|
Originariamente inviata da Jacopo Pasquinelli
|
certo da noifa un po' piu' caldo ma almeno per 9 mesil'anno risparmieremmo di corrente elettrica per le HQI o i t5 e se anche per 3 ci volesse il condizionatore forse potrebbe valerne la pena.
|
Da noi non fa più caldo... soprattutto rispetto all'area tra washington dc e NY che è estremamente più umido che da noi. Detto questo, il Maine è al Nord, proprio al confine con il canada e lì sì che fa sicuramente più fresco che da noi.
Qui il discorso non è un problema di "calore" secondo me... perchè nel momento in cui fai una serra in quel modo, all'interno la temperatura è cmq sempre più alta rispetto all'esterno. Hai presente le serre di plastica in campagna dove coltivano l'insalata o più semplicemente i fiori? Sei mai entrato dentro anche quando fuori fa freddo e non c'è il sole? Non dico che sudi... ma senti notevolemente la differenza con l'esterno. Il problema qui è cercare di mantenere una temperatura costante e per farlo hai cmq bisogno di un impianto di climatizzazione che mantenga una temperatura costante e questo consuma elettricità che da noi ha sicuramente costri più elevati.
Ma è anche vero che esistono serre e allevamenti di pesci tropicali già in italia da diversi anni, quindi non penso sia impossibile fare business anche con serre di coralli illuminati con la luce solare, ma devi fare i conti con due aspetti fondamentali che si differenziano notevolmente da una normale serra di allevamento di pesci tropicali. Mi spiego:
prendi un allevamento di discus... questi sfornano centinaia di piccoli discus ogni volta e diverse volte all'anno e idem per gran parte di altri pesci tropicali d'acqua dolce e marina. Prendiamo una sola coppia di riproduttori e supponiamo che facciano 100 avannatto ogni volta e che ci sia una mortalità pari al 50% (ma oggi la mortalità è anche molto più bassa!). Alla fine hai, nel giro di 3 mesi o poco più 50 nuovi discus da vendere. Supponiamo che questa coppia faccia in un anno 4 covate tutte a buon fine e ci ritroviamo con 200 nuovi discus da vendere.
Prendiamo ora un Corallo madre... riusciamo in un anno a farci 200 talee??? Non credo proprio...
Quindi, da qui capisci che i guadagni sono sicuramente inferiori. Ho preso come esempio un discus, perchè siamo lì come prezzo in rapporto alle dimensioni.
Altro fattore... il mercato del marino è molto più piccolo rispetto a quello del dolce.
Come ovviare a queste problematiche? Facendo una serrà di enormi dimensioni, con almeno 500 colonie madri e imporsi sul mercato europeo, perchè quello italiano non basterebbe.
In Usa il discorso è più fattibile perchè cmq il costo dell'energia è enormemente inferiore e sicuramente hanno un mercato molto più ampio. C'è anche da dire che queste serre, almeno da quello che so io, non è che sono attive da 20 anni.. e quindi non è detto che magari fra qualche anno chiudano per banca rotta...
In conclusione... il rischio è secondo me molto elevato. Ciao
