Dato che il precedente thread aveva superato le 10pagine ed era diventato troppo vasto e confusionario, col permesso del moderatore ne sto aprendo uno nuovo
comincio con la descrizione della vasca
Vasca:
200lt lordi ~ 150/160 netti
illuminazione: 1x30 w philips 765, 1x30W askoll 840
edit 13.06.11:lampada 765 sostituita con osram 840 ,
edit 23.07.11:lampada askoll 840 sostituita con philips 840
filtro esterno pratiko 300
Fauna :
4x Botia Macrachanta (due piu grandi due piu piccini, app mi rendo conto che è il momento vedro di spostarli),
10x Hyphessobrycon herbertaxelrodi - Black Neon Tetra
14x Paracheirodon axelrodi - Cardinal Tetra (aggiunti venerdi scorso)
Flora:
varie piante di crypto wendtii var tropica/brown/green,
2x microsorum,
3x spatiphyllium quatro (dubbio),
vari steli di hygrophyla polysperma
stelo enorme di ceratophyllium demersum lasciato galleggiante sul lato sinistro della vasca
1x althernanthera reineckii (lo so non c'entra nulla con la vasca, ma mi è stata regalata l'alternativa era buttarla)
edit 30.07.11: rimossa
Gestione:
fondo fertile anubias
Temperatura: di norma 27-28°, col caldo siamo a 29°
fotoperiodo: 9h, dalle 13 alle 22
edit 13.06.11: fotoperiodo dalle 13.30 alle 22
ph: 7
kh:7
no2:0
cambi d'acqua: 20lt a settimana
edit da un mese circa cambio 30lt a settimana, 50% osmosi 50% rubinetto
co2 presente
Facendo un rapido riassunto, all'inizio le piante crescevano ma le alghe pure. Poi le piante hanno rallentato e le alghe accelerato, misuro i valori e ritrovo carenze dei tre macronutrienti NPK, tutti i test a 0 spaccato
Integrandoli le piante volavano, ma le alghe di piu...non integrandoli rallentavano entrambi ma le alghe erano sempre in vantaggio. Stessa cosa integrando o meno il fertilizzante liquido ferropol (super sottodosato in questo periodo di prove, a volte anche soli 5ml)
Ho provato ad aumentare la co2, ma il ghiaino (preso in negozio di acquari) è calcareo e mi si alzava troppo il kh
Durante questi 3mesi ho perso la bacopa, l'egeria e l'echinodorus
La settimana scorsa seguendo il consiglio di Paolo Piccinelli ho potato le piante, tolto il maggior numero di alghe possibile, cambiato il 50% dell'acqua e lasciata solo la co2 come fertilizzante
Potando ho notato che alla base alcuni steli di hygrophyla erano marci e staccati dalla ghiaia, e la parte sana della pianta non era altro che un figliolino laterale. Alcuni steli erano totalmente "fuori forma" (deboli, si spezzavano con facilita e avevano alghe irremovibili), mentre altri erano perfettamente sani
Passata una settimana dal trattamento, la situazione è migliorata specie nelle piante a crescita rapida, ma non risolta..le piante crescono (lentamente) e le alghe anche se di meno ci vanno a presso....
Posto foto (chiedo scusa son tutte sfocate, non so come facciate a fare foto da pulitzer) e valori pre e post potatura, e quelli dopo una settimana
situazione pre-potatura
no3:10mg/l
po4: 0.25 mg/l
kh: 8
ph: 7
post potatura
no3:10mg/l
po4: 0.25 mg/l
kh: 8
ph: 7
Dopo una settimana
no3: quasi 10mg/l
po4: 0,5mg/l
kh: 7
ph: 7
Spero di non avere dimenticato niente, ringrazio chiunque possa aiutarmi
Edit: le lampade hanno entrambe 9mesi, forse dovrei cominciare a cambiarle anche se il problema l'ho gia da 3mesi per cui non sono state loro la causa scatenante. Ho notato che le piante piu direttamente colpite dalla philips 765 sono piu algate...è un caso?