na mano nello smaltimento..
Ma mi sembra assurdo che ci sia stato sto esplodere di nere a pennello che ricoprono il tubo di aspirazione.
Facendo mente locale non ho mai cambiato le spugne del filtro mi sono limitato solo a pulirle , pensi che potrebbe aiutare?
Per quanto concerne le spugne sinceramente anche io le sciacquo quando il getto dell'acqua è compromesso ma non ricordo l'ultima volta che le ho cambiate. certamente è buona norma e aiuta a prevenire le alghe una buona manutenzione del materiale filtrante.
Se sono sul tubo non riesci a toglierle manualmente staccando il condottino? magari lo pucci in acqua e candeggina dosi 10 di acqua e una di candeggina e prima di rimetterlo in vasca una blla sciacquata sotto l'acqua corrente..
Le lampade sono giovani e se sono dentro alla temperatura di colore e i watt/l sono ok così come il fotoperiodo (poi ci dirai tutti questi dati ) escluderei il fattore luce.
Probabilmente c'è un accumulo di materiale organico vicino al tubo. Sifona bene la zona senza andare in profondità.
Penso anche che tu abbia avuto anche differente concentrazione di CO2 nell'acqua che è andata a favorire la crescita. Se puoi aumenta l'erogazione.
Ci vuole pazienza e sinceramente avrei aspettato a prendere animaletti.
Dai che ti tiriamo fuori .
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Per quanto concerne le spugne sinceramente anche io le sciacquo quando il getto dell'acqua è compromesso ma non ricordo l'ultima volta che le ho cambiate. certamente è buona norma e aiuta a prevenire le alghe una buona manutenzione del materiale filtrante.
Se sono sul tubo non riesci a toglierle manualmente staccando il condottino? magari lo pucci in acqua e candeggina dosi 10 di acqua e una di candeggina e prima di rimetterlo in vasca una blla sciacquata sotto l'acqua corrente..
Le lampade sono giovani e se sono dentro alla temperatura di colore e i watt/l sono ok così come il fotoperiodo (poi ci dirai tutti questi dati ) escluderei il fattore luce.
Probabilmente c'è un accumulo di materiale organico vicino al tubo. Sifona bene la zona senza andare in profondità.
Penso anche che tu abbia avuto anche differente concentrazione di CO2 nell'acqua che è andata a favorire la crescita. Se puoi aumenta l'erogazione.
Ci vuole pazienza e sinceramente avrei aspettato a prendere animaletti.
Dai che ti tiriamo fuori .
Si dal tubo di aspirazione tranquillamente le rimuovo a mano:) magari provo con la pulizia con candeggina o acqua ossigenata, per le lampade sono delle osram da 4000 K° con un rapporto di 0,8 che mi serve per le altre varietà e il fotoperiodo e di 9 ore.
Si l'erogazione la sto aumentando pian piano per non provacare sbalzi di kh troppo elevati pian piano sto arrivando alla concentrazione originale.
Gli animaletti già c'erano la mia fauna si avvaleva dell'ausilio di ben 12 caridine che brucavano 24 ore al giorno, di cui 3 morirono aime, 6 sono state spostate in una vaschetta dedicata e delle altre 5 , 3 sono praticamente scomparse (davvero sembrano svanite nel nulla) e ne restano giusto 2 :( che problemuccio
secondo me stai agendo bene..ne uscirai
Le luci sono ok come watt e °K. complimenti
Agisci e facci sapere.
Ciao
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
le filamentose toglile meccanicamente..ci vuole pazienza perchè tutto torni in ordine
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
ma per le nere a pennello c'è rimedio ieri un negoziante con cui mi sono trovato a parlare ha detto che le nere non sono eliminabili una volta che si sono diffuse..anche se penso sia una cretinata-.-