Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-08-2011, 21:38   #1
redluk
Avannotto
 
L'avatar di redluk
 
Registrato: May 2011
Città: Gignese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Talking Dubbi su rabbocchi

Salve a tutti, da diverso tempo ho alcuni dubbi riguardo ai rabbocchi da operare sulle vasche...mi spiego meglio:
leggendo i vari tread, vedo sempre l'indicazione generale di fare rabbocchi utilizzando acqua d'osmosi (poichè l'acqua che evapora è per definizione distillata, quindi i minerali rimangono nell'acquario aumentandone i valori)...e fin qui tutto bene.
Nel mio primo acquario, avviato da diversi mesi, facevo i rabbocchi con acqua biocondizionata del rubinetto (premetto che a Pavia i valori del rubinetto sono Ph 7 KH 6 gh 10 no2 0 e no3 15), e non avevo mai avuto problemi o variazioni significative dei valori di vasca (che erano simili). Ho iniziato a fare rabbocchi con acqua osmotica, e improvvisamente i valori sono crollati, portando,i il PH a 6 - 6,5, Kh a 2 e Gh a 4...con conseguente sofferenza dei pesci.
Riflettendoci, ho pensato tratto le seguenti conclusioni:
- è vero che l'acqua che evapora è distillata, quindi si accumulano i minerali nella rimanente acqua, ma le piante e soprattutto la fauna dell'acquario ( nel mio caso gasteropodi e crostacei) ne consumano una buona parte, mantenendo i valori conenuti
- il consiglio dell'acqua osmotica va bene probabilmente per chi ha valori di acquedotto molto alti o comunque differenti da quelli normalmente mantenuti in acquario, ma nel caso i valori siano molto vicini a quelli utilizzati in acquario, sarei del parere di valutare accuratamente se sia il caso di inserire acqua d'osmosi o mantenere rabbocchi con acqua di rubinetto, in particolare in base alla fauna ospitata.

Cosa ne pensate...ho ideato una caxxata o c'è un fondamento di scientificità in tutto questo?
redluk non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-08-2011, 22:42   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non bisogna mai prendere le risposte lette sul forum per altri come oro colato o regole generali, è chiaro che il forum non avrebbe ragione di esistere se le risposte fossero sempre le stesse, basterebbe scrivere un po' di articoli con le regole generali ed indirizzare a quelli. Invece le risposte devono essere modulate a seconda dei dati di input, ed è anche per quello che alle volte consigliamo chi ha esperienze limitate come varietà di situazioni affrontate di astenersi dal dare consigli o, quantomeno, accompagnare i consigli con una buona dose di condizionali e forse, penso, credo.
Intendiamoci, le regole generali esistono in quanto coprono una larga casistica, ma poi esistono eccezioni e casi particolari

Un'abbondanza di gasteropodi e crostacei in vasca può senz'altro variare i valori di durezza dell'acqua, anche se non è facile quantificare la cosa. Se ti trovi bene rabboccando con l'acqua decantata di acquedotto, vuol dire che hai trovato un giusto equilibrio e ti consiglierei di continuare così. E ti consiglierei anche di continuare a controllare le durezze nel tempo, diciamo, una volta recuperati i valori ottimali, una volta al mese
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2011, 23:16   #3
luca83vb
Guppy
 
L'avatar di luca83vb
 
Registrato: Aug 2011
Città: Cannobio (VB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 41
Messaggi: 257
Foto: 13 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Non bisogna mai prendere le risposte lette sul forum per altri come oro colato o regole generali, è chiaro che il forum non avrebbe ragione di esistere se le risposte fossero sempre le stesse, basterebbe scrivere un po' di articoli con le regole generali ed indirizzare a quelli. Invece le risposte devono essere modulate a seconda dei dati di input, ed è anche per quello che alle volte consigliamo chi ha esperienze limitate come varietà di situazioni affrontate di astenersi dal dare consigli o, quantomeno, accompagnare i consigli con una buona dose di condizionali e forse, penso, credo.
Intendiamoci, le regole generali esistono in quanto coprono una larga casistica, ma poi esistono eccezioni e casi particolari

Un'abbondanza di gasteropodi e crostacei in vasca può senz'altro variare i valori di durezza dell'acqua, anche se non è facile quantificare la cosa. Se ti trovi bene rabboccando con l'acqua decantata di acquedotto, vuol dire che hai trovato un giusto equilibrio e ti consiglierei di continuare così. E ti consiglierei anche di continuare a controllare le durezze nel tempo, diciamo, una volta recuperati i valori ottimali, una volta al mese
quoto :) inutile provare a far andare un automobile a gasolio quando va benissimo con la benzina. :) una roba del genere ...
__________________
VENDO TUTTOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 34016099
luca83vb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2011, 23:26   #4
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
ma proprio "del genere"
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 01:13   #5
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Federico ha ragione, ogni vasca è cosa a sè.....per fare un esempio... l'acqua della mia città è parecchio tenera ebbene.. volendo allevare carassi ed essendo stufo di correggere sempre l'acqua con i sali ho fatto proprio ciò che tutti sconsigliano inserendo conchiglie nel filtro e, a patto di non immettere co2, i valori raggiungono un certo livello e poi si stabilizzano.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 09:31   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Approfitto del topic per postare una mia interpretazione che, non ci avrei mai creduto prima, ma mi stà facendo scervellare non poco:

ho un cubo con acqua salmastra e stò notando che sul vetro superiore si formano delle incrostazioni saline ... ebbene si ... proprio sale.

Siamo certi che l'evaporazione dell'acqua sia solo acqua distillata ... io inizio a pensare proprio di no
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 09:50   #7
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, nelle zone litoranee anche le carrozzerie delle auto sono aggredite dalla salsedine e durano meno che altrove, credo sia questione di quantificare.
Poi forse non si tratta di pura e semplice evaporazione, ma di goccioline di acqua che si formano, quando l'umidità è molto elevata, intorno a nuclei di condensazione, come avviene per la formazione della nebbia, e vanno a depositarsi sulla parete più fredda della vasca, nel nostro caso il coperchio (a luci spente).
Inoltre in un acquario possono anche esserci bollicine che, scoppiando in superficie, sputacchiano un po' di acqua sul coperchio, poi l'acqua evapora e restano i sali
Comunque sia, in effetti, sono sali che vengono sottratti all'acqua in vasca e, come detto sopra, è da valutare se tali fenomeni sono in grado di variare significativamente i valori di durezza/salinità.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 22-08-2011 alle ore 10:31.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 10:28   #8
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Infatti secondo me va distinta l'evaporazione con la presenza di microgocce che possono essere staccarsi dalla massa d'acqua. Nel caso del vetro superiore di Scriptors, quella che raggiunge il vetro superiore è evidentemente acqua con sale disciolto, e solo la distillazione che avviene in un secondo tempo provoca la formazione dell'incrostazione..

Comunque per esempio nel marino dove la salinità è un parametro che va mantenuto costante con maggiore precisione che nel dolce (almeno questa è la mia esperienza..) si rabbocca sempre con acqua di osmosi, altro è valutare il consumo di sali (in particolare Ca e Mg) dovuto alla crescita dei coralli.

Concordo sul fatto che se una persona rabbocando con acqua di rubinetto immette sia l'acqua persa per evaporazione che i sali consumati per il fabbisogno della vasca, prenda due piccioni con una fava.. come si suol dire...

Una domanda mi sorge spontanea: al di là del valore di KH, non si rischia che vi siano altri sali che non utilizzati (perchè non consumati dalla vasca) e continuamente accumulati (perchè presenti nell'acqua di rete) possano essere poi dannosi per la vasca? O il loro quantitativo è comunque sempre trascurabile?
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 10:38   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Diciamo che le piante accumulano sia nutrienti che 'sostanze' inutili in piccole quantità. Quindi con le potature comunque si riescono a portare via diverse sostanze.

Riguardo il sale sul vetro .. in effetti si forma quasi in corrispondenza della cascatella del filtro a zainetto (guarderò meglio la cosa)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 21:55   #10
redluk
Avannotto
 
L'avatar di redluk
 
Registrato: May 2011
Città: Gignese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Non bisogna mai prendere le risposte lette sul forum per altri come oro colato o regole generali, è chiaro che il forum non avrebbe ragione di esistere se le risposte fossero sempre le stesse, basterebbe scrivere un po' di articoli con le regole generali ed indirizzare a quelli. Invece le risposte devono essere modulate a seconda dei dati di input, ed è anche per quello che alle volte consigliamo chi ha esperienze limitate come varietà di situazioni affrontate di astenersi dal dare consigli o, quantomeno, accompagnare i consigli con una buona dose di condizionali e forse, penso, credo.
Intendiamoci, le regole generali esistono in quanto coprono una larga casistica, ma poi esistono eccezioni e casi particolari

Un'abbondanza di gasteropodi e crostacei in vasca può senz'altro variare i valori di durezza dell'acqua, anche se non è facile quantificare la cosa. Se ti trovi bene rabboccando con l'acqua decantata di acquedotto, vuol dire che hai trovato un giusto equilibrio e ti consiglierei di continuare così. E ti consiglierei anche di continuare a controllare le durezze nel tempo, diciamo, una volta recuperati i valori ottimali, una volta al mese
verissimo...effettivamente ogni biotopo è un mondo a se, con equilibri delicati che si vengono a creare che solo chi quotidianamente e per molto tempo se ne prende cura può capire.
Nella mia piccola esperienza in questo campo, credo di aver capito che ogni vasca, rappresentando un mix di acqua, fondo con diversi materiali, cibo e integratori differenti, fotoperiodi diversi, differente flora e altrettanto differente fauna, rappresenta un mix spesso irripetibile.
Ovvio che bisogna generalizzare, indicando comportamenti mediamente corretti, ma mi sembrava opportuno indicare la mia personale esperienza per far capire che ogni mondo è a se stante, e va valutato per le sue particolari peculiarità.

P.S. ho interrotto l'immissione di acqua d'osmosi nei rabbocchi dopo aver perso un cynops e due neon...se non mi fossi fatto questa riflessione, credo che avrei continuato con l'acqua d'osmosi, e non ne immagino i risultati... ((
redluk non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dubbi , rabbocchi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26834 seconds with 14 queries