Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-09-2011, 16:55   #1
dimaurogiovanni
Discus
 
L'avatar di dimaurogiovanni
 
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 58
Messaggi: 4.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 49 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dimaurogiovanni

Annunci Mercatino: 0
Stylophora pistillata catturare è ingerire nauplii di artemia

http://www.youtube.com/watch?v=9dloJ...layer_embedded
guardate questo video ,come una stylophora pistillata cattura è ingeriscie dei napuli di artemia
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
dimaurogiovanni non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-09-2011, 17:00   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
se volete, io stamattina ho tradotto l'articolo per Matteo:

Gli sps catturano zooplancton

Gli scienziati marini hanno raggiunto un unanime consenso su come i coralli assumono nutrienti, da quelli disiolti allo zoo plankton di grandi dimensioni ed hanno mostrato l’importanza della varietà delle fonti nutritive per la sopravvivenza e la crescita dei coralli.
Un gruppo di sclerattinie rimane però controverso: gli sps.
Si crede erroneamente che questi animali possano sopravvivere solo con luce forte e nutrienti dissolti come ammonio, nitrato e fosfato. Qui mostriamo video di sps che catturano zooplankton.


Da quando i primi esploratori come Darwin hanno iniziato a studiare le barriere coralline agli inizi del 19° secolo, molto è stato imparato sulle enigmatiche creature chiamate coralli.
Una delle questioni più intriganti è sempre stata come fanno i coralli a sopravvivere in quello che appare come oceano vuoto.
La scoperta delle alghe simbionti, zooxantelle, nel 1881 fu una pietra miliare per la nostra comprensione della biologia dei coralli.
Negli anni 70 e 80 gli scienziati finalmente hanno determinato che i coralli costruttori di barriera possono affidarsi interamente sulle loro alghe simbionti per le loro necessità nutritive giornaliere.
Senza queste alghe nutritive residenti nel gastroderma dei polipi, i reef come noi li conosciamo non avrebbero mai potuto esistere.

Da queste scoperte molti acquariofili hanno concluso che i coralli con simbionti non richiedono nutrimento sotto forma planctonica.
Sebbene questi coralli possano prosperare in acquario, essi beneficiano altamente di un’aggiunta nutritiva in forma planktonica.
Questo accade poiché l’eterotrofia, ovvero il consumo di molecole organiche tramite ingestione di plankton, fornisce agli animali composti essenziali per crescere, come gli amminoacidi.
Sebbene le zooxanelle provvedano alla fornitura di energia mediante zuccheri e carboidrati, fonti di cibo addizionali ricche di azoto ed altri elementi sono cruciali.
Nutrire i coralli con zoo plankton ha dimostrato di aumentare la crescita e può aiutare a combattere malattie e parassiti.
Anche la riproduzione ne è stimolata, poiché la maggiore disponibilità di energia consente agli animali di investire nella produzione di cellule germinali.

Oggi molti acquari marini sono provvisti di splendida illuminazione, ma mancano della tecnologia atta a fornire plankton o altro particolato fine.
Studi relativamente recenti hanno mostrato che le acqua che circondano la barriera non sono affatto vuote.
Infatti esse sono affollate di batteri, protozoi, fitoplankton e zoo plankton.
Sebbene l’oceano aperto abbia pochissimi nutrienti dissolti in forma di ammonio, nitrato e fosfato, essi sono sufficienti a permettere la crescita batterica, dei protozoi e del fitoplankton.
Questo eprchè molti di questi organismi sono autotrofi e sono in grado di sfruttare l’energia solare per produrre molecole organiche.
Questa è la base della catena alimentare marina: il fito è mangiato dallo zoo plankton, che poi è divorato dagli organismi più grandi.
Tutto ciò indica che gli acquari marini sono cronicamente sottoalimentati in termini di plankton, cosa che si riflette sull’impoverimento della biodiversità in questi sistemi chiusi.
Molti organismi marini interessanti come spugne, tunicati, bivalvi e coralli mancano delle alghe simbionti e solitamente non sopravvivono in acquario.

A proposito di sps, gli scienziati hanno chiaramente mostrato che molte specie di questo gruppo come la pocillopora damicornis e la stylopora pistillata beneficiano ampiamente del consumo di zoo plankton, anche se le prove in questo senso sono ancora sparse.
I tre video successivi dimostrano chiaramente la cattura di zoo plankton da parte di seriatopora caliendrum e stylopora pistillata

Il messaggio da protare a casa è: nutrite i vostri coralli!




Note mie… sono le stesse identiche cose scritte da Borneman qui:

http://reefkeeping.com/issues/2002/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2002-08/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2002-10/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2002/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2003-01/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2003-03/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2003-04/eb/index.php
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 17:03   #3
dimaurogiovanni
Discus
 
L'avatar di dimaurogiovanni
 
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 58
Messaggi: 4.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 49 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dimaurogiovanni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
se volete, io stamattina ho tradotto l'articolo per Matteo:

Gli sps catturano zooplancton

Gli scienziati marini hanno raggiunto un unanime consenso su come i coralli assumono nutrienti, da quelli disiolti allo zoo plankton di grandi dimensioni ed hanno mostrato l’importanza della varietà delle fonti nutritive per la sopravvivenza e la crescita dei coralli.
Un gruppo di sclerattinie rimane però controverso: gli sps.
Si crede erroneamente che questi animali possano sopravvivere solo con luce forte e nutrienti dissolti come ammonio, nitrato e fosfato. Qui mostriamo video di sps che catturano zooplankton.


Da quando i primi esploratori come Darwin hanno iniziato a studiare le barriere coralline agli inizi del 19° secolo, molto è stato imparato sulle enigmatiche creature chiamate coralli.
Una delle questioni più intriganti è sempre stata come fanno i coralli a sopravvivere in quello che appare come oceano vuoto.
La scoperta delle alghe simbionti, zooxantelle, nel 1881 fu una pietra miliare per la nostra comprensione della biologia dei coralli.
Negli anni 70 e 80 gli scienziati finalmente hanno determinato che i coralli costruttori di barriera possono affidarsi interamente sulle loro alghe simbionti per le loro necessità nutritive giornaliere.
Senza queste alghe nutritive residenti nel gastroderma dei polipi, i reef come noi li conosciamo non avrebbero mai potuto esistere.

Da queste scoperte molti acquariofili hanno concluso che i coralli con simbionti non richiedono nutrimento sotto forma planctonica.
Sebbene questi coralli possano prosperare in acquario, essi beneficiano altamente di un’aggiunta nutritiva in forma planktonica.
Questo accade poiché l’eterotrofia, ovvero il consumo di molecole organiche tramite ingestione di plankton, fornisce agli animali composti essenziali per crescere, come gli amminoacidi.
Sebbene le zooxanelle provvedano alla fornitura di energia mediante zuccheri e carboidrati, fonti di cibo addizionali ricche di azoto ed altri elementi sono cruciali.
Nutrire i coralli con zoo plankton ha dimostrato di aumentare la crescita e può aiutare a combattere malattie e parassiti.
Anche la riproduzione ne è stimolata, poiché la maggiore disponibilità di energia consente agli animali di investire nella produzione di cellule germinali.

Oggi molti acquari marini sono provvisti di splendida illuminazione, ma mancano della tecnologia atta a fornire plankton o altro particolato fine.
Studi relativamente recenti hanno mostrato che le acqua che circondano la barriera non sono affatto vuote.
Infatti esse sono affollate di batteri, protozoi, fitoplankton e zoo plankton.
Sebbene l’oceano aperto abbia pochissimi nutrienti dissolti in forma di ammonio, nitrato e fosfato, essi sono sufficienti a permettere la crescita batterica, dei protozoi e del fitoplankton.
Questo eprchè molti di questi organismi sono autotrofi e sono in grado di sfruttare l’energia solare per produrre molecole organiche.
Questa è la base della catena alimentare marina: il fito è mangiato dallo zoo plankton, che poi è divorato dagli organismi più grandi.
Tutto ciò indica che gli acquari marini sono cronicamente sottoalimentati in termini di plankton, cosa che si riflette sull’impoverimento della biodiversità in questi sistemi chiusi.
Molti organismi marini interessanti come spugne, tunicati, bivalvi e coralli mancano delle alghe simbionti e solitamente non sopravvivono in acquario.

A proposito di sps, gli scienziati hanno chiaramente mostrato che molte specie di questo gruppo come la pocillopora damicornis e la stylopora pistillata beneficiano ampiamente del consumo di zoo plankton, anche se le prove in questo senso sono ancora sparse.
I tre video successivi dimostrano chiaramente la cattura di zoo plankton da parte di seriatopora caliendrum e stylopora pistillata

Il messaggio da protare a casa è: nutrite i vostri coralli!




Note mie… sono le stesse identiche cose scritte da Borneman qui:

http://reefkeeping.com/issues/2002/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2002-08/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2002-10/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2002/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2003-01/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2003-03/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2003-04/eb/index.php
grazie paolo .molto utile ,meglio del traduttore!
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
dimaurogiovanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 17:09   #4
Daniel-T
Discus
 
L'avatar di Daniel-T
 
Registrato: Aug 2010
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 3.073
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dimaurogiovanni Visualizza il messaggio
http://www.youtube.com/watch?v=9dloJ...layer_embedded
guardate questo video ,come una stylophora pistillata cattura è ingeriscie dei napuli di artemia
il link è sbagliato mi sa perchè da errore....
__________________
...semper fidelis...
Daniel-T non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 17:16   #5
dimaurogiovanni
Discus
 
L'avatar di dimaurogiovanni
 
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 58
Messaggi: 4.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 49 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dimaurogiovanni

Annunci Mercatino: 0
http://www.youtube.com/watch?v=9dloJ...layer_embedded
ora va prova !
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
dimaurogiovanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 17:23   #6
Daniel-T
Discus
 
L'avatar di Daniel-T
 
Registrato: Aug 2010
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 3.073
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
perfetto!! bellissimo questo video e molto interessante....

giusto x sparare una delle tante *******, mi sembra uno spermatozoo che entra nell'ovulo... scusatemi per l'ot....
__________________
...semper fidelis...
Daniel-T non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 17:25   #7
Achilles91
Discus
 
L'avatar di Achilles91
 
Registrato: Feb 2011
Città: Castelli Romani
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 marino,1 discus wild
Età : 32
Messaggi: 2.798
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sarebbe da provare un'integrazione costante di naupli di artemia appena sgusciati in acquario
Achilles91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 22:54   #8
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Grazie Mille Picci, non ho fatto a tempo a ringraziarti oggi....ero troppo incazzato
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 23:01   #9
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh...dove sta la novità ?
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 23:03   #10
dodarocs
Imperator
 
L'avatar di dodarocs
 
Registrato: Oct 2002
Città: cosenza
Acquariofilo: Marino
Età : 68
Messaggi: 7.742
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Quando ho postato una foto un paio d'anni fa che una acropora ingeriva una artemia tutti dicevano che era impossibile....
dodarocs non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
artemia , catturare , ingerire , nauplii , pistillata , stylophora

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28513 seconds with 14 queries